Libri di Antonella Marino
PROmemoria. Bari città metropolitana. Arte e territorio. 1970–2023. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 256
Le principali esperienze d'arte contemporanea che si sono svolte negli ultimi cinquant'anni nell'area metropolitana di Bari, includendo i territori della ex Provincia barese che ora fanno parte della BAT – Barletta, Andria, Trani.
PROmemoria Bari. Il sistema delle arti: focus multidisciplinari 1970-2021
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 320
Il volume si apre invece ad un ventaglio di collaborazioni che approfondiscono altri aspetti della storia artistica barese, allargando lo sguardo sul sistema culturale cittadino tra gli anni Settanta e gli sviluppi attuali. Ben diciassette interventi si confrontano con le vicende culturali nella città, analizzandole da più punti di vista, con diversi stili e sensibilità e un taglio ora saggistico, ora più di racconto di esperienza sul campo.
I luoghi della creatività. Fotografie di Teresa Imbriani
Antonella Marino, Enzo N. Terzano
Libro: Libro rilegato
editore: Posa Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 116
"È un'illusione che le foto si facciano con la macchina. si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa" Henri Cartier-Bresson (Volume realizzato in occasione del cinquantesimo anniversario della Accademia di Belle Arti di Bari).
Scherzi del destino
Antonella Marino
Libro: Copertina morbida
editore: Universitalia
anno edizione: 2022
pagine: 146
Side by Side. Giovani artisti cinesi delle Accademie di Belle Arti in Italia. Ediz. italiana e cinese
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 160
Sensibili alle tematiche ambientali e identitarie, determinati nell'innestare gli stimoli dei linguaggi creativi contemporanei sui sedimenti della propria cultura millenaria. È questo l'identikit che emerge dalla selezione di opere della mostra “Side by side. Giovani artisti nell'Accademie di Belle Arti in Italia”, organizzata a Bari, negli spazi del Castello Svevo, dall'Accademia di Belle Arti in occasione del cinquantesimo anniversario dalla fondazione. Il catalogo documenta il progetto con ricchezza di immagini, di contributi istituzionali e testi critici, offrendo un inedito spaccato della complessa realtà dei giovani cinesi che studiano discipline artistiche in Italia. Una sezione speciale è riservata, inoltre, a dieci video-artisti della Fine Art Accademy di Canton (Guangzhou); quest'ultima iniziativa rientra nelle celebrazioni del Comune di Bari per i 35 anni del gemellaggio tra le due città, e si pone nell'ottica del dialogo interculturale che suggella l'antica amicizia tra i due Paesi.
Coltivare l'arte. Educazione natura agricoltura
Antonella Marino, Maria Vinella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 166
Ricordando che la natura stessa è la prima maestra di vita, gli artisti hanno da sempre cercato un rapporto con l’ambiente naturalistico e storicamente l’arte si è fatta carico di tale esigenza sin dalle sue origini. Oggetto di visione e contemplazione, la natura si è rispecchiata nella pittura di paesaggio dal Seicento barocco all’Ottocento impressionista, al primo Novecento astrattista. Poi nella seconda metà del XX secolo è diventata “territorio magico” per la Land Art americana, l’europea Art in Nature, l’Arte Povera italiana. Con le ricerche di Joseph Beuys e Gianfranco Baruchello si apre un’ulteriore fase nei rapporti tra artisti e nuove emergenze ambientali: la Terra diventa luogo da preservare attraverso una precisa opera di denuncia. Molti artisti di ultima generazione, impegnati più che a produrre opere a favorire la circolazione del sapere, si rivolgono con rinnovato interesse all’agricoltura quale ambito in cui approfondire modelli sociali alternativi, rispettosi dell’habitat e della biodiversità. Lo stesso spirito anima i numerosi casi di riappropriazione comunitaria di orti e giardini nella sfera urbana e il diffondersi di laboratori creativi su questi temi, residenze promosse da aziende agricole, progetti di collettivi agro-artistici, musei a cielo aperto. Su questo articolato panorama – occasione di “apprendimento diretto” – discutono le autrici e alcuni artisti protagonisti delle recenti ricerche sugli intrecci tra educazione, natura, agricoltura. Interrogandosi sul valore etico di una nuova estetica ecologica, il volume è dedicato ai giovani, agli studenti del sistema universitario globale che comprende l’alta formazione artistica, ai docenti d’arte e a quanti credono nella capacità dell’arte di mettere in gioco altri immaginari, di interpretare e rigenerare il mondo.
