Libri di C. Sugliano
La danzatrice di Chiva. Storia di un'anima semplice
Bibis
Libro: Libro rilegato
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2005
pagine: 244
Bibis, l'io narrante di questo libro confessione, portava le treccine come i personaggi delle fiabe uzbeke, ma la sua storia, ambientata in uno sperduto villaggio dell'Asia centrale e nella dura realtà della Russia postsovietica, è terribilmente reale, nella crudezza delle violenze subite fin da bambina e nella sua lotta di giovane donna coraggiosa per la libertà e l'emancipazione. Scritta con il ritmo e il semplice linguaggio delle favole orientali, "La danzatrice di Chiva" è un esempio della nuova letteratura che sta nascendo nel grande crogiolo multietnico delle città russe, e apre uno squarcio sui conflitti da essa originati.
Il mistero della casa
Ljudmila Petrusevskaja
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1998
pagine: 320
La più amata
Tatiana Tolstaja
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 195
Il libro si compone di otto racconti scritti in tempi diversi, ma che sviluppano temi a cui l'autrice torna insistentemente: la vita degli uomini comuni. Quella vita difficile e dura, insensata talvolta, la cui incomprensibilità si mostra nei momenti estremi dell'esistenza: quelli della malattia, della solitudine, dell'amore non corrisposto, dell'impotenza di chi è inerme di fronte al male altrui o al proprio destino; la vita degli inermi, vecchi o bambini.
Favole dopo le favole
Ljudmila Petrusevskaja
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1995
pagine: 96
Le ultime favole dell'autrice di "Dopo le favole". Da Lear al Gadda del Primo libro delle favole, da Carrol al Bierce di Fantastic fables, includendo anche il Gogol dei Racconti di Pietroburgo, i riferimenti a quella letteratura che si muove tra il fantastico, il surreale e il nonsense sono molti.