fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Brunella Brundu

Movimenti di popolazione in Sardegna nel nuovo millennio

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 128

La mobilità territoriale rappresenta un tratto caratterizzante della società contemporanea, pur non essendo certamente un fenomeno solo recente; fin dall’antichità, infatti, l’uomo ha avuto necessità e attitudine allo spostamento. Le motivazioni possono essere diverse e distinguono questi movimenti nello spazio geografico anche in base alla temporalità. La globalizzazione odierna, caratterizzata da comunicazioni sempre più veloci e connessioni in tempo reale, facilita tale fenomeno, agendo da propellente. Il volume si concentra sulle tendenze del nuovo millennio, in cui fattori politici, socio-economici e ambientali spingono una moltitudine di popolazione a brevi o lunghi, a volte infiniti, spostamenti. Pendolarità, turismo, migrazioni compongono e scompongono così assetti territoriali e culturali: la Sardegna, filo conduttore di questa ricerca, ne fornisce un esempio a scala regionale.
15,00 14,25

Turismo e città minori in Sardegna. Alghero e Olbia tra innovazione e percezione

Brunella Brundu

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 120

Il lavoro tiene conto della crescente diffusione del turismo urbano, ormai svincolato dalla tradizionale offerta "artistica" che le città, per altro solo alcune e le più grandi, offrivano unitamente ai servizi dedicati alla persona, e aperto a nuovi e diversificati prodotti su cui si è innestata una vera e propria competitività che coinvolge, in maniera sempre più ampia, anche i centri di piccole dimensioni. Non sempre, però, il turismo che ha come riferimento specifico una località può essere considerato strettamente dipendente dalle risorse messe in campo da quel luogo in quanto potrebbe essere mosso anche da altre offerte, prodotti e opzioni, magari riconducibili al territorio appartenente alla città pur non essendo tipicamente all'interno dell'area urbana. È il caso delle città di Alghero e Olbia, le città più "turistiche" della Sardegna, per tradizione e per determinazione, a cui il volume, dopo una breve riflessione sugli aspetti del turismo, dedica l'analisi per valutare se il fenomeno che le investe direttamente può essere considerato, appunto, urbano o, piuttosto, dovuto all'attrattività esercitata dalle offerte dei rispettivi territori, su cui quelle ambientali con la balneazione in primo luogo, e culturali svolgono un ruolo importante se non decisivo. Una parte è anche dedicata alla percezione delle due città da parte dei residenti e dei visitatori.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.