Nomos Edizioni
I superpoteri delle piante
Soledad Romero Mariño
Libro: Cartonato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 64
Stati di “letargo” che durano decenni, sorprendenti capacità di rigenerazione, crescite portentose, esplorazioni di territori sconosciuti o veri e propri mimetismi… No, non sono solo gli animali ad avere delle straordinarie capacità di sopravvivenza e adattamento, ma anche le piante. Le piante, infatti, sono organismi molto potenti: la loro storia è iniziata circa 500 milioni di anni fa quando, emergendo dall’acqua, hanno conquistato la crosta terrestre diversificandosi e acquisendo forme sorprendenti, fino a contare circa 300.000 specie diverse. Molte di queste sono scomparse nel corso dell'evoluzione… Altre, invece, sono sopravvissute e presentano una varietà strabiliante. Qui trovi raggruppate alcune fra le supereroine del mondo vegetale, con il racconto delle loro caratteristiche più fenomenali: dal girasole al fiore di loto, dal castagno, al baobab passando per il dente di leone e molte altre… un tributo alla biodiversità e all’importanza di esseri viventi, con i quali condividiamo il Pianeta. Età di lettura: da 8 anni.
Nevario. Le forme della neve
Sarah Zambello
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
Polverosa e soffice, oppure bagnata e pesante: la neve racconta le sue trame attraverso la microstruttura e la densità dei suoi fiocchi, ma anche con l’analisi dell’umidità e della temperatura dell’aria… Sono questi i fattori indispensabili alla formazione del manto nevoso, il fenomeno naturale in grado di nascondere e svelare, di ricoprire e trasformare un paesaggio fino a renderlo opera d’arte. Se la nivologia si occupa di analizzare e classificare la neve stagionale al suolo, la letteratura, il cinema e la poesia trasformano quei cristalli in uno splendido scenario da abitare con l’immaginazione… mentre lo sport, l’architettura e l’esplorazione offrono uno sguardo innovativo sul fenomeno atmosferico più candido e fuggevole dell’inverno. Da Calder a Andersen, da Turner a Herdeg, passando per Debussy, The Snowman e molto altro: per scivolare leggeri nel perfetto equilibrio di scienza e poesia, tra l’impalpabile leggerezza dei fiocchi, la forza di valanghe e bufere, e l’assoluta immobilità di ciò che il manto nevoso rende eterno. Realizzato in collaborazione con il Centro Valanghe di Arabba. Età di lettura: da 11 anni.
Ventario. Le scale dei venti
Sarah Zambello
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 80
Da dove arriva e cos'è il vento? È possibile misurarlo? Brezze leggere, folate travolgenti, soffici carezze oppure impeti glaciali: il vento è un respiro che infonde vita a mari, campi e viali alberati. Dai venti dipendono la navigazione e lo sport, ma anche l'urbanistica delle metropoli e le coltivazioni agricole. Il rapporto tra vento e uomo ha radici profonde, che lambiscono la mitologia e si avvolgono nell'orientamento spaziale, con bussole e segnavento. È così che l'uomo inizia a conoscere i venti: li distingue, impara a riconoscerli e, finalmente, li chiama per nome. Solo i progressi della meteorologia moderna riescono a rivelare i suoi segreti: la costruzione e l'utilizzo di strumenti tecnologici via via più raffinati permette all'essere umano di misurare, classificare e, finalmente, conoscere le cause che determinano il movimento dei venti. Età di lettura: da 8 anni.
L'arte... che avventura!
Barbara Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 108
Quali avventure vive un'opera d'arte prima di trovarsi in museo? Quanti ostacoli ha dovuto superare per arrivare a noi? Guardando le sculture e i dipinti esposti in silenzio in stanze dall'atmosfera ovattata, non si immaginerebbe mai che ne abbiano passate tante… Invece, se potessero parlare, racconterebbero di lunghi viaggi, furti, incursioni di pirati, saccheggi nazisti, pericoli di ogni tipo... Opere che immaginiamo destinate da sempre a esistenze serene e immobili, hanno spesso avuto vite movimentate, subìto passaggi di mano più o meno violenti e rischiato di essere distrutte. I protagonisti del libro sono 14 capolavori - dall'arte antica a quella moderna - che per varie ragioni avrebbero potuto andare perduti per sempre. E insieme a loro, ecco allora anche ladri professionisti o improvvisati, famiglie nobili, eserciti, pirati, governi, ambasciatori, ricettatori... Un titolo narrativo, nel quale le vicende raccontate affascineranno i giovani lettori interessati all'arte ma anche quelli alla ricerca di avventure, curiosità e sorprese, mentre le particolari illustrazioni, dal tocco volutamente ironico, danno vita agli eventi sottolineando i momenti chiave dell'azione. Età di lettura: da 6 anni.
