fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Beba Restelli

Giocare con i fili. Esplorare, sperimentare, creare seguendo Bruno Munari

Beba Restelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 216

Come progettare un nuovo laboratorio? Come educare lo sguardo e migliorare la capacità di vedere? Come ri-attivare l'occhio indagatore attento a dettagli e cose minime, cercando e scoprendo il nuovo nel quotidiano e recuperando quello sguardo bambino pieno di stupore? Un viaggio nel ricco e variegato mondo dei fili alla scoperta di caratteristiche e possibilità creative di gioco e conoscenza. Vedremo fili attraversare libri, creare alberi, gioielli, sculture, intrecci e tessuti. E ancora reti e materiali trasformarsi in libri... L'Autrice propone itinerari e attività per sensibilizzare vista e tatto, in cerca di un rapporto più profondo e intimo con la realtà. Osserveremo macchie sui muri, rilievi dei pavimenti, formati inconsueti, costellazioni sconosciute e oggetti curiosi che fanno nascere nuove idee. Inventeremo musei portatili in scatole e cassetti per dare senso e valore ai reperti dei piccoli. Un percorso tra passato e presente attraverso esplorazioni, esperienze e sperimentazioni che mettono al centro il porre e porsi domande: lasciamoci ispirare da chi ci ha preceduto, dagli insegnamenti e dal metodo trasversale di Bruno Munari: non solo educazione all'arte e all'immagine, ma il conoscere nel suo insieme! Un approccio all'apprendimento che stimola la curiosità e la voglia di sapere. Il fil rouge di Munari continua a tessere legami invisibili tra artisti, bambini e tutti coloro che operano in sintonia con il suo pensiero.
28,00 26,60

Giocare con la natura. A lezione da Bruno Munari

Giocare con la natura. A lezione da Bruno Munari

Beba Restelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 368

Come avvicinare e appassionare bambini, ragazzi e adulti alla natura? Come aiutarli a osservare con tutti i sensi all’erta, con occhi attenti e mani delicate? Come imparare a guardare e saper vedere? Lasciamoci guidare dalle parole di Bruno Munari, che aveva il dono di insegnare molto dicendo poco, stimolando la curiosità, il senso dell’osservazione e il desiderio di conoscere di più. L’artista inventa giochi e azioni per capire la natura, propone tecniche per interpretarla e reinventarla in modo personale e fantastico, superando gli stereotipi. E soprattutto ci chiede se vogliamo copiarla o capirla... Andiamo a lezione dal Maestro: scopriremo i colori del cielo e dell’acqua, i paesaggi trasformabili, le ombre colorate, il viaggio del fiume. Come sono fatti un albero, un fiore, una nuvola, un fiocco di neve? L’autrice propone un percorso multisensoriale alla scoperta del linguaggio della natura: come ci parla? Qual è il nostro rapporto con lei? Siamo ancora capaci di leggere i suoi messaggi, di stupirci ed emozionarci? Andremo nello studio di Munari, lo osserveremo in azione per imparare. E ascolteremo le sue parole e quelle del figlio Alberto sul metodo. Un invito a ritrovare interesse e piacere anche per le piccole cose, passeggiando tranquilli in silenzio nel verde, con una lente e una macchina fotografica, accogliendo i reperti raccolti dai nostri esploratori e magari realizzando un museo portatile... Stare nella natura fa sempre bene!
38,50

Giocare con tatto. Per una educazione plurisensoriale secondo il metodo Bruno Munari
28,50

I bambini autori di libri. Il gioco delle pieghe secondo il metodo Bruno Munari

I bambini autori di libri. Il gioco delle pieghe secondo il metodo Bruno Munari

Beba Restelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 256

Che cosa possiamo fare con bambini e ragazzi per stimolare il loro interesse e far nascere il desiderio di conoscere e amare il variegato mondo del libro? Prima ancora di saper leggere e scrivere andiamo a scoprire che cos'è un libro e come farlo: sarà l'emozione del primo libro realizzato in proprio a suscitare la voglia di saperne di più! Con Bruno Munari si impara a conoscere il linguaggio del libro come oggetto in sé e a scoprirne le innumerevoli potenzialità espressive indipendentemente dalle parole. Anche se questo non significa escluderle sempre, anzi, con le parole si gioca, per inventare storie nuove. Beba Restelli in questo libro offre alcuni spunti per avvicinare bambini e ragazzi, attraverso il fare, innanzitutto all'"oggetto libro", strumento di gioco e piacere, per poi continuare ad amarlo come mezzo di conoscenza e cultura. Ha raccolto esperienze e ricerche diverse: libri per tutti i sensi, da quelli morbidi da portare a letto a quelli da tessere; libri di carte e cartoncini, da quelli piegati a fisarmonica al libro lungo un chilometro da leggere camminando; fino ai "bellissimi book" illustrati con disegni, colori e parole. Un invito a proseguire il gioco insieme ai vostri figli e allievi, a casa, a scuola, in biblioteca, in vacanza. Fare insieme per capire e condividere un'esperienza. Senza mai dimenticare il pensiero che ha informato l'operare di Munari artista ed educatore: rendere il bambino unico, vero protagonista.
37,00

A che gioco giochiamo?

A che gioco giochiamo?

Alberto Munari, Beba Restelli, Silvana Sperati

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2008

pagine: 84

Progettare ed offrire buone situazioni di gioco per la famiglia è uno dei doni più sensati che si possano fare, per recuperare l'attitudine verso un tipo di relazione più ricca di bene-essere emotivo per grandi e piccini. Come affermava Munari, "ognuno vede ciò che sa": da queste parole nasce la consapevolezza e il desiderio di fornire ai bambini non solo parole, ma anche esperienze che permettano loro di conoscere veramente le cose. Questo volume descrive l'esperienza dei laboratori per l'infanzia condotti negli anni da Beba Restelli e Silvana Sperati. Attraverso le parole delle autrici e quelle di Bruno Munari, raccolte nel corso di varie interviste, si snoda un viaggio attraverso l'apprendimento e la curiosità dei più piccoli, con il racconto di numerose esperienze sul campo e molti utili suggerimenti pratici. La testimonianza di Alberto Munari, inoltre, si concentra sulla natura e il valore psicologico del gioco e del momento ludico nello sviluppo del bambino, anche in riferimento al panorama degli studi psicologici sull'infanzia nel Novecento.
10,00

Il gioco di alfa e beta. Tra segni e scritture secondo il metodo Bruno Munari

Il gioco di alfa e beta. Tra segni e scritture secondo il metodo Bruno Munari

Beba Restelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 264

Questo libro è frutto di venticinque anni di esperienza e di scoperte dell'autrice: dalle prime forme di comunicazione con le cordicelle annodate, una sorta di scrittura tattile, alle scritture illeggibili di popoli sconosciuti, ai giochi con i sentimenti delle parole. Giocando con le parole, si sviluppa la fantasia e l'intelligenza, si arricchisce il lessico e si impara l'italiano in modo divertente e creativo. Parole e alfabeti infatti si possono rompere, scomporre, dilatare, modificare e reinventare: all'inizio sono solo segni con cui giocare, ma poi si trasformano in bellissimi calligrammi e anche quei bambini che di leggere e scrivere non vogliono sentir parlare si appassionano... Lo spirito di questo libro è infatti quello di stimolare la curiosità e di far nascere la passione per le scritture, suscitando il desiderio di approfondire la ricerca ed esplorare nuovi percorsi originali.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.