fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Strinati (cur.)

Daniele Bongiovanni. Exist. Catalogo della mostra (Pavia, 4-27 maggio 2018)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 72

Il volume presenta una ricca selezione delle opere dell'artista Daniele Bongiovanni (Palermo, 1986). La cura e il paesaggio, entrambi filtrati da una concezione onirica della materia, s'incontrano in un solo grande concept. I due soggetti si congiungono per determinare quali siano e quali siano sempre stati gli elementi che caratterizzano la pittura dell'autore. Ovvero, il fattore "Uomo" e il fattore "Natura". Edito in occasione di una personale (antologica) dedicata a uno dei più conosciuti e interessanti pittori della sua generazione, il libro accoglie un testo di Claudio Strinati (curatore dell'intero progetto) e contributi di Giosuè Allegrini e Susanna Zatti. Presentazione di Giacomo Galazzo.
18,00 17,10

Roberto Joppolo

Roberto Joppolo

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2004

pagine: 84

La mostra di sculture e pitture al Museo di Castel Sant'Angelo rappresenta una tappa importante per l'artista ed un'occasione per tanti visitatori italiani e stranieri che vogliano ripercorrere le varie fasi della produzione artistica di Roberto Joppolo, dal figurativismo alla libera espressione dei suoi bronzi. Notevoli sono le sue opere di arte sacra, esposte in importanti luoghi di culto come le storia di San Francesco della basilica inferiore di Assisi, riprodotte in catalogo.
25,00

Roberto Almagno. Sciamare. Catalogo della mostra (Roma, 23 marzo-23 aprile 2006)

Roberto Almagno. Sciamare. Catalogo della mostra (Roma, 23 marzo-23 aprile 2006)

Libro: Copertina rigida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2006

pagine: 158

Catalogo dell'omonima mostra allestita a Palazzo Venezia dal 23 marzo al 23 aprile 2006. Presenta un'opera inedita di Roberto Almagno dal titolo Sciamare: una scultura lignea lunga oltre 25 metri composta da altrettanti elementi che sfiorandosi si dispongono nello spazio a partire da un unico punto di appoggio, anch'esso sollevato da terra. Curatore dell'evento è Claudio Strinati, autore della toccante introduzione che descrive la poetica e la produzione di uno dei più noti scultori contemporanei. La pubblicazione è stata realizzata con la partecipazione della Banca Nazionale del Lavoro per la campagna di raccolta fondi a favore di Telethon, mettendo l'universalità del linguaggio artistico a servizio della ricerca sulle malattie genetiche.
40,00

Corrado Bonicatti. Dialoghi di luce

Corrado Bonicatti. Dialoghi di luce

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2009

pagine: 158

Bonicatti rappresenta, nel panorama dell'arte italiana contemporanea, una presenza rara per la maestria della luce in una pittura che lo inserisce tra gli eredi di Morandi, Music, Mafai, Afro, per non citarne che alcuni. L'artisti è uno degli ultimi maestri del '900 che nutre l'ambizione e una grande attenzione a recuperare antiche tecniche che, attraverso innumerevoli velature, gli permettono di raggiungere ricche finezze cromatiche e fluidità di riflessi, concentrando un senso epifanico e insieme pudico della bellezza. "Bisogna essere capaci di riflettere anche le cose più pure" aveva affermato Gide. E Bonicatti, attraverso un colore legato alla sua particolare capacità percettiva, riesce a trasferire sulla tela un clima morbido che racconta solitudine e grandiosità di panorami romani, svela interni di intimità sussurrata. Sublimando notazioni figurative che prendono vita e si trasformano, l'artista promuove un misterioso accadimento estetico attraverso la luce: il valore evocativo della sua opera stimola a cercare, al di là dell'immagine, l'equivalente interiore della esperienza visiva.
30,00

Roma da non perdere. Guida ai 100 capolavori

Roma da non perdere. Guida ai 100 capolavori

Giovanna Uzzani

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2015

pagine: 223

Nel volume vengono sintetizzati in 100 capolavori gli apici dello sviluppo artistico e architettonico di Roma. Queste opere sono organizzate all'interno di cinque itinerari. Ciascuna opera è accompagnata da un testo che ne fornisce una spiegazione storico-artistica.
19,00

Opere della collezione Carlo F. Bilotti. Da Picasso a Warhol. Catalogo della mostra (Cosenza, 13 marzo-30 giugno 2005)

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 151

Il volume è il catalogo della mostra di Cosenza (Convento di Sant'Agostino, 13 marzo -30 giugno 2005). La mostra, dedicata ad una delle più importanti collezioni d'arte contemporanea, propone opere di Picasso, Chagall, Dalì, De Chirico, Dubuffet, Ernst, Greco, Matisse, Mirò, Rotella, Severini, Tapies e Warhol.
30,00 28,50

