fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Aurelio Peccei

La qualità umana

Aurelio Peccei

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 276

Manager per aziende come Fiat e Olivetti, partigiano di Giustizia e Libertà, studioso attento delle dinamiche economiche e sociali, Aurelio Peccei non ha mai disgiunto l’azione concreta dall’analisi del presente e dalla progettazione del futuro. La qualità umana, pubblicato per la prima volta nel 1976, è la sua singolarissima autobiografia intellettuale, un’“avventura dello spirito” in cui l’esperienza personale diventa il filo sul quale tessere una riflessione sullo stato dell’umanità e sulla necessità di un mutamento profondo. Un testo profetico e innovativo, le cui parole risuonano ancora dopo più di quarant’anni, che pone le basi del dibattito sulla crescita, sullo sfruttamento dell’ambiente e sul cambio di rotta che l’umanità è chiamata a intraprendere. Prefazione di Roberto Peccei; Introduzione di Gianfranco Bologna.
18,50 17,58

Cento pagine per l'avvenire

Aurelio Peccei

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2018

pagine: 240

In questo libro uscito nel 1981, che ancora oggi mantiene inalterata la sua forza visionaria, Aurelio Peccei aveva individuato con straordinaria preveggenza il cammino da percorrere per coniugare la crescita economica e materiale con le risorse umane e naturali. Al centro dell'analisi c'è un fattore semplice e in apparenza scontato: lo sviluppo umano del genere umano. Per salvare il mondo dalla distruzione bisogna affidarsi al potenziale latente di ciascun individuo, povero o ricco che sia, e soprattutto chiamare i giovani a progettare e realizzare il loro avvenire. È necessaria una vera rivoluzione umana, un cambiamento radicale di mentalità, uno straordinario coraggio per gettare alle ortiche l'inconcludente “Realpolitik” e avere una prospettiva innovatrice, fondata su strategie globali, sulla collaborazione mondiale, su principi e pratiche di uguaglianza reciproca tra paesi ricchi e paesi poveri. Quando Peccei scrisse queste pagine pochi gli prestarono ascolto. Oggi la sua strategia globale è l'unica possibilità di salvezza per il nostro mondo.
16,00 15,20

I limiti alla crescita. Rapporto del System Dynamics Group del MIT per il progetto del Club di Roma sulla difficile situazione dell’umanità

Donella H. Meadows, Dennis L. Meadows, Jorgen Randers, William W. Behrens III

Libro

editore: Lu.Ce

anno edizione: 2018

pagine: 186

Per invito del Club di Roma, il System Dynamics Group del MIT ha svolto una ricerca, le cui conclusioni sono esposte in questo rapporto, per simulare in un modello matematico globale, con l’impiego di computer, le tendenze e le interazioni di un certo numero di fattori dai quali dipende la sorte della società nel suo insieme: l’aumento della popolazione, la disponibilità di cibo, le riserve e i consumi di materie prime, lo sviluppo industriale, l’inquinamento. Lo studio del MIT si propone di definire chiaramente i limiti fisici e le costrizioni relative alla crescita demografica e all'attività materiale dell'umanità sul nostro pianeta. La riedizione di questo testo – noto nel 1972 come "I limiti dello sviluppo" – ha lo scopo di mostrare il grado di accuratezza con cui lo studio venne condotto e le conclusioni cui giunse, vere e urgenti oggi più di allora. Prefazione di Aurelio Peccei e Alexander Stefes.
12,00 11,40

Campanello d'allarme per il XXI secolo

Campanello d'allarme per il XXI secolo

Aurelio Peccei, Daisaku Ikeda

Libro

editore: Esperia

anno edizione: 2014

pagine: 226

11,00

La qualità umana

Aurelio Peccei

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 265

Aurelio Peccei è stato manager per aziende come FIAT e Olivetti, partigiano di Giustizia e Libertà, studioso attento delle dinamiche economiche e sociali. Nel 1968 ha fondato il Club di Roma, associazione intemazionale e multidisciplinare che si propone di esaminare le crisi globali in maniera organica, ipotizzandone gli sviluppi e le possibili soluzioni. Infaticabile promotore di connessioni tra idee, istituzioni e discipline, Peccei non ha mai disgiunto l'azione concreta dall'analisi del presente e dalla progettazione del futuro. "La qualità umana", pubblicato per la prima volta nel 1976, è la sua singolarissima autobiografia intellettuale, un'"avventura dello spirito" dove l'esperienza personale diventa il filo sul quale tessere una riflessione sullo stato dell'umanità e sulla necessità di un mutamento profondo. Il cambiamento di cui scrive Peccei riguarda ogni individuo e la natura di una crisi che ha molte facce, ma che è al fondo culturale e nasce dalla nostra difficoltà ad adeguarci alla rapidità fuori controllo dello sviluppo tecnologico. Il ruolo dei paesi in via di sviluppo, le responsabilità delle multinazionali, le conseguenze della sovrappopolazione e del degrado ambientale, la necessità di riconnettere le leggi dell'economia alla complessità dei fatti umani. Prefazione di Roberto Peccei. Introduzione di Gianfranco Bologna.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.