Libri di Antonio Fuccillo
Diritto, religioni culture. Il fattore religioso nell'esperienza giuridica
Antonio Fuccillo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 592
Il volume è caratterizzato dalla interazione dei profili teorici del rapporto tra diritto e religione, con soluzioni pratiche, documenti e giurisprudenza e pertanto costituisce uno strumento prezioso non solo per gli studenti ma anche per tutti gli operatori del diritto. Oltre agli aspetti istituzionali connessi alla tutela della libertà religiosa, l’analisi si estende su molteplici questioni emergenti dall’attuale società interculturale, tra le quali il rapporto tra enti ecclesiastici, società commerciali e Terzo Settore, l’amministrazione del patrimonio ecclesiastico, gli edifici di culto, i precetti patrimoniali della fede islamica, la c.d. “eco-fede”, e app religiose e il trattamento dei dati sensibili, i simboli religiosi, la libertà religiosa alimentare, le DAT, la tutela penale del sentimento religioso, il rapporto tra ADR e tribunali religiosi, le successioni interculturali. Un ampio spazio è inoltre dedicato al rapporto tra famiglia, matrimonio e fattore religioso. Autori Decimo Ludovica, Fuccillo Antonio, Santoro Raffaele, Sorvillo Francesco, Abu Salem M., Fusco G., Gravino F., Palumbo P., Stefanì P.
Giustizia e religione. L'agire religioso nella giurisprudenza civile
Antonio Fuccillo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 396
Il volume contiene un'indagine sull'attuale rapporto tra diritto e religioni all'interno delle decisioni della giurisprudenza civile. La ricerca ha verificato come il fattore religioso sia presente in molte questioni giuridiche di grande attualità. Il risultato è un case hook di grande interesse anche professionale. Allo scopo di verificare come le convinzioni religiose intervengono nell'indiriz-zare le scelte "civili" di ciascuno, ci si è volutamente mossi all'interno del "diritto vivente", partendo quindi dall'esame di casi pratici ritenuti paradigmatici per ciascuno dei settori posti in esame. Il risultato è stato sorprendente sia per numero di provvedimenti (verso i quali si è dovuta operare una certa scrematura) sia per la varietà delle fattispecie, dalle quali è emersa in tutta evidenza non soltanto la rilevanza del fattore religioso nella applicazione pratica di moltissimi istituti, ma anche la particolare coloritura dei casi esaminati, per lo più caratterizzati da motivazioni (sia delle istanze che delle decisioni) di carattere religioso. In una società complessa come la nostra che è multirazziale, multiculturale e multireligiosa, il rispetto delle identità dei singoli e dei gruppi richiederà sempre più un accesso alla giurisdizione a tutela di precise istanze e bisogni basati anche sulla propria identità confessionale. Discende, quindi, anche da qui l'esigenza di avere giuristi preparati ad affrontarle.
Le nuove frontiere dell'ecclesiasticità degli enti. Struttura e funzione delle associazioni ecclesiastiche
Antonio Fuccillo
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1999
pagine: XII-156
Diritto ecclesiastico e attività notarile
Antonio Fuccillo
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2000
pagine: XII-156
Attuazione privatistica della libertà religiosa
Antonio Fuccillo
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2005
pagine: 203
Il volume tenta una verifica positivista della libertà religiosa all'interno del nostro sistema giuridico. Di conseguenza si affrontano problematiche connesse alla esplicazione e tutela del sentimento religioso sia dei singoli che delle formazioni sociali, proponendo da un lato la religione come rilevante e qualificante fattore sociale, dall'altro la capacità dell'ordinamento privatistico di autocreare efficaci strumenti di tutela, anche autoregolamentati.
Giustizia e religione. Volume Vol. 1
Antonio Fuccillo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XIII-272
I volumi contengono un'indagine sull'attuale rapporto tra Diritto e Religione prendendo spunto dalle decisioni della giurisprudenza civile con le conseguenti elaborazioni dottrinali. Il risultato è un case book di grande interesse ed attualità: le convinzioni religiose intervengono nell'indirizzare le scelte "civili" di ciascuno in settori rilevanti del "diritto vivente". Dall'esame dei casi pratici ritenuti paradigmatici per ciascuno dei profili esaminati ne deriva una costruzione istituzionale di un attuale diritto ecclesiastico civile. I tomi si caratterizzano anche per l'ampio spazio riservato alla soluzione dei problemi pratici che si presentano nello svolgimento dell'attività professionale, quindi utili ai giuristi (notai, magistrati, avvocati, funzionari) per la soluzione tecnica delle questioni che la casistica gli pone davanti. In una società complessa come la nostra che è multirazziale, multiculturale e multireligiosa, il rispetto delle identità dei singoli e dei gruppi richiederà sempre più un accesso ad un'equa giurisdizione pubblica e privata (anche con tecniche di prevenzione) a tutela di precise istanze e bisogni basati anche sulla propria identità confessionale e culturale. In particolare, questo volume, introdotto da un capitolo sul "diritto ecclesiastico civile vivente", traccia un "percorso guidato" che vede integrati gli aspetti teorici e la prassi giurisprudenziale.