La forma del Rinascimento. Donatello, Andrea Bregno, Michelangelo e la scultura a Roma nel Quattrocento. Catalogo della mostra (Roma, 16 giugno-5 settembre 2010)

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 414

La mostra, organizzata dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, diretta da Rossella Vodret, dal Comitato Nazionale Andrea Bregno e con la collaborazione della Fabbrica di San Pietro che presenta un importante nucleo delle scultura vaticane del XV secolo, rappresenta il culmine delle ricerche e degli studi condotti dal Comitato Nazionale stesso, sulla figura artistica di Andrea Bregno che, in questa sede, viene messo a confronto con due grandi scultori rinascimentali presenti a Roma: Donatello e Michelangelo Buonarroti.
35,00 33,25

Il matto, la morte e il diavolo. Catalogo della mostra (Roma, 15 marzo-14 aprile 2013)

Il matto, la morte e il diavolo. Catalogo della mostra (Roma, 15 marzo-14 aprile 2013)

Alessandra Zorzi

Libro: Copertina morbida

editore: Canova

anno edizione: 2013

pagine: 96

Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Sala del Giubileo, Complesso del Vittoriano, 15 marzo - 14 aprile 2013), a cura di Claudio Strinati con scritti di Philippe Daverio e Claudio Strinati.
10,00

Guida ai luoghi degli Etruschi

Guida ai luoghi degli Etruschi

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2014

pagine: 127

Gli etruschi si stanziarono in Etruria (regione tra il Tevere a sud, l'Arno a nord, l'Appennino a est, il Tirreno a ovest), in Campania e nella Valle Padana. All'inizio dell'Età del Ferro, cui risalgono le testimonianze della cultura cosiddetta villanoviana, organicamente parte di quella etrusca, non esistevano un governo centrale, una legislazione univoca né confini ben stabiliti. Fin dalle prime manifestazioni, la cultura etrusca appare distinta da quella greca, da cui subì profondi influssi, e da quella romana che invece dagli etruschi assorbì tradizioni e costumi. Alla fine dell'VIII secolo a.C. si assiste a un progressivo cambiamento sociale, con il formarsi di ricche aristocrazie che nel secolo successivo manifesteranno la loro prosperità con tombe ricoperte da tumuli monumentali. È il periodo detto "orientalizzante" per le forti influenze culturali provenienti dal Mediterraneo orientale, documentate dalle importazioni di manufatti in ceramica e metallo e dalle imitazioni locali in area italica delle forme, della sintassi ornamentale e del repertorio figurativo. La ricchezza dell'Etruria derivava anche da giacimenti minerari che favorirono la crescita economica e culturale. Al termine del VII secolo a.C. si formarono poli urbani a dominio del panorama costiero, che in breve periodo raggiunsero notevole estensione. Questo momento prelude al periodo conosciuto come "arcaismo" (fine VII - metà V secolo a.C). L'organizzazione in città-stato, guidate da gruppi aristocratici, comportò lo i
12,00

Remo Bianco. Al di là dell'oro. Catalogo della mostra (Roma, 8 dicembre 2006 - 15 gennaio 2007)

Remo Bianco. Al di là dell'oro. Catalogo della mostra (Roma, 8 dicembre 2006 - 15 gennaio 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2007

pagine: 190

Dai primi esperimenti tridimensionali, realizzati con pannelli sagomati e sovrapposti, ai cosiddetti lavori di pittura Spaziale e Nucleare, in cui tenta contrasti polimaterici, si giunge ai Collage e ai Tableaux dorés, la serie in assoluto più fortunata e più numerosa di tutta la sua produzione, intrapresa dopo aver conosciuto Pollock a New York e costituita da collage di foglia d'oro e d'argento su un fondo trattato a olio o smalto. La foglia d'oro, eletta a logo distintivo dell'artista, compare anche nelle Appropriazioni, oggetti che chiude in teche e spolvera di neve artificiale, e in Bandiere. Presenti infine alcuni esempi di Impronte, calchi in gesso di piccole cose quotidiane, per fissare in qualcosa di duraturo, e quindi nella memoria, i giorni ormai vissuti. In catalogo, accanto ai saggi critici, sono riproposti alcuni estratti dell'ultima Autobiografia dell'artista (1982) e altri suoi scritti, e un'antologia di testi critici - tra cui si ricordano Fontana, Quasimodo, Mark Tobey, Carrieri, Restany, Apollonio, Joppolo, Juffroy. Completano il volume un regesto biografico, per la prima volta ricostruito, e una bibliografia aggiornata.
30,00

Quadri del silenzio. Dipinti da conventi e istituti religiosi romani

Quadri del silenzio. Dipinti da conventi e istituti religiosi romani

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 1994

pagine: 56

Il volume è il catalogo dell'esposizione svoltasi a Roma, presso Palazzo Venezia, nel mese di dicembre 1993.
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.