Libri di Antonio Negro
Viaggio nei giochi dell'oca e di percorso. Geografia, storia, araldica
Cosimo Giannuzzi, Antonio Negro, Vincenzo D'Aurelio
Libro: Libro rilegato
editore: Grifo (Cavallino)
anno edizione: 2022
pagine: 328
Bibliografia della medicina omeopatica italiana dal 1822 al 1939-Bibliography of homeopathic medicine in Italy from 1822 to 1939
Francesco E. Negro, Antonio Negro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2019
pagine: 120
"Dopo undici anni dalla pubblicazione della Bibliografia omeopatica italiana, la Fondazione Negro per l'omeopatia, ha ritenuto necessario un aggiornamento che tenesse conto delle nuove ricerche bibliografiche e delle più recenti acquisizioni effettuate dalla Fondazione stessa. Si è voluto estendere il tempo di osservazione portando l'elenco delle voci fino all'anno 1939... Questa nuova bibliografia vuole essere una guida, quanto più possibile completa, sulla storia dell'Omeopatia". (Dalla introduzione di Francesco Eugenio Negro, Presidente della Fondazione Negro).
Come distinguere scienza e non-scienza
Carlo Dalla Pozza, Antonio Negro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 157
Uno dei principali scopi della riflessione filosofica sulla scienza è quello di formulare un criterio in grado di distinguere le scienze empiriche non solo dalle scienze formali (logica e matematica), ma anche e soprattutto dalle non-scienze, come la metafisica, la teologia, la religione, il mito e la pseudoscienza. Il problema della demarcazione è emerso con forza nei dibattiti sulle aspirazioni scientifiche di discipline come la psicoanalisi o la parapsicologia, ed è tornato recentemente di grande attualità anche per le sue importanti ricadute culturali, politiche ed educative. Addentrandosi in questo affascinante terreno d'esplorazione filosofica, il volume riprende in modo rigoroso i termini del dibattito tra i neopositivisti (verificazionisti) e Popper (falsifrazionista), mostra che entrambe le proposte sono incapaci di garantire un'adeguata distinzione tra scienza e non-scienza, ed infine propone la versione aggiornata di una terza soluzione, basata sulla teoria bayesiana della conferma.
Bibliografia omeopatica italiana
Antonio Negro, Francesco E. Negro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 112
Nel licenziare questo primo lavoro bibliografico, il Centro Studi e Documentazione di Medicina Omeopatica Hahnemanniana della Fondazione Negro ha inteso assolvere ad uno dei suoi principali compiti: fornire, attraverso la ricostruzione storica e la ricerca, gli strumenti utili alla conoscenza e allo studio delle origini dell'omeopatia in Italia.