Libri di Antonio Forza
L'errore invisibile. Dalle indagini alla sentenza
Antonio Forza, Rino Rumiati
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 272
Negli ultimi tre decenni, in Italia sono stati registrati circa trentamila casi di ingiusta detenzione. Nei paesi democratici, la possibile condanna di un innocente spinge a migliorare le regole del processo al fine di evitare o quantomeno ridurre al minimo gli errori nel giudizio. Ma da dove derivano questi errori? La dottrina processual-penalistica raramente si sofferma sul soggettivismo degli operatori del processo, soprattutto nelle fasi iniziali dell'indagine, nella convinzione ottimistica che sia la stessa dinamica processuale a garantire, dal suo interno, quei correttivi tali da precludere epiloghi rovinosi del procedimento. Questo libro ribalta il tavolo, si concentra sulla psicologia degli inquirenti e forte degli ultimi esiti di ricerca delle scienze comportamentali e delle neuroscienze cognitive pone tutte le domande scomode. Dallo studio emerge come l'errore giudiziario non sia la conseguenza di uno sbandamento dal percorso razionale del giudicante ma il portato di fattori che stanno a monte, nella parte intuitiva della mente degli inquirenti.
La psicologia nel processo penale
Antonio Forza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XXXVI-524
Il giudice emotivo. La decisione tra ragione ed emozione
Rino Rumiati, Antonio Forza, Giulia Menegon
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 244
L'atto del giudicare nelle aule di giustizia è sempre stato considerato un esercizio di assoluta razionalità: in tale ambito non ci dovrebbe essere posto né per le emozioni, né per procedure intuitive, né per i pregiudizi. Ma le scienze cognitive e le neuroscienze hanno dimostrato che le emozioni sono componenti ineliminabili e determinanti delle decisioni e che possono significativamente influenzare anche soggetti esperti come gli operatori di giustizia. Il libro chiarisce come anche i giudici - al pari di tutti gli umani - possano incorrere in errori sistematici del ragionamento, nelle trappole cognitive, nelle distorsioni generate dall'intuizione e nella ingiustificata fiducia nelle proprie conoscenze ed abilità. Le insidie cognitive ed emotive per chi deve giudicare sono disseminate lungo tutto il percorso del processo, a partire dalla formazione della prova fino alla decisione finale.
Venezia. Un'invisibile battaglia navale
Bruno Bernardi, Antonio Forza, Rino Rumiati
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2014
pagine: 240
La protesta contro le grandi navi a Venezia ha ormai varcato i confini della città diventando un "caso" mediatico tra i più eclatanti degli ultimi anni. Intrecciando punti di vista e professionalità diverse, il libro ripercorre gli eventi gettando nuova luce sull'intera vicenda, che assume i contorni di un'"invisibile" battaglia navale. Invisibile non certo per le proporzioni, ma per le modalità e i luoghi in cui davvero si combatte, e per la reale portata delle sue conseguenze. Non ultime le ricadute economiche del provvedimento che vieta dal 1 gennaio 2015 l'ingresso delle navi di stazza superiore a 96mila tonnellate dalla bocca di porto del Lido, assestando un duro colpo al crocierismo, tra i pochi comparti ancora ricchi e promettenti. L'indagine dei tre autori muove da una profonda conoscenza del territorio e delle sue dinamiche interne e si sviluppa su più fronti: dalla cronaca dei fatti, particolarmente attenta alle coincidenze temporali, alla loro presentazione attraverso i media (locali e non) fino all'esame delle strategie comunicative, psicologiche e culturali attorno a cui si è creato il "caso". Il risultato è un'analisi tutt'altro che scontata, che racconta - scrive Cesare De Michelis nella prefazione - "questa lotta sempre più radicale, ne descrive le più emotive motivazioni, raccoglie le proposte emerse nel corso del tempo per ridurre rischi e impatti, e suggerisce una meno ideologica riflessione.
La psicologia nel processo penale
Antonio Forza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: 312
Il volume si propone di fare chiarezza sul contributo che la psicologia può fornire all'avvocato e al giurista per una migliore conoscenza del comportamento dei soggetti coinvolti nel processo penale. La monografia, suddivisa in quattro parti: Introduzione alla psicologia; Le applicazioni della psicologia nel processo penale; La rivoluzione delle neuroscienze; Lineamenti di psicologia della testimonianza, unisce al taglio pratico alcuni approfondimenti delle questioni più rilevanti proposte dalle prassi giudiziarie.