fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Moscato

Bakunin contro Marx. Marx contro Bakunin. Alle origini del frazionismo delle sinistre

Bakunin contro Marx. Marx contro Bakunin. Alle origini del frazionismo delle sinistre

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2018

pagine: 252

A esclusione di Carlo Cafiero, del quale riconobbe il valore, Marx fu crudele con gli anarchici, una componente significativa del movimento operaio portatrice di istanze importanti per lo sviluppo del movimento. Gli anarchici lo ripagarono con la stessa moneta. Si inaugurò così un modello di lotta politica che fu funestamente replicato dai partiti comunisti e dalle sinistre del XX secolo. Eppure c’erano molte convergenze tra gli anarchici e la dottrina di Marx; infatti gli anarchici la completavano con aspetti che si sarebbero rivelati di un’attualità sconcertante rispetto alle esperienze derivate dal marxismo dottrinario. Invece prevalse il frazionismo. In questa antologia, introdotta e curata da Antonio Moscato, sono raccolti i principali scritti che caratterizzarono questa diatriba. Con l’occasione sono proposte anche le riflessioni di Gramsci sull’anarchia, commentate da Giuseppe Manias, e recuperato un saggio importante di Gian Mario Bravo, scritto nella temperie post ’68. Lo scritto dello storico torinese aggancia il dibattito tra marxisti e anarchici a quello avvenuto tra i leader dell’“utopia libertaria” del ’68, come Marcuse e Cohn-Bendit. Con scritti di Michail Bakunin, Karl Marx, Friedrich Engels, Antonio Gramsci, Gian Mario Bravo, Giuseppe Manias.
12,99

Il Che inedito. Il Guevara sconosciuto, anche a Cuba

Antonio Moscato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2017

pagine: 238

Da trent'anni il mito di Guevara cresce ma questo non significa che lo si conosca meglio. Anche a Cuba, per decenni, si è preferito venerare l'icona del "guerrillero eroico", senza fare i conti, ad esempio, con la sua riflessione critica sul "socialismo reale". Così a Cuba si è continuato a pubblicare poco mentre all'estero sono stati venduti libri soprattutto fotografici e del periodo giovanile, spesso solo per operazioni commerciali. È solo negli ultimi anni che si sono potute finalmente conoscere a Cuba le critiche di Guevara all'Urss e alla sua influenza su Cuba. Questo libro, che riproponiamo con una nuova e aggiornata introduzione e conclusione dell'autore, si concentra su questo aspetto, tracciando un vivace ritratto del "Guevara sconosciuto", ricostruendone aspetti poco noti - tra cui la vicenda discussa della morte - o deliberatamente taciuti, corredati da nuovi documenti. Tracciando un bilancio di cosa rimane del Che a Cuba - specie dopo la morte di Fidel -, in America latina e nel mondo occidentale.
14,00 13,30

Gorbaciov. Le ambiguità della perestrojka

Antonio Moscato

Libro

editore: Massari Editore

anno edizione: 1990

pagine: 208

8,26 7,85

Tempeste sull'Iraq

Antonio Moscato

Libro

editore: Massari Editore

anno edizione: 2003

pagine: 174

Perché una nuova guerra? Le contraddizioni dell'Iraq; La ricerca dell'indipendenza; Dopo la Rivoluzione del 1958; Ma chi è veramente Saddam Hussein? Sono questi i capitoli che formano il saggio di Antonio Moscato sull'Iraq e sull'imminente guerra auspicata dagli Stati Uniti. In appendice: La lunga tragedia dell'Afghanistan.
8,00 7,60

Il risveglio dell'America Latina. Storia e presente di un continente in movimento

Antonio Moscato

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2008

pagine: 192

Dal Venezuela al Brasile, dalla Bolivia all'Argentina, da Cuba all'Ecuador, un confronto tra la storia del continente latinoamericano nel XX secolo e quella dei primi anni del nuovo millennio. Dalle tante rivoluzioni tentate, all'ultimo decennio in cui sussulti improvvisi spazzano via regimi apparentemente solidi ed elezioni regolari consentono finalmente a coalizioni di sinistra di arrivare al governo. Se per decenni ogni modesto tentativo riformista è stato rapidamente stroncato da un golpe militare subito riconosciuto da Washington, oggi si muovono i primi passi in direzione di una cooperazione tra governi per utilizzare razionalmente e in comune le grandi risorse del continente. Sembra realizzarsi il sogno di Bolivar.
15,00 14,25

Fidel e il Che. Affinità e divergenze tra i due leader della rivoluzione cubana

Antonio Moscato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2013

pagine: 188

Tra Fidel e il Che si crea un rapporto privilegiato fin dalla rivoluzione. Guevara è l'unico che Castro tratta da pari a pari, e con cui sente il bisogno di discutere ogni decisione. Del resto Guevara, anche nel momento in cui lascia Cuba nel 1965 per le imprese in Congo e poi in Bolivia, ribadisce sempre la sua ammirazione per Fidel, verso cui si pone come discepolo. Eppure, dalla sua partenza si parla di conflitti e divergenze tra i due. Sicuramente Guevara aveva colto in anticipo le contraddizioni e le insidie dei "paesi socialisti" e molti suoi scritti critici sull'Urss sono rimasti a lungo inediti a Cuba. Al fondo c'è una differenza tra i due che produce diverse conseguenze politiche: Guevara aveva un vero e proprio culto della verità, per Castro invece è una prerogativa del dirigente politico. Due stili che rivelano due concezioni diverse del rapporto tra democrazia e rivoluzione. L'autore segue contemporaneamente l'evoluzione di Fidel e quella del Che, e si domanda quale eredità i due rivoluzionari hanno lasciato nell'America Latina di oggi.
14,00 13,30

Il Che inedito. Il Guevara sconosciuto, anche a Cuba

Il Che inedito. Il Guevara sconosciuto, anche a Cuba

Antonio Moscato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2005

pagine: 213

Da vent'anni l'interesse per Guevara cresce ma questo non significa che lo si conosca meglio. Anche a Cuba si è preferito venerare la sua icona di "guerrillero eroico", senza fare i conti con la sua riflessione politica e teorica sul "socialismo reale". Così nell'isola si è continuato a pubblicare poco mentre all'estero sono stati venduti libri soprattutto fotografici e del periodo giovanile, spesso solo per operazioni commerciali. Questo libro si concentra su gli aspetti inediti tracciando un vivace ritratto del "Guevara sconosciuto", ricostruendo aspetti poco noti, o deliberatamente taciuti, corredandoli di nuovi documenti inediti.
12,00

Intellettuali e potere in Urss (1917-1991). Bilancio di una crisi
15,50

Che Guevara. Storia e leggenda

Che Guevara. Storia e leggenda

Antonio Moscato

Libro

editore: Demetra

anno edizione: 1996

pagine: 192

2,00

Breve storia di Cuba. Le ragioni di una resistenza

Breve storia di Cuba. Le ragioni di una resistenza

Antonio Moscato

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 1996

pagine: 158

9,30

Guida di Cuba

Guida di Cuba

Antonio Moscato

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 1998

pagine: 116

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.