fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova IPSA

Una finestra sulla Palermo che fu

Igor Gelarda

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2025

pagine: 176

Storie, curiosità e aneddoti su Palermo e sui Palermitani. Una raccolta di articoli che spazia tra eventi noti, altri quasi sconosciuti, alcuni seri, altri piccanti: dalla storia dei cornuti e delle donnine “allegre” di Palermo, allo specialissimo culto dei palermitani per la morte. Dalla storia delle epidemie e delle vaccinazioni in città, a quella dell’illuminazione, dall’Esposizione Nazionale del 1891, alla lottizzazione di via Libertà. Inoltre, offre uno sguardo sulle tormentate vicende dell’aeroporto di Punta Raisi, sulla tragedia dei bombardamenti del ’43, sui Santi palermitani e sulla storia dell’Abbazia di San Martino delle Scale. E tanto altro ancora. Una lettura storica che con un tocco di ironia rende la narrazione agile e coinvolgente. Lo stile vivace ci guida tra le contraddizioni, le follie, le miserie ma anche le grandezze della città, offrendo una panoramica sulle caratteristiche uniche dei palermitani, che si considerano talvolta i megghiu i tutti. Il volume raccoglie articoli inediti e altri apparsi su PalermoToday nell’omonima rubrica curata dall’autore con all’attivo più di 500.000 letture.
15,00 14,25

Sei giorni in manicomio

Antonio Fiasconaro

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2024

pagine: 170

Nella primavera del 1991, l'autore decide di fare un viaggio-inchiesta sulla situazione in cui versa l'ex-ospedale psichiatrico "Pietro Pisani" di via Pindemonte 90 a Palermo. Per andare a fondo nel suo intento, decide di vivere quasi un'intera settimana dentro la struttura senza mai uscirne. Il degno epilogo: la pubblicazione di un reportage a puntate sulle pagine del quotidiano La Sicilia, corredato da un'ampia iconografia rigorosamente in bianco e nero curata dal fotoreporter Franco Lannino. L'intenzione è quella di dare contezza di quello che è effettivamente accaduto dopo la chiusura dei manicomi grazie alla legge Basaglia (1978) e di sensibilizzare la pubblica opinione su uomini e donne tagliati fuori dal mondo, dimenticati forse anche dagli stessi familiari. Cinquecentottanta relitti reclusi, abbandonati al loro triste destino che il giornalista intervista, osserva, racconta, tra cui anche la poetessa Maria Fuxa, considerata la Alda Merini di Sicilia. Il lavoro che ne viene fuori è un pugno allo stomaco, emerge un forte interrogativo sull'attenzione sanitaria nei confronti dei più deboli e sulla dignità che dovrebbe essere garantita ad ogni uomo. Postfazione di Salvatore Amato.
16,90 16,06

Guerra alla pace. Prospettive filosofiche sulla crisi ucraina e palestinese

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2024

pagine: 112

Cosa ne pensa la filosofia dei conflitti attuali in Ucraina e Palestina? In un'epoca in cui le decisioni che coinvolgono i popoli sono fondate su calcoli di profitto o su dogmi, il contributo pensante e analitico della filosofia può dare profondità a questioni che troppo spesso, nelle improprie trattazioni mediatiche - spesso mistificatorie o intrise di propaganda politica - presentano approcci sbrigativi e superficiali. Abbiamo assistito ed assistiamo a quotidiani stravolgimenti della realtà dei fatti e non è facile riuscire a fare ascoltare le voci di dissenso. Questo saggio corale vuole essere un contributo che, lungi dal proporsi come visione neutrale della realtà, nel prendere posizione si attesta su una linea di pacata riflessione, laddove la ragionevolezza e la pacatezza sono diventate merce rara. Prefazione di Augusto Cavadi.
15,00 14,25

C'era una volta... il balletto

Marta Cataliotti

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2024

pagine: 172

La lotta tra il bene e il male, il trionfo del vero amore, la malinconia di un desiderio irrealizzabile, la ricerca della libertà e della felicità, la forza del perdono, il potere della fantasia… le trame dei balletti di repertorio ci accompagnano alla scoperta dei grandi valori e dei forti sentimenti, un'opportunità per i più piccoli di esplorare l'animo umano entrando nelle storie di personaggi fantastici o realistici, specchio delle esigenze e delle speranze dei tempi passati che li hanno generati. Un libro pensato per i bambini affinché scoprano l'incanto della danza attraverso la dimensione narrativa della fiaba e della rappresentazione grafica, due tipiche espressioni del mondo infantile. L'invito alla messa in scena delle storie narrate, grazie all'individuazione di un gesto caratterizzante ogni personaggio, completa la proposta narrativa per un incontro totalizzante con la danza e la sua affascinante storia, tesoro abbagliante da conoscere, custodire e condividere. Continuando a narrare la danza del passato faremo in modo che la sua luce non si spenga. La alimenteremo con il nostro impegno, le nostre emozioni, i nostri sogni. Età di lettura: da 7 anni.
16,50 15,68

