Libri di Arnau Alexandra Chavarría
Archeologia postclassica. Temi, strumenti, prospettive
Gian Pietro Brogiolo, Arnau Alexandra Chavarría
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 357
L’archeologia postclassica propone una ricerca diacronica, sistemica e interdisciplinare dei vari elementi di una storia complessa che per molti aspetti si estende a prima e dopo il medioevo, in un lungo periodo storico che si colloca tra due globalizzazioni: quella mediterranea-europea realizzata dall'Impero romano e l’attuale, planetaria. Il volume, centrato sull'Italia, oltre alla revisione di temi consolidati nell’ambito medievistico – insediamenti, proprietà, commerci, produzioni, residenze, chiese – presenta nuove linee di ricerca sviluppate con altre discipline di ambito scientifico e sociale che, negli ultimi anni, hanno rivoluzionato le nostre conoscenze: dal cambiamento climatico e ambientale agli stili di vita, dall'alimentazione alle malattie delle differenti classi sociali ai movimenti migratori. Su questi temi si riflette non solo per comprendere il passato, ma anche nella prospettiva presente e futura della disciplina archeologica.
Archeologia delle chiese. Dalle origini all'anno Mille
Arnau Alexandra Chavarría
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 298
La Chiesa, in quanto istituzione, ha rappresentato il legame più forte tra il mondo classico e quello medievale ed è stata garante della preservazione del carattere urbano della società medievale. Allo stesso tempo ha costituito l'elemento più innovativo dell'età di transizione e uno dei principali agenti del cambiamento. Studiate come documenti storici, le chiese sono potenziali fonti di informazione sulla società, l'economia e il contesto politico, spia preziosa di un'epoca nella quale altre forme architettoniche sono meno visibili. Il volume ne presenta gli aspetti principali attraverso fonti scritte e dati materiali: le prime ci parlano dei committenti, della ritualità e della liturgia in rapporto all'articolazione degli spazi; i secondi ci permettono di ricostruire le sequenze dei monumenti, le modalità di utilizzo e il contesto insediativo. In questa nuova edizione, oltre al necessario aggiornamento bibliografico e alla quasi completa sostituzione dell'apparato iconografico, sono stati approfonditi alcuni temi tra cui quello delle chiese costantinopolitane e della Terra Santa, il loro impatto sull'architettura occidentale e le conseguenze dell'arianesimo nella costruzione della topografia cristiana.
Costi, tempi e metri cubi. Quantificare in architettura. Atti della Giornata di studio (Padova, 28 ottobre 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2018
pagine: 140
Il volume contiene gli atti del seminario, organizzato a Padova il 28 ottobre 2016, sulla quantificazione in architettura, sulla base di tre parametri: metri cubi, tempi e costi di costruzione. Il metodo, già applicato a edifici di età romana, soprattutto pubblici, è stato ora messo a punto anche per edifici medievali, soprattutto chiese e fortificazioni. Nell’incontro padovano ne sono stati discussi i principali problemi relativamente a computo metrico estimativo, sviluppo reale del cantiere, edilizia pluristratificata. Quando presenti, si sono poi confrontatele fonti scritte con i resti materiali conservati. Sovente approssimative quando sono letterarie e tendono a celebrare il committente, sono più vicine alla realtà se consistono in registri di cantiere e note di spesa che ci permettono di stabilire con un certo dettaglio i ritmi del cantiere in rapporto alle maestranze e ai materiali impiegati. Nel complesso la quantificazione in edilizia rappresenta un contributo importante, ma da mettere in relazione con molteplici altri aspetti, per una ricostruzione socioeconomica delle società del passato.
A la sombra de un imperio. Iglesias, obispos y reyes en la Hispania tardoantigua (siglos V-VII)
Arnau Alexandra Chavarría
Libro: Libro rilegato
editore: Edipuglia
anno edizione: 2018
pagine: 230
Archeologia delle chiese. Dalle origini all'anno Mille
Arnau Alexandra Chavarría
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 259
Nell'ultimo quarto di secolo, la Chiesa come istituzione e le chiese come luoghi materiali del culto hanno assunto un ruolo centrale nella storiografia, interessata a rintracciare le origini dell'Europa medievale e moderna nelle trasformazioni del mondo antico e nell'affermazione dei nuovi regni romano-barbarici. Il volume, pensato per chi affronta per la prima volta tali argomenti, presenta alcuni temi di base, integrando fonti scritte e dati materiali. Le prime ci consentono di ricostruire lo sviluppo della liturgia e dunque di comprendere l'articolazione degli spazi dei luoghi di culto; i secondi di analizzare il contesto insediativo in rapporto al quale le chiese sono state costruite, dapprima in città, dove fissò la propria sede il vescovo, e poi nelle campagne. La progressiva cristianizzazione degli spazi è stata uno degli elementi fondanti di quel nuovo mondo che si è venuto delineando, in Occidente come in Oriente, fra tardo antico e altomedioevo. Le chiese, come luoghi di sepoltura, sono state altresì, fin da quei secoli di radicali cambiamenti, sede di autorappresentazione e di confronto tra i differenti segmenti di una società multietnica e multiculturale. Per restituire questi molteplici aspetti, l'archeologo dovrà dapprima ricostruire la sequenza delle singole chiese e del loro contesto, approdare poi ad una visione di rete a scala più ampia e proporre infine un'interpretazione storica basata su tutte le fonti a disposizione.