Giulio De Mitri. Theorema. Catalogo della mostra (Bari, 23 giugno-30 settembre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 56
"Una nuova mostra allestita nello splendido spazio del Bastione di Santa Scolastica non è solo il preludio dell'approssimarsi, tra qualche mese, dell'inaugurazione del Museo Archeologico ma è anche una straordinaria opportunità per ammirare le opere di Giulio De Mitri. La mostra, site specific, vede protagonista un artista pugliese, da anni impegnato nel campo della ricerca visiva, che coniuga la matrice filosofica con le istanze sociali e linguistiche del Novecento. Le sue installazioni, cui ha voluto dare il significativo titolo di 'Theorema', invitano il visitatore all'attaccamento alla vita, ai sogni, alla bellezza, nel solco di quanto affermava Dostoevskij: 'L'umanità può vivere senza la scienza, può vivere senza pane, ma soltanto senza la bellezza non potrebbe più vivere, perché non ci sarebbe più nulla da fare al mondo. Tutto il segreto è qui, tutta la storia è qui'. L'opera di De Mitri racconta così storie grandi e profonde, vicine e lontane, filtrate da un immaginario caleidoscopio, che invitano a un'ulteriore riflessione sull'infinita e molteplice complessità dell'esistenza. Con la sua 'pittura di luce' De Mitri approda a una nuova dimensione dello spazio e della materia, spazio evocato da forme elementari e basilari in cui altre forme si fondono nel colore-luce, generando un alfabeto estetico visionario. Una ricerca, dunque, capace di individuare nuovi concetti-chiave dell'esistenza, ristabilendo la sua portata mitica e universalistica. La prova che l'arte, con la sua capacità di anticipare i tempi, può intuire nuovi percorsi e nuove connessioni in grado di suggerire novità e cambiamenti. Ringrazio Giulio De Mitri e tutti coloro, in primis Clara Gelao, che hanno contribuito a questo importante evento e che credono nella bellezza visionaria dell'arte e nella sua capacità di migliorare il mondo." (Antonio Decaro)
Mosaico di vite
Antonella Marino
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2017
pagine: 42
“Mosaico di vite” è una raccolta di racconti brevi, scritti in un arco temporale di un ventennio, in cui la pura fantasia viene filtrata spontaneamente dalle esperienze vissute dall’autrice. Sono cinque spaccati di vita, del tutto diversi tra loro, sia per stile che per contenuti, in cui potersi rispecchiare, in cui potersi abbandonare ad emozioni sopite o a spunti di riflessione. Tasselli di esistenza di scorrevole lettura che accedono ineluttabilmente ai più reconditi meandri dell’animo umano.
Keywords. Decalogo per una formazione all'arte contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 190
In sintonia con un'epoca storica mutevole e precaria, l'arte contemporanea disegna nel mondo panorami aperti e problematici, disponibili ai ripetuti ampliamenti dei propri confini. Per questo occorrono nuove strategie di apprendimento dell'arte, delle sue storie e delle sue teorie. Questo volume propone un decalogo di parole-chiave come possibile filo conduttore e guida in un territorio labirintico e frammentato, dalla bellezza instabile e volubile. Con dieci keywords sono richiamati i temi prioritari del dibattito artistico più recente. Corrispondono all'idea stessa di Contemporaneità. Ai Transiti di un pensiero migrante. Ai Femminismi di una videoarte di genere. Alla Città come innovativo spazio umano. Ai temi dell'Educational e dei Musei intesi come nuove possibilità pedagogiche della didattica dell'opera d'arte. A questioni aperte e irrisolte - Biodinamiche, Docufiction, Mediazioni, Oltremedia - come le relazioni con la natura, il rapporto tra vecchi mass media e nuovi media, la manipolazione dei livelli di stratificazione tra realtà e finzione. Il testo è rivolto a studiosi, docenti e appassionati d'arte, ma soprattutto agli studenti universitari e dell'Alta Formazione Artistica. In ogni capitolo, i saggi teorici si accompagnano alle conversazioni con gli artisti. Nelle tematiche affrontate il livello di divulgazione si alterna alla lettura critica delle dinamiche del linguaggio contemporaneo o dei cambiamenti del paesaggio socio-antropologico dentro cui l'arte agisce.
Keep calm, Dio ti ama. Noi amiamo perché lui ci ha amati
Antonella Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Eternity Libri
anno edizione: 2014
pagine: 69
"Keep calm, Dio ti ama" ha lo scopo di rendere semplice lo studio e l'approfondimento dell'amore di Dio. Esso pur illustrando l'aspetto biblico e pratico dell'amore di Dio, non si avvale di alcuna pretesa di spiegare nella sua totalità, l'immenso, indescrivibile e profondo amore di Dio. Se nella vita ti hanno forse presentato un Dio rigido, freddo e distante, sappi che ciò non corrisponde alla verità. Scopri l'amore di Dio attraverso queste pagine, lascia che entri nel tuo cuore cambiando la tua vita e di coloro che ti circondano.
A sort of homecoming. Roberto Sala. Ediz. italiana
Antonella Marino, Maria Letizia Paiato
Libro: Libro rilegato
editore: Sala
anno edizione: 2012
La prima impressione che procurano gli scatti di Roberto Sala è di trovarsi di fronte ad un lavoro di tipo documentativo. Si tratta infatti di foto di grandi città, nate come testimonianza della sua presenza in quei luoghi ed, al pari, interpreti di quella necessità di "trattenimento della memoria" che da sempre contraddistingue la fotografia.