fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Y. Ming Wong

Il padre del Tai Ki Kung. Chi Song Zi, Siu Gao Tin. I nove piccoli cieli del maestro del Pino Rosso

Il padre del Tai Ki Kung. Chi Song Zi, Siu Gao Tin. I nove piccoli cieli del maestro del Pino Rosso

C. Y. Ming Wong

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 300

In Occidente poco o niente si sa sullo stile originario, il Tai Ki Kung (temine storico autentico) creato dal Patriarca Taoista Chang Sam Fung e sulla lunghissima vita del suo fondatore. La causa di tutto ciò è da ricercare nell'incapacità di leggere il cinese antico e, di conseguenza, i documenti ufficiali imperiali di quattro dinastie che parlano della vita del Patriarca. Un simile limite ha portato a credere che l'esistenza di Chang Sam Fung sia stata solo una leggenda. Grazie alla scuola Taoista "Gong", fondata dal patriarca Chang Sam Fung, questo libro guiderà il lettore alla conoscenza di questa antichissima arte e della vita del suo fondatore, nonché dei veri simboli e principi che costituiscono l'autentico pensiero antico Taoista, fondamento della storia e della cultura cinese. Solo questa scuola Taoista, infatti, unica in tutta la Cina, pratica ancora oggi il Tai Ki Kung così come lo praticava il suo fondatore, usando la simbologia e i termini taoisti antichi.
22,00

On Zon Su. Lezioni sul massaggio del piede

C. Y. Ming Wong, Alessandro Conte

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2013

pagine: 208

L'On Zon Su del saggio Mak Zi è un'arte per la salute che ha 2500 anni. Cinque sono le sue caratteristiche principali: è un metodo naturale, è efficace, è sicuro, non dà effetti collaterali ed è stato abbondantemente confermato dall'esperienza. L'On Zon Su è stato trasmesso di generazione in generazione dall'antichità. Al tempo della dinastia Ming era molto diffuso, ma poi negli anni Sessanta scomparve. Dopo avere avuto la fortuna di incontrare il maestro Ton Sin che gli trasmise l'interesse per l'On Zon Su, il Maestro Ming Wong ha viaggiato molto per ritrovare gli insegnamenti di On Zon Su che a quel tempo era veramente difficile scovare. L'On Zon Su era stato cancellato quasi completamente per varie ragioni storiche, la conoscenza si era quasi persa e il massaggio dei piedi veniva considerato una cosa servile. Nessuno voleva più fare On Zon Su e chi ne sapeva qualcosa non ne parlava. Questo nuovo testo del Maestro Wong, che riporta numerose sue lezioni tenute agli allievi di quest'arte, propone un livello avanzato della pratica dell'On Zon Su.
20,00 19,00

Nutriterapia cinese Shi zhi

Nutriterapia cinese Shi zhi

Paolo D'Annibale, C. Y. Ming Wong

Libro: Libro in brossura

editore: SEU

anno edizione: 2012

pagine: 160

30,00

Le mappe segrete dell'On Zon Su. Applicazione dei massaggi antichi alla riflessologia del piede

C. Y. Ming Wong, Alessandro Conte

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2006

pagine: 140

On Zon Su, che alla lettera significa "arte di toccare il tallone", è un Arte tradizionale cinese del massaggio del piede che pone particolare attenzione al tallone e comprende insegnamenti molto antichi, risalenti a migliaia di anni fa. Negli anni Novanta, questa tradizione, che dopo la seconda guerra mondiale era andata perduta, venne riscoperta sull'onda del successo della riflessologia plantare, dalla quale però si distingue perché è fondata su differenti principi, vale a dire sulla polarità Yin e Yang, sulla loro armonia, sulle corrispondenze e analogie tra microcosmo e macrocosmo e sui Cinque Elementi. Le Mappe - fino ad ora inedite - condensano tale antico sapere (sistematizzato nel V sec. a.C. dal Maestro Mak Zi, fondatore della scuola Moista, una delle più importanti scuole di pensiero cinese) e integrano e completano gli insegnamenti introduttivi esposti nel precedente volume. Il testo è rivolto a tutti coloro che sono interessati al pensiero cinese: agli studiosi, che troveranno riferimenti simbolici per decifrare i millenari segreti del sistema analogico, parte fondamentale della tradizione cinese; ai terapeuti esperti che utilizzano già la Medicina Tradizionale Cinese e in particolare il massaggio, per la profondità, l'efficacia e l'originalità del metodo; ai terapeuti meno esperti che potranno apprezzare, oltre l'efficacia, la chiarezza e la semplicità di esposizione.
17,90 17,01

Cau. Forza, amore, vitalità, dal colore e dal profumo dell'artemisia

C. Y. Ming Wong, Alessandro Conte

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2003

pagine: 153

I taoisti hanno usato molti metodi per allungare il tempo del calore nel corpo umano, per rinforzarlo, per aumentarne la vitalità, per donare lunga vita e gioia di vivere. Molti e diversi i metodi: il libro del Maestro Ming è una introduzione teorico-pratica a uno di questo, il Cau appunto. Il Cau, noto in occidente attraverso la parola giapponese Moxa, significa "lavorare con il fuoco senza fiamma". In Cina, diversamente che in Giappone, assume però peculiarità completamente differenti. Tradizione terapeutica antichissima, il Cau unisce il calore e il profumo delle erbe accese per la prevenzione e la cura di molte malattie, specialmente quelle croniche e gli stati di debolezza acuta.
15,95 15,15

Il padre del Tai Ki Kung

Il padre del Tai Ki Kung

C. Y. Ming Wong

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 288

In Occidente poco o niente si sa sullo stile originario, il Tai Ki Kung (temine storico autentico) creato dal Patriarca Taoista Chang Sam Fung e sulla lunghissima vita del suo fondatore. La causa di tutto ciò è da ricercare nell'incapacità di leggere il cinese antico e, di conseguenza, i documenti ufficiali imperiali di quattro dinastie che parlano della vita del Patriarca. Un simile limite ha portato a credere che l'esistenza di Chang Sam Fung sia stata solo una leggenda. Grazie alla scuola Taoista "Gong", fondata dal patriarca Chang Sam Fung, questo libro guiderà il lettore alla conoscenza di questa antichissima arte e della vita del suo fondatore, nonché dei veri simboli e principi che costituiscono l'autentico pensiero antico Taoista, fondamento della storia e della cultura cinese. Solo questa scuola Taoista, infatti, unica in tutta la Cina, pratica ancora oggi il Tai Ki Kung così come lo praticava il suo fondatore, usando la simbologia e i termini taoisti antichi.
18,00

Tai Ki Kung. Insegnamento di Sam Fong Tai Ki Kung
16,00

Iniziazione allo On Zon Su. Il massaggio cinese del piede per la salute

Iniziazione allo On Zon Su. Il massaggio cinese del piede per la salute

C. Y. Ming Wong, Alessandro Conte

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1998

pagine: 128

L'On Zon Su è il massaggio del piede secondo la scuola del maestro Mak Zi, che nel 500 a.C. ordinò le conoscenze antiche e iniziò una tradizione di massaggio di grande efficacia. La pratica dell'on zon su per la salute, in senso ampio, può essere utilizzata anche a fine terapeutico; "il piede è lo specchio degli organi interni". Il maestro taoista e medico tradizionale di Ming Wong, che appartiene alla 100a generazione della trasmissione dell'insegnamento di Mak Zi, presenta in questo volume i principi e la pratica dell'on zon su, con riferimenti storici e mitologici.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.