fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Menghi

Perdere di vista

Jean-Bertrand Pontalis

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2000

pagine: 336

25,00 23,75

Tra il sogno e il dolore

Tra il sogno e il dolore

Jean-Bertrand Pontalis

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2000

pagine: 270

20,50

Psicoanalisi del legame. La relazione d'oggetto

Bernard Brusset

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1990

pagine: 272

17,50 16,63

L'amore degli inizi

Jean-Bertrand Pontalis

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1990

pagine: 144

12,50 11,88

Vita di Lacan. Scritta a beneficio dell'opinione pubblica illuminata

Vita di Lacan. Scritta a beneficio dell'opinione pubblica illuminata

Jacques-Alain Miller

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2011

pagine: 61

"Vita di Lacan". Se mi è venuta in mente questa formula, è perché fa risuonare in me quel genere letterario rappresentato dalle vite di uomini illustri, nato nell'antichità, proseguito durante il Rinascimento e giuntomi a conoscenza nel 1953, in quarto ginnasio, con il "De Viris illustribus" dell'abate Lhomond, e, qualche anno dopo, con le "Vite parallele" di Plutarco. La persona erudita insegna che la scrittura della vita comporta tutt'altra disciplina della storia. Vi è all'origine una sorta di biforcazione tra il registro della storia, il suo patrocinare l'esattezza - riferire l'evento così com'è, nel suo contesto e nella sua collocazione cronologica - e la scrittura delle vite, che, nell'antichità, era propria del registro dell'etica. Così intendo "Vita di Lacan". Quale fu l'etica della sua vita, e cosa ne da prova, nel suo essere come nella sua esistenza?" (Jacques-Alain Miller)
7,00

Il seminario. Libro IV. La relazione oggettuale 1956-1957

Il seminario. Libro IV. La relazione oggettuale 1956-1957

Jacques Lacan

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: VI-446

In psicoanalisi la relazione oggettuale indica il modo di relazione del soggetto con il mondo. Ma il mondo del soggetto non è la realtà grezza bensi la realtà filtrata dal fantasma. Fantasma che si costruisce nell'interrelazione tra il soggetto e i suoi oggetti pulsionali, ma anche nella relazione con quelle persone che hanno per il soggetto un ruolo fondamentale: in primis la madre. Per questo motivo la madre è un personaggio chiave del Seminario. IV In questo seminario Lacan critica la posizione dei postfreudiani. Sappiamo infatti che, sebbene Freud la citi, la relazione oggettuale non fa parte del suo apparato concettuale. Che cosa critica Lacan? Critica il fatto di porre come centrale l'oggetto oppure la relazione con la madre. Sia perché l'oggetto è la cosa più variabile nella pulsione sia perché la madre, nel suo legame con il bambino, si presenta già in rapporto con una mancanza che è costitutiva del suo essere donna. Lacan insegna quindi che non è l'oggetto ma la sua mancanza, elaborata nelle sue diverse modalità castrazione, frustrazione, privazione - e secondo i diversi registri immaginario, simbolico, reale - a essere fondamentale per ogni soggetto che viene al mondo. Questo seminario sulla relazione oggettuale è dunque, in realtà, un seminario sulla relazione che il soggetto ha con la mancanza di oggetto.
30,00

Anoressia e bulimia: il trattamento della famiglia

Anoressia e bulimia: il trattamento della famiglia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 176

24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.