Libri di Antonio Natali
Aurelio Amendola per Michelangelo. Il primato dell'informale. Catalogo della mostra (Firenze, 3 novembre 2024-5 gennaio 2025)
Libro
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 72
Michelangelo, inside and outside the Uffizi
Antonio Natali
Libro: Libro rilegato
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2014
pagine: 80
In occasione dei 450 anni dalla morte di Michelangelo, il direttore della Galleria degli Uffizi Antonio Natali presenta un percorso iconologico teso a offrire una nuova lettura di due tra le più celebri opere del grande artista, entrambe collegate al Museo fiorentino: la Sacra Famiglia nota come Tondo Doni. Attraverso saggi scritti nell'arco di più di vent'anni, l'autore propone un approccio che vede i due capolavori come testi poetici composti con il linguaggio visivo e plastico, sottraendoli alla sorte di opere-feticcio a cui sono stati consegnati da un'accezione turistica della fruizione dell'arte sempre più in voga, e perfino da certa critica d'arte.
Rosso Fiorentino
Antonio Natali, Carlo Falciani
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 48
Un dossier dedicato a Rosso Fiorentino (Firenze, 1495 - Fontainebleau, 1540). In sommario: Terribilità e fierezza: gli esordi del Rosso; La Deposizione di Volterra, nuove opere fiorentine e la partenza per Roma; Peregrinaggi italiani (1527-1530); Il trasferimento in Francia e il successo. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utile quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Costruire sistemi software. Dai modelli al codice
Antonio Natali, Ambra Molesini
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2009
pagine: 268
Rosso Fiorentino. Leggiadra maniera e terribilità di cose stravaganti. Ediz. italiana e inglese
Antonio Natali
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 271
Giovanni Battista di Iacopo di Rossi detto Rosso Fiorentino (Firenze 1494 Parigi 1540) è considerato uno dei massimi interpreti del manierismo italiano. Sin dalle prime, importantissime opere che gli vennero commissionate risulta evidente il suo slancio ribelle alle costrizioni di un classicismo ormai in crisi. Spirito aggressivo e iconoclasta, Rosso Fiorentino diede nelle opere successive un contributo fondamentale alla corrente più ricca e inquietante della maniera, proponendo composizioni tormentate, convulse e animate da un espressionismo tale da rasentare la caricatura. Tra il 1523 e il 1527 fu a Roma, dove venne a contatto con le opere di Raffaello e di Michelangelo. Operò quindi a Sansepolcro, a Venezia e infine in Francia, dove venne chiamato da Francesco I e nominato pittore ufficiale di corte, dedicandosi, negli anni trenta del Cinquecento, alla decorazione del Padiglione di Pomona e alla decorazione della Galleria del Re nel Castello di Fontainebleau, opera che resta la più grande dell'artista e alla quale si rifaranno i maestri del manierismo internazionale. L'autore, profondo e appassionato conoscitore dell'artista, traccia nelle pagine di questo volume un suo personale profilo, offrendo numerosi spunti di riflessione sull'arte di uno dei più spregiudicati e poetici artefici della storia artistica dell'Occidente.
La donna col cammeo-The Lady with a Cameo. Ediz. italiana e inglese
Antonio Natali
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 104
Saggio critico inerente il restauro della 'Donna col cammeo' di Alessandro Allori, che oggi, grazie allo studio di Antonio Natali, sappiamo essere Ortensia de' Bardi da Montauto. Fu Luisa Becherucci, nel 1944, a mettere in discussione l'autografia del Bronzino per il bel 'Donna col cammeo', entrato con quell'ascrizione agli Uffizi nel 1675, con i beni dell'eredità del cardinale Leopoldo de' Medici. Presentazione di Antonio Paolucci, nota sul restauro di Mariarita Signorini. Testi in italiano e in inglese.
Gherardo delle notti. Lacerti lirici
Antonio Natali
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2003
pagine: 112
Giovanni Paszkowski. I tempi e i luoghi. Catalogo della mostra (Firenze, 2001-2002)
Antonio Natali, Francesco Guerrieri
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2001
pagine: 48
Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Sala delle Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno, 6 dicembre 2001-13 gennaio 2002).