Libri di Richard H. Popkin
Filosofia per tutti
Richard H. Popkin, Avrum Stroll
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2014
pagine: 424
Filosofia per tutti
Richard H. Popkin, Avrum Stroll
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2008
pagine: 422
Affrontare gradualmente i grandi temi dello filosofia in modo chiaro e accessibile: questo è lo scopo del libro. Attraverso un approccio innovativo gli autori ripercorrono la storia della filosofia occidentale dai presocratici fino ai pensatori contemporanei: ogni sezione del libro è dedicata a un tema particolare affiancando a un'esposizione generale una sintetica trattazione storica. Un'opera che costituisce un'affascinante introduzione alla storia del pensiero e ai grandi filosofi.
Storia dello scetticismo
Richard H. Popkin
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: XIX-309
La riscoperta di Sesto Empirico e il dilagare dello scetticismo rinascimentale non sono stati una parentesi transitoria nella storia del pensiero o un'effimera moda intellettuale, ma hanno svolto un ruolo cruciale nella storia della filosofia moderna, tanto che essa va considerata come "il prodotto di un interscambio dialettico tra la rivisitazione dello scetticismo greco e gli innumerevoli tentativi di refutarlo o di superarlo". Al centro del libro il pensiero filosofico tra Erasmo e Spinoza: tra gli argomenti scettici del primo nella sua polemica religiosa con Lutero e lo scetticismo religioso del secondo. È il periodo in cui si forma il metodo scientifico moderno, si sa, ma le cose non sono così semplici e lineari come spesso sono state presentate prima di questo studio fondamentale di Richard Popkin: non è sostenibile, per esempio, che l'atteggiamento scientifico nasca da una netta contrapposizione tra la ragione e la fede, né che il fideismo non possa accompagnarsi a posizioni rigorosamente empiriste. Insomma, le radici scettiche del pensiero occidentale sono indiscutibili, bisogna tuttavia seguirne gli insospettabili intrecci, preparandosi a incontrare antiscettici più scettici degli scettici e sostenitori della scienza che però affidano a Dio il criterio di certezza della conoscenza.
Filosofia per tutti
Richard H. Popkin, Avrum Stroll
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2007
pagine: 423
Filosofia per tutti
Richard H. Popkin, Avrum Stroll
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 422
Richard H. Popkin e Avrum Stroll propongono un escursus della storia della filosofia occidentale dai presocratici fino ai pensatori contemporanei. Con un approccio innovativo e con i più recenti sviluppi della didattica, ogni sezione del testo è dedicata a un tema particolare: etica, filosofia politica, metafisica, logica, teoria della conoscenza, filosofia della religione. Ogni tema è fornito di una sintetica trattazione storica. L'opera può essere lettera come testo di consultazione ma anche come una raccolta saggi autonomi che costituiscono un'introduzione alla storia del pensiero e ai grandi filosofi.
Il dovere del dubbio. Filosofia scettica per tutti
Richard H. Popkin, Avrum Stroll
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2004
pagine: 316
Lo scetticismo nega ogni possibilità di conoscenza reale, ma tutto il pensiero filosofico si è sviluppato in simbiosi con esso, nel costante sforzo di superarne le provocazioni. La scepsi, il dubbio e la sospensione del giudizio hanno contribuito allo sviluppo del pensiero greco e della filosofia moderna: Descartes raccolse la sfida dello scetticismo e Kant accettò l'inadeguatezza umana ad accedere alla conoscenza reale del mondo. Questo volume ricostruisce lo sviluppo parallelo della filosofia "dogmatica" e di quella scettica, senza tralasciare l'importante funzione democratica dello scetticismo che, negando l'esistenza di una verità assoluta, funge da sentinella contro qualsiasi forma di potere assoluto e di intolleranza.
Storia dello scetticismo
Richard H. Popkin
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2004
pagine: 336
Storia dello scetticismo
Richard H. Popkin
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2000
pagine: 336
Il libro è un "excursus" di storia della filosofia, sulle radici scettiche del pensiero occidentale: da Sesto Empirico e Pirrone a Montaigne, da Hume a Spinoza, con continui riferimenti alla filosofia contemporanea. L'opera si basa sulla convinzione che lo scetticismo sia quanto mai valido e attuale e che buona parte della filosofia moderna vada considerata il prodotto di un interscambio dialettico tra la rivisitazione dello scetticismo greco e gli innumerevoli tentativi di refutarlo o superarlo.