fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Benedetto Vertecchi

Chi insegna chi apprende. Profili verso domani

Benedetto Vertecchi, Vincenzo Bonazza

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 184

La competenza desiderata per gli insegnanti, nel modello teorico oggi proposto per la loro formazione, deriva da un’operazione di sommatoria di elementi, che continuano ad aggiungersi senza mai arrivare ad un’unità che ab-bia un senso. Si apre una rincorsa nella quale ci si affanna a inserire ora questo ora quello, ottenendo una somma-toria incoerente, nella quale si affastellano conoscenze il cui fattore comune è l’assenza di ricerca (in pratica, il carattere non universitario della proposta di studio, sempre che si abbia ancora dell’università un’immagine che componga ricerca e insegnamento). L’idea che ci si fa degli insegnanti, ridotti a risorse umane – secondo l’orrida definizione ora di moda nell’organizzazione delle aziende –, non è strutturalmente diversa da quella che Charlie Chaplin ci ha offerto dell’operaio alla catena di montaggio in Tempi moderni. Siamo di fronte alla riduzione di un’attività che si distingueva per il livello elevato di autonomia e di capacità progettuale a un’attività frazionata, costretta a riproporre (si può immaginare con quanta convinzione) sempre le stesse operazioni dentro un sistema caratterizzato dalla presenza di vincoli.
21,00 19,95

Ambienti per la tecnologia dell'istruzione
12,91

Giovani oggi tra realtà e utopia

Primo Magri, Benedetto Vertecchi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1994

pagine: 256

26,50 25,18

Ripensare la scuola. Valutare per i tempi lunghi

Benedetto Vertecchi, Vincenzo Bonazza

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 183

La ripresa ossessiva di induzioni banali, come sono quelle del senso comune, si pone di fronte ad una improbabile interpretazione dei fenomeni educativi che prescinde dalla considerazione del tempo. Invece, solo recuperando una capacità interpretativa proiettata su tempi lunghi possiamo elaborare modelli che diano ragione della crisi in atto e consentano di intravedere vie d'uscita. E tale crisi ha incominciato a manifestarsi con la contaminazione di elementi propri della cultura dell'educazione con altri assunti dalle attività produttive. Nessuno nega che da queste ultime sia dipesa in massima parte la trasformazione delle condizioni di vita nei paesi industrializzati, ma è anche indubbio che parte della ricchezza prodotta è stata utilizzata per creare un apparato valoriale, una vera e propria ideologia, volto all'assunzione di ruoli egemonici.
19,50 18,53

Orbis dictus. Un ambiente adattivo multilingue per l'istruzione in rete-Orbis dictus. A self-adaptive environment for multi-language teaching and learning opportunities

Benedetto Vertecchi, Antonella Poce, Cinzia Angelini, Francesco Agrusti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 160

In che modo la tecnologia può contribuire a insegnare tutto a tutti, realizzando l'obiettivo enunciato da Comenio? In questo libro si presenta il progetto Orbis dictus (B. Vertecchi), il cui scopo è proporre nuove soluzioni per l'apprendimento (A. Poce), superare le barriere linguistiche (C. Angelini), stabilire un equilibrio positivo tra modelli didattici e sistema tecnologico (F. Agrusti).
24,00 22,80

Calligrafia. Evoluzione e futuro della bellezza scritta

Ernesto Casciato

Libro: Libro in brossura

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2021

pagine: 178

Il libro che avete tra le mani ripercorre le esperienze personali di un calligrafo italiano con decenni di pratica calligrafica alle spalle. Un testo inedito carico di passione e di suggerimenti pratici mai riportati prima, una lettura che disvela un mondo antico ma allo stesso tempo irrequieto e moderno, in continua evoluzione. Tutta la storia dell'uomo è permeata da quest'antica arte, la calligrafia, che sta rivivendo un periodo di grande e rinnovato interesse proprio in antitesi all'imperante spersonalizzazione imposta dalla massiva informatizzazione odierna. Prefazione di Benedetto Vertecchi.
15,00 14,25

La scuola contro la barbarie

La scuola contro la barbarie

Alain Bentolila

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 176

Quella che emerge con evidenza dalle pagine di questo libro è l'esigenza di una inversione della linea evolutiva (che, al momento, è soprattutto involutiva) attraverso la quale si viene definendo il profilo di bambini e ragazzi. Bentolila indica il percorso da seguire, che appare in negativo solo ad una lettura sommaria. Contrapporsi alla barbarie, riaffermare il primato della ragione, potenziare il linguaggio per consentire l’espressione di un pensiero originale e autonomo sono i primi, fondamentali passi da compiere. Prefazione di Benedetto Vertecchi.
22,00

