Libri di Silvana Sperati
Bruno Munari. La leggerezza dell'arte. Ediz. italiana e inglese
Pierpaolo Antonello, Nicola Lucchi, Maria Antonella Pelizzari, Jeffrey Schapp, Silvana Sperati
Libro
editore: Edizioni E.ART.H.
anno edizione: 2023
pagine: 240
Barba fantasy. La storia dell'omino vestito di rosso
Edoardo Nardin
Libro: Libro rilegato
editore: KM Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 60
Un gioco fantastico dedicato a grandi e piccini, un viaggio nella fantasia attraverso le avventure dell'Omino vestito di rosso. Ha una barba che sembra un circo e viaggia fin sulla luna a colpi di piroette, come solo un vero funambolo potrebbe fare. Tutto è possibile, basta immaginarlo! Età di lettura: da 6 anni.
A che gioco giochiamo?
Alberto Munari, Beba Restelli, Silvana Sperati
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2008
pagine: 84
Progettare ed offrire buone situazioni di gioco per la famiglia è uno dei doni più sensati che si possano fare, per recuperare l'attitudine verso un tipo di relazione più ricca di bene-essere emotivo per grandi e piccini. Come affermava Munari, "ognuno vede ciò che sa": da queste parole nasce la consapevolezza e il desiderio di fornire ai bambini non solo parole, ma anche esperienze che permettano loro di conoscere veramente le cose. Questo volume descrive l'esperienza dei laboratori per l'infanzia condotti negli anni da Beba Restelli e Silvana Sperati. Attraverso le parole delle autrici e quelle di Bruno Munari, raccolte nel corso di varie interviste, si snoda un viaggio attraverso l'apprendimento e la curiosità dei più piccoli, con il racconto di numerose esperienze sul campo e molti utili suggerimenti pratici. La testimonianza di Alberto Munari, inoltre, si concentra sulla natura e il valore psicologico del gioco e del momento ludico nello sviluppo del bambino, anche in riferimento al panorama degli studi psicologici sull'infanzia nel Novecento.
Dire, fare, baciare. Sperimentazioni tra scuola ed extra-scuola
Silvana Sperati
Libro: Libro in brossura
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2006
pagine: XV-134
L'autrice sviluppa da anni, seguendo le orme di Bruno Munari, un lavoro di ricerca che ha per obiettivo quello di offrire ai bambini e alle bambine contesti di senso utili allo sviluppo della loro libera espressività ed alla crescita del pensiero creativo. In questo volume propone una riflessione che si inoltra nel territorio dell'extra-scuola e che comprende varie agenzie ed occasioni ricreative/educative, a cui le famiglie fanno sempre più spesso ricorso. Dimostra ancora una volta che la qualità è possibile e imprescindibile, quando ci si rivolge al mondo dell'infanzia, ed invita gli operatori a fondare una sorta di "patto di qualità" che darà maggiore valore al loro operare, e senso alle loro proposte.