Solo da alcuni anni i paesi occidentali sono venuti a conoscenza della Rhodiola rosea, una vera e propria "pianta benefica", e attualmente essa è in commercio negli impieghi tradizionali, ma in realtà non se ne conoscono ancora in maniera approfondita i reali effetti sull'uomo e la sua interazione con gli altri farmaci. Questa pianta veniva usata da oltre mille anni dalle popolazioni siberiane e caucasiche, dagli imperatori cinesi, e prescritta dai medici mongoli per aumentare la forza fisica e mentale, la resistenza al freddo e alle elevate altitudini, il vigore sessuale e per combattere la stanchezza e la depressione. Lo scopo della presente tesi è dunque di descrivere la Rhodiola rosea dal punto di vista botanico e farmaceutico, esaminando i suoi principi attivi e la loro attività fitoterapica nell'uomo.
Rhodiola rosea L.
Titolo | Rhodiola rosea L. |
Autore | Benedetto Rubetti |
Collana | Fare Mondi |
Editore | Europa Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 106 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788893844505 |