fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Iorio

Nuove ricerche a Blanda sul Palecastro di Tortora. Gli scavi dell’Università degli studi di Messina (2015-2019). Studi in ricordo di Gioacchino Francesco La Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 420

In questo volume sono presentati i risultati definitivi delle ricerche effettuate sul Palecastro di Tortora (CS) nel quinquennio 2015-2019, condotte dal DiCAM dell’Università di Messina sotto la direzione di Fabrizio Mollo, in regime di concessione ministeriale e con la preziosa e imprescindibile collaborazione delle istituzioni cittadine. Attraverso l’analisi delle stratigrafie, delle evidenze monumentali e della cultura materiale, con un rigoroso approccio metodologico interdisciplinare e con l’ausilio delle tecnologie applicate, si dipana davanti agli occhi del lettore quasi un millennio di vita del sito, dall’occupazione indigeno-enotria a partire dalla seconda metà del VI sec. a.C. alla fondazione della città lucana di Blanda, che in età romana sarà municipio, poi colonia Iulia e precoce sede vescovile, sino al definitivo abbandono agli inizi del V sec. d.C. Si porta così a compimento la lunga e pionieristica stagione di ricerche avviata a Tortora dal compianto Francesco La Torre tra il 1990 e il 2005. È a Lui che gli Autori – suoi collaboratori, allievi, amici – dedicano questo lavoro, ulteriore frutto del suo magistero. Prefazione di Antonio Iorio.
35,00 33,25

La nuova agevolazione Tremonti e le altre novità fiscali
20,14

Terzo settore e iscrizione al Runts

Terzo settore e iscrizione al Runts

Libro

editore: Il Fisco

anno edizione: 2021

pagine: 136

La guida “Terzo settore e iscrizione al Runts” fornisce tutti gli strumenti per valutare l’opportunità di iscriversi al RUNTS e per acquisire la qualifica di ETS, mediante le necessarie modifiche statutarie e la predisposizione della documentazione richiesta per l’inoltro della relativa istanza. La Guida approfondisce anche la rilevanza dei recenti provvedimenti sullo sport. Con l’istituzione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), la Riforma del Terzo Settore diventa operativa e tutte le organizzazioni sono chiamate a fare le loro scelte. Se per alcuni enti il percorso è agevole e obbligato, per altri i temi da approfondire sono rilevanti, a partire dalle Onlus, chiamate a ridefinirsi operativamente, per trovare una nuova collocazione nel RUNTS, pena la loro estinzione.
14,00

Gli adempimenti tributari semplificati

Gli adempimenti tributari semplificati

Antonio Iorio

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2002

pagine: 128

17,00

Nero cobalto

Nero cobalto

Antonio Iorio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2012

pagine: 158

12,00

Le più frequenti contestazioni del fisco. Se e come difendersi

Antonio Iorio

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2014

pagine: 224

Negli ultimi anni, l'attività di controllo dell'amministrazione è sensibilmente aumentata: sempre maggiori sono le rettifiche, le sanzioni e gli atti di accertamento. Si rileva peraltro una "serialità" nelle contestazioni, ossia l'utilizzo massivo di rettifiche per vicende analoghe, a tal punto che negli atti si rilevano spesso le medesime e formule. A fronte di ciò, il contribuente e chi lo assiste si trovano puntualmente di fronte all'amletica decisione: accettare l'eventuale proposta dell'Ufficio o andare avanti con il contenzioso. Il volume trae origine dall'esperienza "sul campo" esaminando cosa concretamente contesta l'amministrazione e come la giurisprudenza di merito e di legittimità si sia espressa al riguardo. Con la stessa metodologia, sono approfondite talune eccezioni difensive che potrebbero essere sollevate dal contribuente e costituire un utile supporto per ottenere l'annullamento dell'atto impositivo a prescindere dal merito della contestazione.
35,00 33,25

