Libri di Avrum Stroll
Filosofia per tutti
Richard H. Popkin, Avrum Stroll
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2014
pagine: 424
Filosofia per tutti
Richard H. Popkin, Avrum Stroll
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2008
pagine: 422
Affrontare gradualmente i grandi temi dello filosofia in modo chiaro e accessibile: questo è lo scopo del libro. Attraverso un approccio innovativo gli autori ripercorrono la storia della filosofia occidentale dai presocratici fino ai pensatori contemporanei: ogni sezione del libro è dedicata a un tema particolare affiancando a un'esposizione generale una sintetica trattazione storica. Un'opera che costituisce un'affascinante introduzione alla storia del pensiero e ai grandi filosofi.
Filosofia per tutti
Richard H. Popkin, Avrum Stroll
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2007
pagine: 423
Filosofia per tutti
Richard H. Popkin, Avrum Stroll
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 422
Richard H. Popkin e Avrum Stroll propongono un escursus della storia della filosofia occidentale dai presocratici fino ai pensatori contemporanei. Con un approccio innovativo e con i più recenti sviluppi della didattica, ogni sezione del testo è dedicata a un tema particolare: etica, filosofia politica, metafisica, logica, teoria della conoscenza, filosofia della religione. Ogni tema è fornito di una sintetica trattazione storica. L'opera può essere lettera come testo di consultazione ma anche come una raccolta saggi autonomi che costituiscono un'introduzione alla storia del pensiero e ai grandi filosofi.
Il dovere del dubbio. Filosofia scettica per tutti
Richard H. Popkin, Avrum Stroll
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2004
pagine: 316
Lo scetticismo nega ogni possibilità di conoscenza reale, ma tutto il pensiero filosofico si è sviluppato in simbiosi con esso, nel costante sforzo di superarne le provocazioni. La scepsi, il dubbio e la sospensione del giudizio hanno contribuito allo sviluppo del pensiero greco e della filosofia moderna: Descartes raccolse la sfida dello scetticismo e Kant accettò l'inadeguatezza umana ad accedere alla conoscenza reale del mondo. Questo volume ricostruisce lo sviluppo parallelo della filosofia "dogmatica" e di quella scettica, senza tralasciare l'importante funzione democratica dello scetticismo che, negando l'esistenza di una verità assoluta, funge da sentinella contro qualsiasi forma di potere assoluto e di intolleranza.
Superfici
Avrum Stroll
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2000
pagine: 253
Stroll dimostra che porsi il problema delle superfici ha una serie di interessanti risvolti, che prendono spunto da esempi tratti dalla vita quotidiana: come mai l'acqua di un lago forma una superficie al contrario di quella spruzzata da un idrante? La superficie di un tavolo è come quella del lago? Di che tipo di superficie si tratta? In che modo una superficie differisce da un lato o da uno spigolo? In sostanza, analizzare la nozione di superficie significa sia entrare nel merito della cosiddetta "fisica ingenua", sia discutere una serie di nozioni che costituiscono quella che definiamo "geometria del linguaggio comune", cioè il modo ingenuo con cui gli oggetti si mostrano: facce, piani, angoli, orli, margini, bordi, lati.