A distanza: insegnare e apprendere

A distanza: insegnare e apprendere

Benedetto Vertecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 176

Progettare e realizzare un testo per l'istruzione a distanza richiede, al pari di ogni altra situazione scolastica, che si effettuino scelte impegnative per ciò che riguarda il modo in cui si provvede alle diverse esigenze dell'attività didattica e agli aspetti organizzativi che vi sono connessi ed occorre che le varie soluzioni siano accuratamente preordinate e che siano composte fra loro in un insieme dotato di coerenza. Assume pertanto un rilievo prioritario la precisazione della strategia che si intende attuare: rispetto ad essa si potrà poi stabilire quali scelte siano preferibili per la comunicazione dei messaggi...
21,00

I bambini e la scrittura. L'esperimento Nulla Dies sine Linea

Benedetto Vertecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 204

Non si dice nulla di nuovo se si ricorda che larga parte degli apprendimenti acquisiti nel percorso scolastico si perdono in un tempo più o meno lungo. Restano gli apprendimenti che utilizziamo con qualche continuità o quelli che si collegano a specifiche esigenze della vita quotidiana. Quel che dovrebbe destare allarme non è, dunque, che si dimentichino elementi della conoscenza acquisita, ma che fra tali elementi ci siano quelli necessari per acquisirne altri: è il caso della lettura e della scrittura. Da un lato i cambiamenti intervenuti nelle condizioni della vita quotidiana hanno ridotto la necessità di usare il linguaggio scritto, dall'altro i nuovi dispositivi per la scrittura digitale hanno prodotto un progressivo impoverimento delle operazioni mentali necessarie a produrre testi alfabetici. Nelle scuole si vedono bambini che vergano faticosamente i caratteri alfabetici o che non riescono a tracciare sulla carta i numeri nel modo più opportuno per svolgere un'operazione aritmetica. In altre parole, si è interrotta la continuità virtuosa tra l'attività mentale e quella motoria, tra percezione e manualità. Rilevare simili tendenze non significa rifiutare le opportunità offerte dallo sviluppo tecnologico, ma riaffermare la priorità delle scelte educative rispetto ai condizionamenti del mercato. Partendo da simili considerazioni è stato organizzato dal Laboratorio di Pedagogia sperimentale dell'Università Roma Tre un esperimento didattico che ha coinvolto più di 380 allievi.
26,50 25,18

Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti

Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti

Benedetto Vertecchi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 336

C'è un'ambivalenza negli atteggiamenti verso la valutazione: da un lato sembra si sia prodotto un generale consenso sulla necessità di innovarne le pratiche e i criteri di formulazione dei giudizi, dall'altro continuano a manifestarsi resistenze che rivelano il permanere di modelli tradizionali di interpretazione dell'attività educativa. Ad accrescere la diffidenza contribuisce la diffusione ancora limitata delle competenze necessarie da un lato per rilevare dati validi e attendibili sui fenomeni che si vogliono analizzare, dall'altro per identificare gli aspetti della realtà in cui si opera ai quali occorre prestare una specifica attenzione. Questo manuale si propone di rimuovere tali diffidenze.
37,00

Origini e sviluppi della ricerca valutativa

Benedetto Vertecchi, Gabriella Agrusti, Bruno Losito

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 240

È sempre più frequente che chi ha responsabilità in campo educativo (non importa se a livello didattico o di gestione) riconosca l'esigenza di sviluppare procedure adeguate per la valutazione. In una prima fase l'esigenza era soprattutto quella di migliorare le caratteristiche dei giudizi espressi sugli apprendimenti degli allievi, ma negli ultimi decenni l'orizzonte di riferimento si è venuto progressivamente allargando, fino a comprendere l'insieme degli aspetti che identificano l'attività educativa. Un contributo importante alla crescita di attenzione nei confronti della valutazione è quello fornito dalle organizzazioni internazionali che, fin dalla fine degli anni sessanta, hanno promosso rilevazioni e analisi a carattere comparativo. In questo libro si propone un percorso attraverso i principali momenti che hanno segnato lo sviluppo della ricerca valutativa. Occorre essere consapevoli delle relazioni che si sono stabilite tra la crescita dei sistemi scolastici e la messa a punto di modelli e procedure capaci di sostenere le interpretazioni di realtà progressivamente più complesse.
30,00 28,50

La cultura degli adulti. Il profilo della popolazione sammarinese

Vittoria Gallina, Benedetto Vertecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 128

Si constata oggi che la popolazione dei paesi industrializzati tende a dividersi in due fasce: dalla prima, fornita di consistenti capacità alfabetiche, dipendono l'acquisizione conoscitiva, il progresso scientifico, l'innovazione nelle attività economiche; la seconda fascia, anche se capace di consumo, appare progressivamente relegata a coprire ruoli marginali, non solo in campo culturale ed economico, ma anche sociale e politico. In questo libro si presentano i risultati di una ricerca svolta su un campione della popolazione della Repubblica di San Marino dall'Osservatorio sul profilo culturale.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.