Libri di Gian Pietro Brogiolo
Oltre le stratigrafie. Storie di siti, ambienti e popoli. Omaggio a Lanfredo Castelletti nel 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2022
pagine: 364
"Oltre le stratigrafie. Storie di siti, ambienti e popoli" rappresenta un omaggio unanime di colleghi, allievi e amici a Lanfredo Castelletti in occasione del suo 80° compleanno, in segno di stima e di riconoscenza per la sua lunga e proficua attività di ricerca e di studio. Raccoglie trenta scritti le cui tematiche rientrano negli svariati e numerosi interessi di Lanfredo Castelletti nell’ambito degli studi scientifici, affrontando argomenti di archeologia, cultura materiale, storia, architettura, archeobotanica, archeometria, antropologia, archeologia ambientale. I contenuti trattati riguardano non solo gli ambiti territoriali italiani e stranieri nei quali ha condotto numerose e pluriennali campagne di scavo e promosso progetti di ricerca, ma anche alcuni tra gli innumerevoli siti che soprintendenze archeologiche, università, musei, cooperative di scavo e altri hanno messo a disposizione per le analisi che si attuano nel Laboratorio di Archeobiologia, per molti anni unico punto di riferimento in Italia per indagini scientifiche nell’ambito delle scienze naturali applicate alla ricerca archeologica.
Le origini della città medievale
Gian Pietro Brogiolo
Libro: Libro in brossura
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2011
pagine: 272
Ricerche su Sirmione longobarda
Gian Pietro Brogiolo, Silvia Lusuardi Siena, Paola Sesino
Libro
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 1989
pagine: 130
Insediamenti eremitici a Tignale
Gian Pietro Brogiolo, Monica Ibsen
Libro: Copertina morbida
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2002
pagine: 32
Garda, Bardolino e Costermano
Gian Pietro Brogiolo, Monica Ibsen
Libro: Copertina morbida
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2004
pagine: 32
Garda, Bardolino and Costermano
Gian Pietro Brogiolo, Monica Ibsen
Libro: Copertina morbida
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2004
pagine: 32
Aristocrazia e campagne nell'Occidente da Costantino a Carlo Magno
Gian Pietro Brogiolo, Arnau Alexandra Chavarría
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2005
pagine: 192
Archeologia dell'architettura. Metodi e interpretazioni
Gian Pietro Brogiolo, Aurora Cagnana
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2012
pagine: 195
Il volume, che rientra nella collana "Metodi e temi dell'archeologia medievale", si presenta come una "summa" dell'archeologia dell'architettura, disciplina che ha visto la luce in anni recenti, sviluppandosi di pari passo con la rivoluzione stratigrafica degli anni '70 e insieme all'archeologia medievale; negli ultimi anni, ha intrapreso un suo percorso autonomo, grazie anche all'interesse di altre discipline. L'archeologia dell'architettura, infatti, rappresenta il punto dove vanno a convergere gli interessi per la tutela e la salvaguardia sia di un manufatto architettonico che di un impianto urbanistico. Nell'opera si analizzano i metodi di indagine e la prassi operativa, analizzando le varie sequenze stratigrafiche murarie per arrivare alla periodizzazione assoluta e alla sequenza costruttiva. Viene dedicato ampio spazio alla classificazione e alla schedatura dei dati e ai metodi di datazione. Un capitolo è riservato ai materiali usati in architettura e agli indicatori archeologici del cantiere, mentre nell'ultima parte vengono evidenziati i metodi per interpretare ed analizzare le architetture, attraverso le maestranze, le committenze e la trasmissione dei saperi.
Archeologia postclassica. Temi, strumenti, prospettive
Gian Pietro Brogiolo, Arnau Alexandra Chavarría
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 357
L’archeologia postclassica propone una ricerca diacronica, sistemica e interdisciplinare dei vari elementi di una storia complessa che per molti aspetti si estende a prima e dopo il medioevo, in un lungo periodo storico che si colloca tra due globalizzazioni: quella mediterranea-europea realizzata dall'Impero romano e l’attuale, planetaria. Il volume, centrato sull'Italia, oltre alla revisione di temi consolidati nell’ambito medievistico – insediamenti, proprietà, commerci, produzioni, residenze, chiese – presenta nuove linee di ricerca sviluppate con altre discipline di ambito scientifico e sociale che, negli ultimi anni, hanno rivoluzionato le nostre conoscenze: dal cambiamento climatico e ambientale agli stili di vita, dall'alimentazione alle malattie delle differenti classi sociali ai movimenti migratori. Su questi temi si riflette non solo per comprendere il passato, ma anche nella prospettiva presente e futura della disciplina archeologica.