L'istinto della libellula. Diario di viaggio di Massimiliano Arizzi

Agata Sciolino

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2024

pagine: 100

"L'istinto della libellula. Diario di viaggio di Massimiliano Arizzi" è un incontro a tu per tu con l'artista palermitano, che in queste pagine ripercorre le tappe fondamentali della sua infanzia, dell'adolescenza e della soglia della maturità. Ricordi intimi ed episodi della carriera canora si intrecciano in un racconto pregno di emozioni autentiche. Arizzi si confessa senza maschere e senza filtri, proponendosi in una versione inedita a tutti coloro che hanno già avuto modo di apprezzarne le qualità umane, ma anche e soprattutto a chi saprà cogliere nella sua storia un messaggio di vita in cui rispecchiarsi e nel quale trovare conforto.
18,00 17,10

La contessa Adelasia

Leda Melluso

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2023

pagine: 160

La contessa Adelasia, dopo la morte del marito Ruggero (1101), gran conte di Calabria e di Sicilia, diventa reggente per conto del figlio Simone. Questi, fragile di salute, muore. Le speranze di Adelasia, adesso, sono riposte in Ruggero, il suo secondogenito. Adelasia del Vasto è una donna con un destino segnato da ostacoli. Trasferisce la capitale della contea a Palermo, città già splendida durante il dominio arabo, governa con saggezza acquistando il favore di latini, bizantini, ebrei, arabi, tutte le etnie presenti nel territorio. Ma molti nobili normanni cospirano contro di lei che è di origini lombarde e quindi una straniera. Donna abile e astuta, riesce a sventare ogni congiura. Ha in mente un progetto: creare il Regno Normanno di Sicilia, in modo che diventi il più potente del Mediterraneo. Per realizzarlo non esita a diventare regina, moglie di Baldovino, re di Gerusalemme. Il destino le è favorevole, ma riuscirà nel suo intento?
15,90 15,11

Amina. Federico II e la fanciulla di Entella

Leda Melluso

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2023

pagine: 307

Amina, la figlia dell'emiro Muhammad ibn Abbad, compagna di giochi di Federico, anima ribelle che non si sottomette a niente e a nessuno, prova sentimenti contrastanti per l'imperatore. Per amore e voglia di riscatto si trasforma in una affascinante danzatrice, una scaltra seduttrice, un'abile stratega. Lo Stupor mundi ne rimane affascinato anche quando si accorge di essere stato ingannato. Di lei non c'è traccia nella storiografia ufficiale né nelle cronache del tempo. Perché? È solo una leggenda quella del testo arabo di Al-Himyari (XIII-XIV sec.) dove si racconta della fanciulla di Entella, che sfidò l'imperatore Federico II, oppure la storia, che è scritta dai vincitori, volutamente non tramanda neppure il nome di questa donna straordinaria? In questa vicenda, l'imperatore rivela il suo lato oscuro, con segreti inconfessabili, deciso a sterminare quei musulmani ai quali il nonno Ruggero II aveva consentito di convivere pacificamente nell'Isola del Sole. Oggi, nella rocca di Entella i resti archeologici dell'insediamento arabo raccontano questa storia e l'eco della voce dell'eroica fanciulla ancora risuona fra le pietre per chiedere giustizia ai vinti.
16,90 16,06

Come articolare il presente. Informazioni parallele per obliqui fatti

Letizia Gariglio

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2023

pagine: 160

Come comprendere i fatti, se non disponendoli in forma scritta, in argomenti che rispondano a criteri di logicità e coerenza, a formare un discorso unitario? In un mondo dell’informazione spesso obliqua, sleale, ambigua, sghemba, o palesemente orientata alla visione di gruppi di potere, ci si può adoperare con un contributo di informazione che proceda in modo autonomo e indipendente, in un percorso parallelo. Gli argomenti, connessi gli uni con gli altri, hanno attinenza con la manipolazione della comunicazione, l’uso della lingua, la narrazione di una realtà costruita secondo tecniche di ingegneria sociale, la decostruzione dell’identità, compresa quella di genere, il rapporto condizionato con la natura.
18,00 17,10

