Libri di Antonio Mursia
Politeismi. Cristianesimi. Paganesimi. Strumenti e metodi per percorsi diacronici fra religioni
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 234
Sensibili alle urgenze culturali del mondo attuale, i saggi di questo libro presentano una riflessione metodologica, storica e storiografica, su storia delle religioni e storia del cristianesimo, mettendo a fuoco categorie e parole chiave del discorso storico-religioso. Propongono, inoltre, approfondimenti che spaziano dal politeismo greco-romano al paganesimo dei barbari, dal rito al sacrificio, dalla storia della stregoneria fino al paganesimo contemporaneo. E invitano a guardare le religioni quali fatti innestati nel quotidiano; quali prodotti e produttori di storia; come fenomeni antropologici che impattano sui legami sociali e sulle strutture culturali; come generatori di dinamiche da gestire con adeguate strategie, ma anche come risorse di senso.
Tracce del Sacro. Luoghi di culto cristiano nella Valle dell’Aniene e in Sabina tra tarda antichità e alto medioevo
Giovanni Hermanin de Reichenfeld, Antonio Mursia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il volume si propone di offrire un contributo allo studio della trasformazione dei paesaggi religiosi nella Valle dell’Aniene e in Sabina tra tarda antichità e alto medioevo. Attraverso un’approfondita analisi delle fonti storiche, delle evidenze archeologiche e dei dati iconografici, gli autori, Giovanni Hermanin de Reichenfeld e Antonio Mursia, tentano di ricostruire il complesso processo di risemantizzazione degli spazi, evidenziando come antichi insediamenti pagani e ville romane abbiano dato origine a nuove forme di culto cristiano. L’approccio interdisciplinare permette ai due studiosi di delineare in maniera granulare le dinamiche di diffusione e trasformazione dei luoghi sacri, mettendo in luce sia le continuità sia le innovazioni che hanno caratterizzato la transizione dalla Tarda Antichità all’Alto Medioevo. Il lavoro si configura, dunque, non solo come una rilettura storica e culturale del territorio, ma anche come uno strumento per la valorizzazione del patrimonio locale e per future ricerche accademiche. Prefazione di Paola Buzi. Postfazione di Tessa Canella.
Strutture signorili a confronto. Gli Aleramici e gli Avenel Maccabeo nella Sicilia normanna (XI-XII secolo)
Antonio Mursia
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il volume propone una riflessione sull’esistenza di “strutture signorili” nella Sicilia normanna. La ricerca si concentra su due signorie laiche, facenti capo ai potenti casati degli Aleramici e degli Avenel Maccabeo in auge nell’isola dall’ultimo decennio dell’XI secolo agli anni Ottanta del XII. L’autore indaga in chiave comparativa le modalità di controllo del territorio da parte delle due consorterie; le forme adottate per la promozione di monasteri; la nascita di ceti dirigenti; la formazione di uno stretto seguito all’interno delle corti; e, infine, i diritti, anche redditizi, che i signori potevano esercitare in vario modo. La scelta di mettere a confronto le strutture e i sussidi che permettevano agli Aleramici e agli Avenel Maccabeo la gestione del potere, intende presentare una nuova visione del fenomeno della “signoria” nella Sicilia normanna.
Per manufacere li claustri. Studio di fonti sulla fondazione delle domus franciscanae di Adrano tra Cinque e Seicento
Antonio Mursia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2019
pagine: 128
"Occorre essere grati all’autore, per avere affrontato il duro lavoro di archivio necessario a ricomporre, con competenza, la storia dell’insediamento di alcuni dei maggiori ordini religiosi nella Adrano di età moderna. Il risultato è un libro di saggi tematicamente ben organizzati, con un filo rosso che guarda alla propagazione della famiglia francescana attraverso la ricostruzione della fitta rete di attori sociali che parteciparono all’impresa complessiva. Il libro non propone, però, solamente un’originale rilettura dello spazio urbano e dell’intreccio di questioni derivanti dall’investimento materiale compiuto da alcune famiglie dell’élite cittadina per realizzare la loro devozione, ma guarda piuttosto ai progetti politici che ne furono alla base, mantenendo alta l’attenzione tra gli indubbi vantaggi derivanti da un maggior controllo sociale della popolazione e il prestigio derivante dal ruolo di protettori di ordini religiosi, in una società determinata dalle possibilità offerte dal «controllo del sacro». Ma quel che va qui segnalato, è che il libro sottrae quelle vicende all’oblio cui spesso l’età moderna è costretta dall’attenzione verso l’antichità." (dalla postfazione di Lina Scalisi)
Per dei majorem honorem et gloriam. Le vicende della chiesa di Santa Maria Annunziata di Biancavilla (1604-1952)
Antonio Mursia
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2016
pagine: 152
Protagonista di molti tra gli eventi che hanno segnato la storia di Biancavilla, la chiesa di S. Maria Annunziata rappresenta l'esempio di uno degli edifici sacri più interessanti della provincia di Catania sia dal punto di vista architettonico sia dal punto di vista prettamente storico. Essa si distingue altresì per le sue manifestazioni artistiche, grazie alle maestranze che vi lavorarono, primi fra tutti l'archistar Giuseppe Longobardo e il pittore Giuseppe Tamo, bresciano di formazione, ma verosimilmente oriundo dalla Svizzera. Questo volume vuole essere una proposta e un invito alla riscoperta della storia della chiesa di s. Maria Annunziata, che è innanzitutto storia della città di Biancavilla, ma anche spaccato della storia delle chiese di Sicilia. Dopo quattro secoli dalla sua fondazione, l'autore intende restituire quindi l'aspetto e l'importanza dell'illustre passato di questo edificio sacro, attraverso un'attenta analisi delle fonti documentarie e con l'ausilio di un ricco apparato iconografico.