Cometario. Catalogo delle grandi comete
Sarah Zambello, Susy Zanella
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 80
Con le loro scie luminose attraversano lo spazio e la curiosità degli esseri umani fin dai tempi antichi: segnali di avvertimento, portatrici di sventura o fenomeni astronomici da indagare? L’apparizione periodica e fugace delle Grandi Comete accompagna l’evoluzione delle civiltà, affina gli strumenti dell’astronomia e ispira opere d’arte, musica e poesia che orientano l’immaginario di un’epoca storica. Questo catalogo ti propone un viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta delle Grandi Comete che hanno illuminato cieli antichi e contemporanei, e che cacciatori di comete di ogni epoca hanno imparato a riconoscere e distinguere. Dalla cometa del 1471 alla Hale-Bopp, passando per la Donati e naturalmente per la Halley: code, chiome e periodi orbitali di centinaia di anni raccontano la profondità del rapporto fra l’umanità e il cielo. Realizzato in collaborazione con: INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte Età di lettura: da 11 anni.
Nuvolario. Atlante delle nuvole
Sarah Zambello
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 80
Che nuvola sarà quella che sta passando sopra la tua testa proprio in questo istante? Eh sì, anche le nuvole hanno un loro nome e appartengono a delle categorie... Quando guardi una nuvola cosa ti viene in mente? Un viaggio naso all’insù fra le tavole di Susy Zanella e le parole di Sarah Zambello per scoprire fatti scientifici sulle nuvole, la loro natura, composizione e classificazione, ma anche i tanti modi in cui hanno da sempre saputo affascinare l’umanità diventando protagoniste di arte, fotografia, letteratura, musica... Grazie a questo albo puoi fantasticare, giocare o rilassarti guardando il cielo, ma anche imparare a identificare e classificare le nuvole per comprenderne i segnali e prevedere così, come i meteorologi, l’arrivo di piogge, temporali... o cieli limpidi! Età di lettura: da 11 anni.
Zucca, osso e pelliccia. Uno strano animale
Davide Calì
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 32
Zucca, Osso, Pelliccia, Straccio (e Giorgio!) sono alla ricerca di un animale da tenere in casa con loro. Così, dopo aver molto fantasticato a colazione, si recano al negozio per sceglierne uno: tra le diverse specie e qualche aspettativa delusa, la commessa propone finalmente qualcosa di davvero speciale: un Mungo! Ma cos’è un Mungo? Nessuno lo ha mai sentito…Eccolo, è uno strano animaletto molto simpatico e giocherellone, che ha bisogno di un’unica cosa: non deve mai, per nessun motivo, mangiare dolci. Al gruppo di amici sembra un’ottima idea, e tornano a casa felici con il nuovo amico. Ma riusciranno a rispettare quell’unica regola? Tra incidenti e pericoli sfiorati, tutto si risolverà, come sempre con un sorriso! Età di lettura: da 4 anni.
Il tempo migliore. Fotografie dalla collezione Rita e Riccardo Marone
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 136
Come affermato da Giuseppe Turroni nel suo "Nuova fotografia italiana", pubblicato da Schwarz nel 1959, dagli anni Trenta alla fine dei Cinquanta la più significativa fotografia autoriale italiana non è stata realizzata dai professionisti, ma da figure come Giuseppe Cavalli, Mario Finazzi, Federico Vender, Arrigo Orsi, Ferruccio Ferroni, Paolo Monti, Giulio Parmiani e alcuni altri che si dedicavano a questa forma artistica dopo avere terminato di occuparsi delle loro attività imprenditoriali, mediche, legali, commerciali. In quel periodo la fotografia più interessante, più significativa anche per gli esiti futuri, è nata come frutto della sperimentazione e della dedizione di alcuni personaggi che non hanno vissuto di fotografia ma che a essa hanno dedicato il loro tempo migliore. Catalogo della mostra presso Fondazione Banco di Napoli.
