fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Buggin

La musica della città dipinta. Dalla Urbs Picta alla Padova contemporanea-The music of the painted city. From Urbs Picta to contemporary Padua

La musica della città dipinta. Dalla Urbs Picta alla Padova contemporanea-The music of the painted city. From Urbs Picta to contemporary Padua

Libro: Libro in brossura

editore: Overview Editore

anno edizione: 2021

pagine: 128

Padova custodisce “I cicli affrescati del XIV secolo”, recente inserimento nella World Heritage List dell’UNESCO. La tradizione della decorazione parietale prosegue oltre il periodo medievale: non possiamo dimenticare infatti che il tema della decorazione esterna degli edifici si ritrova nel periodo rinascimentale, per attraversare l’Ottocento e arrivare fino all’epoca contemporanea, sempre con l’intenzione di raccontare della presenza della vita nella città. Il volume individua quattro diversi percorsi, con note sulle musiche dei diversi periodi, che portano il lettore alla scoperta di Padova in una osservazione con il naso all’insù.
15,00

L'immagine della città. Dall'Urbs picta alla Padova contemporanea

L'immagine della città. Dall'Urbs picta alla Padova contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Overview Editore

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il volume illustra gli esiti di una sintetica ricognizione condotta dall’Associazione Habitus Progetto Città, in partenariato con il FAI – Fondo Ambiente Italiano, Delegazione di Padova e con l’Università Popolare di Padova, che esplora il tema artistico-storico della decorazione esterna di alcuni edifici padovani. Analizzando il centro storico, il volume illustra l’evoluzione del trattamento delle pareti esterni attraverso quattro diversi saggi, passando dalla decorazione parietale medioevale, all’uso dei materiali nella seconda metà dell’Ottocento, per arrivare al secondo dopoguerra del Novecento e concludersi con la street art contemporanea. Viene reso evidente così che ciò che per molti di noi viene letta oggi come un’invasione visuale alla propria percezione della città – murales, street art, graffiti: declinazioni contemporanee di una comunicazione che viene riconosciuta come arte – trova le sue radici in una tradizione pittorica che risale al Medio Evo: quella pittura parietale esterna, strumento per raccontare storie, miti e leggende ai cittadini, nonché per affermare la forza sociale delle famiglie più importanti.
18,00

Complementi di estimo. Valutazione dei progetti energetici in edilizia. Perequazione urbanistica

Complementi di estimo. Valutazione dei progetti energetici in edilizia. Perequazione urbanistica

Carmelo Bonanno, Antonio Buggin

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 88

Questo libro tratta due argomenti di estrema attualità: la "riqualificazione energetica degli edifici" e la "perequazione urbanistica". L'obiettivo, dal punto di vista metodologico-estimativo nella valutazione dei progetti energetici, è quello di giungere a una visione che abbia come fondamento un'architettura dell'energia, fondata su contesti costruttivi appropriati alle esigenze energetiche. Ciò impone di abbandonare il dualismo separatistico (costruzione dell'edificio da una parte e tecnologia impiantistica dall'altra) che ha determinato un livello di spreco troppo elevato in termini energetici) per passare a un livello più basso, ma che serva a garantire l'integrazione delle funzioni di base interconnesse con cui si costruisce un edificio moderno energeticamente consapevole. Il problema della perequazione urbanistica si inserisce nel tema più vasto della "perequazione fiscale". Ciò è dovuto a quel processo di decentramento che è da tempo ravvisabile a livello mondiale e le cui ragioni si collegano, da un lato, alla crescita del tenore di vita e, dall'altro, alla globalizzazione dei mercati.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.