Come e quando fare pace con il fisco

Laura Ambrosi, Antonio Iorio

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2015

pagine: 224

Il contribuente, cui vengono accertate violazioni fiscali, si trova di fronte al dubbio se impugnare le contestazioni, e avviare così un contenzioso contro il fisco, ovvero individuare delle modalità per definire la propria posizione senza rivolgersi ai giudici tributari. Questa Guida si propone come strumento per aiutare i contribuenti in questa scelta. Gli Autori, basandosi sulla propria esperienza "sul campo", esaminano tutte le possibilità di cui dispone il contribuente per definire la propria posizione, e evidenziano, per ciascuno istituto, in modo immediato, concreto e con molteplici esempi, gli aspetti positivi e negativi, per giungere ad una valutazione di convenienza sulla necessità o meno di aderire a un istituto piuttosto che ad un altro o, in ultima istanza, proseguire nel contenzioso. L'analisi è svolta sulla base delle interpretazioni fornite dall'amministrazione e, soprattutto, dei più recenti orientamenti giurisprudenziali.
35,00 33,25

I reati tributari

I reati tributari

Antonio Iorio

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2017

pagine: XIV-349

Dall'entrata in vigore del decreto legislativo n. 158/2015 che, in attuazione della delega fiscale, ha rivisitato totalmente il regime penale tributario, le Sezioni penali della Corte di Cassazione - in varie sentenze pronunciate nel 2016 - hanno approfondito ed interpretato molte novità e il loro rapporto rispetto alle precedenti ed abrogate previsioni. Per tale ragione nel volume ogni norma, sia relativa alla fattispecie penale, sia alla parte procedurale, viene esaminata ed approfondita dando risalto alle più recenti pronunce della Suprema Corte. Per una più immediata ed esaustiva consultazione, sono poi riportate in appendice, le sentenze (nel testo integrale) più importanti, citate nei vari capitoli. Ampio approfondimento infine è dedicato ai più recenti istituti penali che possono risultare rilevanti anche per i reati tributari (messa alla prova, tenuità del fatto) ed ai rapporti tra violazioni penali e accertamento fiscale (valore presunzioni, raddoppio dei termini, calcolo dell'imposta evasa). Il volume si rivolge così a tutti i professionisti dell'area giuridico contabile nonché agli appartenenti all'amministrazione finanziaria, approfondendo gli argomenti con un taglio squisitamente pratico ed operativo.
40,00

Violazioni societarie e fallimentari. Ruolo del professionista e dell'imprenditore

Antonio Iorio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2017

pagine: XIII-223

Il volume affronta con un taglio pratico e operativo i principali illeciti societari e fallimentari che possono verificarsi nella vita dell’impresa, considerando anche la più recente giurisprudenza, al fine di individuare il confine tra ciò che è consentito e ciò che invece diventa illecito. Ampio spazio è dedicato all’analisi dei vari ruoli con i quali il professionista può partecipare al modello organizzativo aziendale (consulente, attestatore, curatore, sindaco) e a come determinati comportamenti configurino un suo coinvolgimento negli illeciti del cliente, per i quali può essere chiamato a risponderne sia a titolo di concorso, sia come amministratore di fatto. Concludono il libro, una disamina della rigorosa attività giurisprudenziale in materia e l’analisi degli impatti che le recenti riforme del codice di procedura penale, dei reati di false comunicazioni sociali (“falsi in bilancio”) e la legge delega sulla riforma del fallimento, hanno avuto sul sistema repressivo degli illeciti societari e fallimentari.
35,00 33,25

I reati tributari

Antonio Iorio

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2020

Il D.L. n. 124/2019 ha revisionato, in modo incisivo, il regime penale tributario. Sotto il profilo sanzionatorio, i delitti tributari sono ora tra le più gravi fattispecie illecite previste nel nostro ordinamento penale.
45,00 42,75

Accertamento e controlli. Nuove regole

Libro

editore: Il Fisco

anno edizione: 2020

pagine: 120

La Guida indica le strategie più efficaci per affrontare le novità dei prossimi controlli e accertamenti fiscali di fine 2020 e buona parte del 2021, che interesseranno una vasta platea di contribuenti.
14,00 13,30

Fisco e lavoro. Tutte le novità della Legge di bilancio 2021 e dei «Decreti Ristori»
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.