Libri di Beniamino Pizziol
Radicalità evangelica. Nulla e nessuno anteporre all'amore di Cristo
Beniamino Pizziol
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2018
pagine: 96
Le meditazioni del vescovo Beniamino Pizziol, sorgenti dalla fonte dei ritiri spirituali, ci invitano a riflettere sui temi che connotano la vita cristiana informata dalla misericordia e pensata nella forma della radicalità evangelica per cui nulla e nessuno va anteposto all'amore di Cristo. «Il termine "radicale" si riferisce soprattutto all'idea di "radice". Indica quindi qualcosa che è sorgivo, originario, autentico. Radicalità, perciò, vuol dire rifarsi all'originario cristiano: al Vangelo di Gesù e in particolare al discorso della Montagna, le Beatitudini, la Magna Charta del cristianesimo.» (Beniamino Pizziol). «Sono grato a chi ha messo a disposizione di tutti questo libretto. Leggerlo, meditarlo e tenerlo a portata di mano come viatico del proprio cammino quotidiano farà bene non solo ai sacerdoti, ma anche ai fedeli laici e a tutti coloro che desiderino esplorare la promessa dell'Evangelii gaudium.» (dalla Prefazione di Angelo Scola)
Come argilla nelle tue mani. Dall'eucaristia prende forma la comunità
Pierangelo Ruaro
Libro: Libro in brossura
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 120
Negli Orientamenti pastorali "Educare alla vita buona del Vangelo", la liturgia è definitiva come "scuola permanente di formazione attorno al Signore risorto, luogo educativo e rilevativo in cui la fede prende forma e viene trasmessa " (n. 39). Continuamente, in particolare la domenica, il Signore ci raduna attorno a Lui,e attraverso le parole e i gesti della liturgia, pian piano ci modella, ci fa diventare cristiani, ci fa assumere la forma cristiana, ma soprattutto ci plasma come comunità. Riprendendo il metodo dell'antica mistagogia dei Padri della Chiesa, le varie riflessioni, che hanno accompagnato lungo un anno liturgico i lettori del settimanale della diocesi di Vicenza La voce dei Berici, prima di essere spiegazioni della ricchezza nascosta nei gesti e nelle parole della messsa, vogliono innanzitutto aiutare ad avere occhi per contemplare l'agire di Dio nell'azione sacra. Presentazione del vescovo di Vicenza Beniamino Pizziol.
La casa della Parola. L'esperienza dei gruppi d'ascolto nella diocesi di Venezia
Gianfranco Barbieri, Valter Perini, Beniamino Pizziol
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2010
pagine: 116
In questo libro viene presentata l'esperienza dei Gruppi di catechesi. La casa della Parola: già il titolo di questo volumetto, che riprende un'efficace espressione del Messaggio del Santo Padre all'ultimo Sinodo dei Vescovi sulla Parola di Dio, è denso di significato teologico. La figura della casa è utilizzata dal Nuovo Testamento per indicare la communio ecclesiale. Significativamente le prime comunità di fedeli si incontravano nelle case.
Per una comunità responsabile. Note pastorali
Beniamino Pizziol, Valter Perini
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2008
pagine: 110
Sono due note pastorali utili come strumenti di comunione per la missione; sono frutto di un lungo lavoro che ha visto coinvolti organismi ecclesiali, consigli pastorali diocesani, assemblee dei sacerdoti, laici impegnati. Ora vengono proposte a tutte le comunità parrocchiali e alle aggregazioni di fedeli affinché possano essere considerate e applicate praticamente nelle diverse realtà parrocchiali. La prefazione è a firma del Cardinal Angelo Scola, Patriarca di Venezia.
Voglia di vita
Angelo Scola, Marco Cè, Beniamino Pizziol
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2005
pagine: 60
Che rapporto c'e' tra la mia fede in Cristo e il quotidiano, spesso faticoso, mestiere di vivere? A questa domanda hanno risposto in tanti, dando vita ad un caleidoscopio di testimonianze suggerendo che il desiderio e la libertà degli uomini si compiono nella missione suscitata dalla graziosa visita del Signore nella nostra vita.