Libri di C. Facchini
Modernism. Rivista annuale di storia del riformismo religioso in età contemporanea. Volume 5
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 352
Dossier: I modernisti, gli ebrei e l'ebraismo a cura di Alfonso Botti, Cristiana Facchini e Paolo Zanini Alfonso Botti - Cristiana Facchini - Paolo Zanini, Introduzione Cristiana Facchini, Incontri inconsueti. Modernisti tra gli ebrei e spiritualità contemporanee Paolo Zanini, Rifiuto dell'antisemitismo e permanenza di alcuni stereotipi antiebraici in Geremia Bonomelli Antonio Gentili, Filosemitismo in padre Giovanni Semeria (1867-1931), barnabita Isabella Pera, Una libera tribuna per l'ebraismo. La rivista «Coenobium» (1906-1919) Rocco Cerrato, Buonaiuti e l'ebraismo: appunti Nina Valbousquet, La «judaïsation» de l'Église. Antisémitisme et antimodernisme des catholiques intégraux autour de Mgr Umberto Benigni MISCELLANEA Christian Satto, Contro il potere temporale. Bettino Ricasoli e l'«abominevole, stupido, pernicioso, irreligioso e tarlato catafalco che chiamasi Corte di Roma» In memoriam Alfonso Botti, Ricordo di Feliciano Montero Feliciano Montero García, Sobre El cura de Almuniaced y otros curas de ficción (?).
Fregionaia. Un percorso didattico
Libro: Libro in brossura
editore: Pezzini
anno edizione: 2011
pagine: 112
Diventare adulti. Vincoli economici e strategie familiari
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2005
pagine: 287
Lunga permanenza dei giovani nella famiglia d'origine, minor propensione e posticipazione del matrimonio costituiscono alcuni dei tratti più rilevanti dell'attuale modello demografico italiano. Il volume interviene nel dibattito in corso, centrando l'attenzione sugli scenari in cui i comportamenti dei giovani prendono forma: le caratteristiche del sistema socio-economico e le sue trasformazioni da un lato; le modalità con cui, all'interno delle famiglie, si strutturano i rapporti e le solidarietà tra le generazioni dall'altro. L'attenzione si focalizza sulle strategie familiari: è nella famiglia che maturano valori e modelli culturali dei giovani ed è la protezione della famiglia ad agevolare i loro comportamenti.
Salute e disuguaglianze. Genere, condizioni sociali e corso di vita
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 304
Complessità, evoluzione, uomo
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2011
pagine: 270
La crescita della complessità della materia nel tempo, come aumento di particelle cariche elettricamente e di interazioni a livello atomico e molecolare, con aggregazioni sempre più numerose e ricche di relazioni, è un fatto fuori discussione. Il fenomeno si può riconoscere nel mondo inorganico, organico e vivente in una grande varietà di espressioni. Nei viventi pluricellulari si mostra come un processo non lineare, con ramificazioni e direzioni che a volte si arrestano estinguendosi, altre volte si mantengono quasi immutate nel tempo giungendo fino a noi. Questa crescita suppone cambiamenti a livello strutturale e idonee condizioni esterne che consentono o favoriscono relazioni e aggregazioni sempre nuove. Si realizza così l'evoluzione della vita, ciò che il "creazionismo scientifico" e le sue forme rinnovate, come Ylntelligent Design, seguitano a negare. Le domande si accrescono se si pensa alla ominizzazione, che ha portato a un essere in cui la complessità biologica, espressa dalla struttura e dal funzionamento dell'encefalo e ancora in gran parte inesplorata, raggiunge la sua massima espressione e appare accompagnata dalla cultura, rivelatrice della coscienza di sé e della libertà.
Conti aperti. Denaro, asimmetrie di coppie e solidarietà tra le generazioni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 365
La famiglia è l'ambito privilegiato degli affetti e della socializzazione, ma è anche quello in cui vengono formulati impliciti "contratti", anche a valenza economica, tra i componenti. E, di fatto, il denaro si rivela un'eccellente chiave di lettura delle dinamiche familiari. Da tale assunto prende le mosse questo volume, che si pone l'obiettivo di analizzare le relazioni tra mutamento sociale, appartenenze di genere e generazione, e modelli di acquisizione e gestione delle risorse nelle famiglie. Molti i temi trattati, scaturiti da precise domande. Come si sta evolvendo il modello della "doppia presenza"? Che ripercussioni hanno le nuove modalità di costituzione delle coppie sui loro modelli di acquisizione delle risorse economiche? Ciurli caratteristiche assume la gestione familiare delle risorse, economiche e di cura, in un regime di welfare che da per scontata l'esistenza e la centralità della famiglia, e in cui si presuppone un prolungamento indefinito dei legami economici tra le generazioni? Quali sono i mutamenti in atto nella socializzazione economica dei giovani e nella solidarietà tra le generazioni? Come si rapportano i mutamenti in atto nelle coppie con quelli che riguardano le generazioni in un contesto segnato dalla crescente fragilità dei legami coniugali?