Libri di C. Corti
Reptilia
Libro: Libro rilegato
editore: Edagricole
anno edizione: 2011
pagine: XII-869
I rettili sono vertebrati caratterizzati da due aspetti che, tra loro combinati, li distinguono dal resto dei vertebrati gnatostomi. Con questo volume della Fauna d'Italia si completa la trattazione dell'erpetofauna. La realizzazione di questa opera è il risultato della cooperazione di specialisti sia italiani che stranieri. L'opera è corredata da disegni curati dai singoli autori e da tavole a colori.
Forms of Migration. Migration of Forms. Literature. Volume Vol. 2
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2009
pagine: 456
Migrazioni è un termine che appartiene al nostro tempo, che esprime appieno la nostra attualità: esso rinvia a un'idea di mobilità, di scambio, di spostamento - di popoli, di culture, di forme artistiche, letterarie, estetiche - ma anche a un'idea di dispersione, di diaspora, di scontro. I tre volumi che compongono quest'opera (che raccoglie gli atti del XXIII convegno dell'AIA) cercano di declinare il concetto di migrazione in modi e su livelli diversi, analizzando i fenomeni di ibridazione, trasmutazione o trasformazione delle forme letterarie o linguistiche, o i cambiamenti culturali profondi che i contatti e gli intrecci tra popoli, tradizioni e identità diverse hanno prodotto nel tempo.
Silenos: Erasmus in elizabethan literature
Libro
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2003
pagine: 144
Il giardino mancato. Luoghi naturali e luoghi artificiali nelle terre di Campogalliano (XVI-XX secolo). Il giardino narrato. Monografia fotografica
Eraldo Antonini, Giuliano Grossi
Libro
editore: Libra 93
anno edizione: 1998
pagine: 153
Piatto di Quaresima
Thomas Nashe
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 216
Scritto nel periodo quaresimale del 1598, è dedicato alla glorificazione di una pietanza quaresimale per eccellenza, l'aringa. Questo libello satirico elisabettiano è in realtà un'esilarante presa in giro degli encomia eroici rinascimentali; racconta infatti, con stile paradossalmente elevato, i benefici dietetici e sociali di questo piatto di magro, ma soprattutto ricostruisce l'origine mitica dell'aringa, metamorfosi dell'eroina alessandrina Ero. Attorno a questo nucleo narrativo, si dispiega una fitta rete di riferimenti alla vita sociale del periodo e alle battaglie letterarie, che costarono infine all'autore il sequestro di tutte le sue opere.
Scripta herpetologia studies on amphibians and repitles in honour of Benedetto Lanza
Libro: Copertina rigida
editore: Belvedere (Latina)
anno edizione: 2014
Central-North Anatolia in the Hittie period. New perspectives in light of recent research. Acts of the international Conference Held at the University of Florence
Libro: Libro in brossura
editore: Herder
anno edizione: 2009
pagine: 268
L'italiano: i saperi da sapere. Fonologia, morfologia, sintassi, comunicazione, testi, linguaggi. Per le Scuole superiori
Anastasia Odorisio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editrice San Marco (Ponteranica)
anno edizione: 2006
pagine: 384
Mainland and insular lacertid lizard: a Mediterranean perspective
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2006
pagine: 224
Storia naturale delle isole Pelagie
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2003
pagine: XVI-192
Le Pelagie, pur essendo un arcipelago satellite della Sicilia, rappresentano il territorio insulare meno pertinente all'isola stessa, per la distanza, per l'appartenenza di alcune di esse alla piattaforma continentale africana, per la loro storia svoltasi sempre al margine delle vicende siciliane. Tutto ciò contribuisce a determinarne il carattere di unicità, a cui si aggiungono le differenze geologiche e paesaggistiche che le rendono preminenti nel panorama della biodiversità. Il libro si inserisce in un quadro di esposizione scientifica che fa luce sulle caratteristiche fisico-geografiche, la flora, la fauna e il paesaggio con le sue modificazioni. Fa inoltre riferimento alla storia di queste isole e alla loro funzione nel bacino del Mediterraneo.