Non schiacciate quel bottone!
Matilde Tacchini
Libro: Cartonato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 48
Un bottone è solo un bottone? Un gruppo di amici si trova davanti a un pulsante molto strano. Mentre Volpe, Scoiattolo e Coniglio sono curiosi e vorrebbero premerlo, si apre una discussione perché Orso, Gufo e Gallina sono assolutamente contrari: a cosa porterebbe premerlo? Forse è il pulsante della distruzione... E se invece fosse il pulsante delle cose belle? In fondo è solo un pulsante... Ma premerlo potrebbe essere troppo pericoloso...Mentre la discussione si sviluppa nel gruppo, il lettore viene guidato pagina dopo pagina attraverso ipotesi divertenti e bizzarre e colori bellissimi, finché alla fine... qualcuno preme il pulsante! Il finale porterà sorpresa e risate. Età di lettura: da 5 anni.
Una mela al giorno. Proverbi e modi di dire dal mondo
Michela Tartaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 144
Possono proverbi e modi di dire essere tradotti? Espressione di conoscenza e saggezza comune, frasi spesso ripetute o epigrammi concisi che ci insegnano una lezione attraverso immagini popolate da animali, piante, strumenti quotidiani, donne e uomini: questo intrigante e affascinante universo riserva enormi sorprese. Sfogliando questo libro – con modi di dire e proverbi in italiano, inglese, francese e spagnolo - con le spettacolari illustrazioni di Daniele Simonelli, sarà intrigante scoprire come alcune espressioni si ripetono identiche in tutte le lingue, altre usino metafore diverse per esprimere la stessa idea, altre ancora siano uguali fra due o tre lingue e diverse per le altre. Insomma, se Una mela al giorno toglie il medico di torno in tutto il mondo, serve particolare attenzione perché quando in Italia Piove a catinelle in Inghilterra stanno piovendo cani e gatti, in Spagna serpenti e rane e in Francia addirittura piovono corde!
La vertigine delle liste vs l'ordine dei libri
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 192
Nell’immaginario collettivo le liste sono spesso percepite come strumenti funzionali e pratici: strategie di scrittura finalizzate a mettere ordine nel caos quotidiano, indipendentemente che si tratti di incombenze concrete e della vita di ogni giorno o di promemoria per la redazione di opere letterarie o scientifiche. Eppure questi elenchi possono trasformarsi in qualcosa di ben più complesso e intrigante: un’affascinante esplorazione del pensiero umano, della sua irrefrenabile spinta a classificare, raccogliere e ad assegnare significato e priorità alle cose, ai pensieri, alle azioni, alle parole. Alle liste in mostra, nata da un argomento e da un titolo straordinariamente suggestivi che Eco ha scelto per il Louvre nel 2009, le curatrici hanno voluto dare un corpo fatto di carta: il risultato è un’esplorazione di quella tensione tra il desiderio di ordine e la consapevolezza che tale ordine è sempre imperfetto, provvisorio e, a tratti, illusorio. La vertigine delle liste non è solo una questione di numeri e classificazioni, ma un riflesso della nostra continua ricerca di senso e di significato, in un mondo che si trasforma e si moltiplica a una velocità sempre crescente.
Busto Arsizio. Lo stemma e il nome. A partire dagli antifonari della Biblioteca Capitolare
Franco Bertolli
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 92
Da quando e perché la doppia B congiunta al fuoco rappresenta Busto Arsizio? E, prima ancora, che cosa significa o ricorda il nome di Busto? Sono le questioni che qui si tenta di risolvere ripercorrendo a ritroso il tempo, con le citazioni, le implicazioni, le illustrazioni necessarie. Lo stemma non impone, ma raccoglie: raccoglie memorie storiche e situazioni di fatto. Con un ricco corredo iconografico di oltre 80 immagini, molte delle quali inedite e provenienti da antichi documenti manoscritti.