fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara Biscotti

Città, cittadini, conflitti. Il diritto alla prova della dimensione urbana

Città, cittadini, conflitti. Il diritto alla prova della dimensione urbana

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 175

«Il tema prescelto per l'annuale Convegno del Dipartimento di Giurisprudenza tenutosi 1'11 e 12 dicembre 2017, "Città, cittadini e conflitti. Il diritto alla prova della dimensione urbana", consente di esaminare un ampio ventaglio di problematiche connesse all'idea della "città che cambia", intesa come un corpo vivo in continua mutazione che non si lascia facilmente guidare nel suo sviluppo secondo la logica di una pianificazione imposta dall'alto per mezzo di regole politiche, economiche, sociali e giuridiche. Le sollecitazioni che provengono quotidianamente dalla realtà — si pensi a titolo di esempio al dibattito sullo ius soli e sugli accresciuti poteri di ordinanza dei sindaci — evidenziano la necessità di ripensare il rapporto tra la città come spazio architettonico, urbanistico, paesaggistico e come aggregato di persone (singoli cittadini, gruppi, istituzioni). I decisori politici devono saper gestire quotidianamente una realtà urbana che si fonda su contraddizioni e conflitti che possono scaturire da fenomeni come — ad esempio — l'immigrazione, la globalizzazione economica, il progresso tecnologico. È in tale contesto che emergono nuove modalità del vivere insieme, dell'essere appunto cittadini, sotto i profili contrapposti dialogo-non dialogo, inclusione-esclusione, uguaglianze-diseguaglianze, socialità-estraniamento, ecc. Di fronte ai problemi posti dal vivere in comune nella città, il giurista può svolgere un ruolo fondamentale nell'indirizzare la riflessione sugli strumenti più utili per prevenire e gestire i conflitti che potrebbero sorgere, ad esempio, in tema di spazi e diritti di cittadinanza (all'assistenza medica, all'istruzione, alla casa, al lavoro, alla tranquillità dei residenti), oppure in relazione ai rapporti fra autorità e individuo (poteri dei sindaci, dei questori e dei prefetti interferenti con le libertà personali). Il tema proposto si presta dunque ad essere esaminato in un'ottica multidisciplinare e comparatistica, coinvolgendo trasversalmente diversi settori del diritto (privato, costituzionale, amministrativo, del lavoro) e campi del sapere, quali la storia e la filosofia, la criminologia, le arti, l'architettura e l'urbanistica, la sociologia e la demografia. Proprio il ricorso a tali diversi ambiti della conoscenza umana consente di realizzare come vi siano diversi modi di intendere e vivere la città oggi, connessi fra loro ma non sempre armonici...» (Dalla Prefazione)
24,00

Mangiare yoga. Pratica e alimentazione: un rapporto vitale

Barbara Biscotti, Andrea Farina

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino

anno edizione: 2019

pagine: 185

Molti tra coloro che si accostano allo yoga, pur senza averci mai pensato prima si ritrovano a mutare abitudini in fatto di cibo, come accade del resto per altri aspetti della loro vita, a mano a mano che si addentrano nella pratica. Ma perché lo yoga dovrebbe comportare un cambiamento di atteggiamento nei confronti dell'alimentazione? Che cosa ha da dire in effetti ai contemporanei una disciplina così antica su un rapporto tanto basilare e ancestrale come quello con il cibo? Queste e altre domande hanno a volte delle risposte sorprendenti, che ci fanno capire, nella specifica prospettiva dello yoga, come anche il semplice gesto di nutrirsi sia fondamentale nel rapporto dell'uomo con l'ambiente che lo circonda e come la pratica (di cui qui si danno esempi concreti) sia strettamente connessa a questo rapporto.
13,00 12,35

Kállistos nómos. Scritti in onore di Alberto Maffi

Kállistos nómos. Scritti in onore di Alberto Maffi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XXX-241

«Ho avuto il piacere e l'onore di conoscere Alberto Maffi durante i suoi anni di docenza milanese presso l'Ateneo di Milano-Bicocca, dove ha svolto l'ultima parte della sua attività accademica fino al pensionamento. [...] il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Milano-Bicocca pubblica, all'interno della collana del Dipartimento stesso, una raccolta di scritti in onore dello studioso, in occasione del suo ritiro dalla vita accademica istituzionalmente attiva presso l'Ateneo. Quanto alla scelta di dedicare questo volume al diritto greco, essa è stata in pratica inevitabile: ovviamente non perché Alberto Maffi non si sia applicato anche e con uguale impegno allo studio del diritto romano, che ha insegnato durante tutto il periodo milanese; e nemmeno a causa della nota importanza dei suoi lavori giusgrecistici. Ma semplicemente perché chi l'ha conosciuto sa che, nei suoi occhi, un fuoco si accende quando parla dei diritti greci. Come curatrice di questo volume devo ringraziare, oltre al Dipartimento di Giurisprudenza che ne ha reso possibile la pubblicazione, quanti hanno risposto entusiasticamente alla mia proposta; adesioni che, va detto, sono sempre state accompagnate da una tutt'altro che formale affermazione di grande affetto nei confronti dello studioso cui è dedicato. I contributi, volutamente nella lingua di ciascun autore, provengono da ricercatori di tutto il mondo e testimoniano del dialogo internazionale, oltre che interdisciplinare, da Alberto Maffi sempre coltivato.» [...] (dalla Prefazione di Barbara Biscotti)
35,00

Cibo e acqua. Sfide per il diritto contemporaneo. Verso e oltre Expo 2015
15,00

Produzione e scienza del diritto: storia di un metodo

Produzione e scienza del diritto: storia di un metodo

Aldo Cenderelli, Barbara Biscotti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2005

pagine: VIII-245

Tra gli argomenti trattati: il problema dell'identificazione nelle fonti del diritto; le fonti del diritto nel primo periodo della storia di Roma; le fonti del diritto in epoca repubblicata e classica; la codificazione di Teodosio; la compilazione giustinianea; la giurisprudenza romana modello di logica giuridica; la giurisprudenza repubblicana; la giurisprudenza di epoca classica.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.