Libri di Biagio Giliberti
Partenariato Pubblico Privato e Comunità Energetiche a trazione pubblica. Profili tecnici, giuridici ed economici
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 112
Questo volume persegue l'obiettivo di fare ordine nella complessità che caratterizza i possibili modelli giuridici ed economici per lo sviluppo delle Comunità Energetiche (CER) descrivendo le molteplici soluzioni realizzative delle CER e soffermandosi, in particolare, sulle CER a trazione pubblica realizzate con strumenti di Partenariato Pubblico Privato (PPP). Il libro adotta un approccio interdisciplinare e ripercorre in primis il contesto normativo internazionale italiano sulle Comunità Energetiche analizzando le questioni ancora aperte e fornendo suggerimenti utili per implementare correttamente le CER, a partire dalla loro forma giuridica più adeguata a seconda della tipologia di soggetti coinvolti. Si presentano, poi, i possibili modelli organizzativi ed economico-finanziari per valutare la sostenibilità e fattibilità di queste operazioni nell'ottica della minimizzazione dei costi e dei rischi per i bilanci pubblici e della contabilizzazione off-balance. In particolare, sono descritti due principali modelli realizzativi delle CER pubbliche in PPP: il modello a canone c.d. "opera fredda" ed il modello a mercato c.d. "opera calda", identificando i rischi e i benefici di ciascun modello. Infine, si presenta un software per la quantificazione dell'energia prodotta/consumata e dei benefici economici prodotti dalla CER. Questo strumento, frutto della ricerca condotta a valere su fondi dell'Università Mercatorum, permette di supportare una preliminare valutazione di convenienza che le pubbliche amministrazioni sono chiamate a realizzare quando intraprendono operazioni di PPP per dimostrare la creazione di valore "value for money" della scelta effettuata.
Tutte le novità del d.l. Semplificazioni 2021
Biagio Giliberti, Francesco Oliverio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Contributo alla riflessione sulla legittimazione ad agire nel processo amministrativo
Biagio Giliberti
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 228
I tratti teorici e le modalità operative dell'istituto della legittimazione ad agire nel processo amministrativo sono tutt'oggi oggetto di ricostruzioni eterogenee e incertezze applicative. Ciò per ragioni differenti che spaziano dalle difficoltà di definire canoni condivisi in ordine ai meccanismi di qualificazione e differenziazione degli interessi protetti, dai retaggi della cultura pandettistica nell'ambito della riflessione in materia di rapporto giuridico amministrativo, dalle complicazioni ricostruttive discendenti dalle esigenze di sistematizzare le materie degli interessi diffusi e dei beni comuni, fino alla comparazione con la limitrofa figura dell'istituto processual-civilistico. Il volume ripercorre i principali intendimenti teorici e analizza la giurisprudenza in materia proponendo la propria visione costituzionale. Ciò avendo riguardo alla necessità di assicurare, nell'ambito di un processo comunemente inteso di parti, la massima ampiezza di accesso al giudizio amministrativo, senza mancare al contempo di segnalarne le possibili evoluzioni in senso oggettivo, in nome vuoi del principio di sussidiarietà orizzontale, vuoi del recente aumento di ipotesi di legittimazione processuale di pubbliche amministrazioni, vuoi infine delle ben note istanze partecipative legate ai beni comuni e agli interessi diffusi.