Libri di C. Cerritelli
Rita Siragusa. Catalogo della mostra (Brescia, 7-29 maggio 2005; Milano, 15 settembre-15 ottobre 2005). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2005
pagine: 71
Nata a Brescia nel 1973, Rita Siragusa è invitata giovanissima (1995) al World Peace Arts Festival di Hiroshima. Convinta che la scultura contemporanea vada sempre più perdendo la tradizionale connotazione monumentale, privilegia la collocazione delle sue opere in contesti pubblici urbani. Sue opere sono state acquisite da istituzioni pubbliche; in anni recenti alla scultura ha affiancato la realizzazione di manufatti d'arte sacra, di gioielli e di oggetti di design.
Mirella Saluzzo. Salsedine
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 48
Catalogo in italiano ed inglese a cura di Claudio Cerritelli realizzato in occasione della mostra "Salsedine" dell'artista Mirella Saluzzo proposta in due date presso "Spaziotemporaneo, Milano dal 17 aprile al 5 maggio 2012 e Fondazione Cassa di Risparmio, Imola dal 14 settembre al 7 ottobre 2012.
Mare di silenzio
Silvio Canini
Libro: Libro in brossura
editore: Damiani
anno edizione: 2006
pagine: 72
Minimi segni. Catalogo della mostra (Milano, 7 febbraio-5 marzo 2008)
Ugo La Pietra
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2008
pagine: 64
Fruhtrunk. Ein konkreter Maler. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Lorenzelli Arte
anno edizione: 2010
pagine: 112
Il volume è il catalogo della mostra di Milano (2 dicembre 2010 - 26 febbraio 2011).
Il cerchio e il quadrato. La dimora di Mantegna per l'arte e la cultura. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2011
pagine: 160
Pietro Gentili. Antologia 1961-2005
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 180
La pubblicazione è stata realizzata in occasione della mostra dedicata dall'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze all'opera di Pietro Gentili (San Vito Romano, 1932-2008) nel settembre 2011. Il catalogo, con presentazione di Lara Vinca Masini, scritti dello stesso Gentili, testi critici di Claudio Cerritelli e Italo Furlan, riproduce a colori decine di sue opere pittoriche, sculture, gioielli e installazioni. Completano il volume un'antologia critica e un ricco apparato bio-bibliografico. "La valenza dei risultati artistici di Gentili - afferma Furlan - va considerata paritetica a quella dei linguaggi singolari e poliedrici di Boetti e Fontana, di Manzoni e Nigro. Accostamento peraltro riduttivo se si considera l'ampio ventaglio delle operazioni di Gentili. Fu proprio Fontana - che con i suoi fori e tagli ha creato varchi verso nuove dimensioni 'al di là' della superficie pittorica rimanendo tuttavia nell'ordine dello spazio reale - a notare nell'opera di Gentili l'insorgere di una 'visione di mistica spiritualità' che supera la realtà naturale e le formule compositive geometricamente circolari generate dal punto".