fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Benedetto Rubetti

Uso di cedro del Libano fee in medicina integrata

Uso di cedro del Libano fee in medicina integrata

Benedetto Rubetti

Libro: Copertina morbida

editore: Kimerik

anno edizione: 2022

pagine: 100

Storicamente il Cedro del Libano è simbolo di fermezza, stabilità, protezione, nobiltà, regalità e forza e veniva usato dalla maggior parte delle antiche popolazioni, per costruire navi da trasporto e da battaglia. Questo albero monumentale venne piantato, inoltre, in ricordo delle vittime della Seconda Guerra Mondiale. Gli anziani, infatti, che a differenza dei giovani conoscevano molto bene la natura e le sue bellezze, avevano scelto proprio alcuni Cedri del Libano per ricordare amici e parenti morti durante la guerra, piantando alberi che potessero diventare dei veri e propri monumenti naturali. Lo scorso anno, purtroppo, alcuni Cedri sono stati abbattuti in seguito ad un piano di Riqualificazione comunale al quale il nostro autore si è da subito opposto. Infatti, questi alberi non sono solo simbolo dei caduti della guerra, ma sono fondamentali per motivi ambientali e anche medici. Durante il suo lavoro di farmacista, Benedetto Rubetti ha scoperto che il Cedro del Libano e i suoi tessuti embrionali meristematici sono utilizzati in medicina nel trattamento delle dermatiti. Così, dopo aver descritto dal punto di vista botanico e storico la pianta, l'autore intende approfondire, grazie ad alcuni case reports, l'uso dei Fitoembrioestratti di Cedro del Libano nella prevenzione e nel trattamento delle dermatiti e mucositi in un'ottica di medicina integrata. Medicina, questa, moderna e caratterizzata dalla sinergia e dall'integrazione tra la medicina ufficiale e la medicina complementare. L'obiettivo finale è quello di trovare una terapia efficace che non curi solo la malattia in quanto tale, ma curi la persona in tutto il suo essere.
19,00

Rhodiola rosea L.

Rhodiola rosea L.

Benedetto Rubetti

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 106

Solo da alcuni anni i paesi occidentali sono venuti a conoscenza della Rhodiola rosea, una vera e propria "pianta benefica", e attualmente essa è in commercio negli impieghi tradizionali, ma in realtà non se ne conoscono ancora in maniera approfondita i reali effetti sull'uomo e la sua interazione con gli altri farmaci. Questa pianta veniva usata da oltre mille anni dalle popolazioni siberiane e caucasiche, dagli imperatori cinesi, e prescritta dai medici mongoli per aumentare la forza fisica e mentale, la resistenza al freddo e alle elevate altitudini, il vigore sessuale e per combattere la stanchezza e la depressione. Lo scopo della presente tesi è dunque di descrivere la Rhodiola rosea dal punto di vista botanico e farmaceutico, esaminando i suoi principi attivi e la loro attività fitoterapica nell'uomo.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.