Lezioni di diritto civile
Ubaldo La Porta
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 464
Giustizia e religione. Volume Vol. 2
Antonio Fuccillo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XIII-221
I volumi contengono un'indagine sull'attuale rapporto tra Diritto e Religione prendendo spunto dalle decisioni della giurisprudenza civile con le conseguenti elaborazioni dottrinali. Il risultato è un case boote di grande interesse ed attualità: le convinzioni religiose intervengono nell'indirizzare le scelte "civili" di ciascuno in settori rilevanti del "diritto vivente". Dall'esame dei casi pratici ritenuti paradigmatici per ciascuno dei profili esaminati ne deriva una costruzione istituzionale di un attuale diritto ecclesiastico civile. I tomi si caratterizzano anche per l'ampio spazio riservato alla soluzione dei problemi pratici che si presentano nello svolgimento dell'attività professionale, quindi utili ai giuristi (notai, magistrati, avvocati, funzionari) per la soluzione tecnica delle questioni che la casistica gli pone davanti. In una società complessa come la nostra che è multirazziale, multiculturale e multireligiosa, il rispetto delle identità dei singoli e dei gruppi richiederà sempre più un accesso ad un'equa giurisdizione pubblica e privata (anche con tecniche di prevenzione) a tutela di precise istanze e bisogni basati anche sulla propria identità confessionale e culturale. In particolare, questo volume, introdotto da un capitolo sulla rilevanza del fattore religioso nel diritto di famiglia, traccia un "percorso guidato" che vede integrati gli aspetti teorici e la prassi giurisprudenziale.
I mercanti nel tempio. Economia, diritto e religione
Antonio Fuccillo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XVII-139
Il cibo degli dei. Diritto, religioni, mercati alimentari
Antonio Fuccillo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: X-140
Il cibarsi viene efficacemente definito come uno "dei gesti antropologicamente più densi". Quando ci si nutre, infatti, ci si conforma ad una ritualità radicata nel tempo e trasmessa attraverso i canali di comunicazione e le stratificazioni tipiche delle tradizioni culturali e religiose. Le modalità dell'alimentazione di un popolo sono certamente una parte fondamentale della cultura dello stesso, ed è perciò che tali comportamenti sono intrisi di matrici di senso capaci di condizionare le abitudini e quindi le scelte delle persone anche sul mercato e nel mercato. L'interesse del giurista su tale tematica è legato alla caratterizzazione dell'alimentarsi come diritto al cibo e diritto sul cibo. Le religioni svolgono in tale prospettiva un ruolo decisivo. Esse producono canoni alimentari frutto delle loro tradizioni e liturgie che si traducono a volte in meri consigli ma più spesso in precetti di obbligatoria osservanza per il fedele. Sono quindi regole, per l'appunto "canoni", criteri di vita condotta armoniosamente quale "arte di stare al mondo". Il diritto ad alimentarsi secondo la propria fede è esercizio del fondamentale diritto di libertà religiosa, si può infatti parlare opportunamente di una libertà religiosa alimentare. Direttamente connesso al problema del cibo vi è quello ecologico, non solo di ecologia ambientale ma anche di "ecologia umana".
Gli enti religiosi ETS. Tra diritto speciale e regole di mercato
Antonio Fuccillo, Raffaele Santoro, Ludovica Decimo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il Codice del Terzo Settore riserva particolare considerazione agli enti religiosi che sono, sia quantitativamente che qualitativamente, tra le principali organizzazioni che agiscono nel sociale. La loro peculiare disciplina giuridica è definita dal diritto speciale, dagli ordinamenti confessionali e dal diritto privato ed ecclesiastico, costringendo così l'operatore del diritto a una difficile opera ermeneutica determinata dalla stratificazione delle fonti. Il volume affronta tutte le questioni inerenti l'attività degli enti religiosi tra impegno solidaristico e produzione di beni e servizi nell'ambito della nuova disciplina degli ETS. Il manuale esamina i problemi teorici connessi agli enti religiosi ETS e risolve le innumerevoli fattispecie pratiche legate alla loro attività nel complesso mercato dei servizi sociali.