Ceramica Florio. Dalle origini al collezionismo

Antonino Lo Cascio, Vincenzo Profetto

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2023

pagine: 238

Il libro propone per la prima volta un'analisi critica e puntuale della Ceramica Florio, dal 1884, anno in cui viene impiantata la prima fabbrica, fino al 1940, quando già Società Anonima Siciliana Ceramiche viene acquisita dalla Ri-chard-Ginori. Uno studio organico e sistematico di numerosi oggetti ceramici, anche rari, e di reperti documentali inediti capace di ricostruire il profilo storico e artistico della Manifattura, che viene finalmente tirato fuori da quell'inspiegabile immobilità che ha alimentato per troppi anni false leggende e imprecise e molto spesso errate attribuzioni. Attraverso un'instancabile raccolta e l'osservazione di innumerevoli ceramiche si è formulata un'attenta catalogazione stilistica e funzionale, anche comparata, dei modelli e decori realizzati durante 60 anni di produzione, oltre che un inedito registro dei marchi, tra i quali il famoso cavalluccio marino nelle sue differenti varianti. Un testo pensato e dedicato agli amanti della Sicilia dei Florio e ai collezionisti della ceramica, capace di accompagnare anche il lettore meno esperto attraverso il variegato e complesso mondo delle ceramiche, fornendo consigli e riferimenti utili.
49,00 46,55

FiDÀNZAti di me...

Marta Cataliotti

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2023

pagine: 146

Chi meglio di un bambino può coinvolgere altri piccoli curiosi suggerendo un incontro sorprendente ed emozionante con le storie della danza? Solo fidandosi sarà possibile entrare dentro le dieci trame di repertorio proposte, raccontate attraverso le emozioni di due piccoli compagni di avventura che insieme scopriranno quanto possa essere divertente e importante conoscere le trame del passato, utili anche per capire il presente. Un libro pensato per piccoli e grandi appassionati che amplia le conoscenze del repertorio proponendo titoli poco o per nulla conosciuti dalle nuove generazioni di danzatori. Dopo "C'era una volta... il balletto", edito da Albatros, e "Danza delle mie brame...", edito da Nuova Ipsa, questo terzo volume completa un percorso di narrazione che ha voluto proporre le storie della danza da tre angolazioni diverse: quella dell'autrice, quella della Signora "Storia della Danza" e quella di un bambino affascinato dall'arte coreutica. Tre punti di vista diversi per uno stesso scopo: diffondere la bellezza e la magia della danza e della sua storia alle nuove generazioni perché la vivano con consapevolezza e responsabilità. Prefazione di Rosa Rita Ingrassia. Età di lettura: da 7 anni.
16,50 15,68

Eco-Mindfulness. Meditazioni per connettersi con la natura e sviluppare una nuova consapevolezza ambientale

Eco-Mindfulness. Meditazioni per connettersi con la natura e sviluppare una nuova consapevolezza ambientale

Davide Viola

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2023

pagine: 114

Natura e meditazione hanno lo stesso obiettivo: aiutare a riconnetterci con quello che c'è, in questo momento, respiro dopo respiro. Risintonizzarci con il nostro respiro, le nostre sensazioni e le nostre emozioni; recuperare la nostra vera identità, momenti di silenzio, attimi di purezza. Tutto questo ristabilendo il legame con la "forza che genera" la natura. Attraverso pratiche di mindfulness e consapevolezza ambientale possiamo sanare la frattura tra noi stessi e l'ambiente che ci circonda, iniziando così a rispondere alla natura con scelte di consapevolezza. Con l'eco-mindfulness possiamo entrare in contatto con la nostra respirazione e acquisire consapevolezza di tutti gli elementi naturali, attraverso varie pratiche formali, e successivamente possiamo mettere in pratica la nostra coscienza ecologica, attraverso pratiche informali. La natura è l'unico posto in cui possiamo sentirci davvero noi stessi, togliere la maschera che indossiamo ogni giorno, perché dalla natura siamo nati e alla natura apparteniamo.
15,00

In Sicilia si dice così. 500 modi di dire dialettali tuttora usati, tradotti e spiegati-In Sicily we say so. 500 dialectal common sayings still used, translated and explained

In Sicilia si dice così. 500 modi di dire dialettali tuttora usati, tradotti e spiegati-In Sicily we say so. 500 dialectal common sayings still used, translated and explained

Piero Libro

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2022

pagine: 253

Una raccolta "seria" di modi di dire siciliani, che include 500 locuzioni usate tutt'oggi sia da persone mature che dai giovani. Il modo di dire è cosa diversa dal proverbio, e riduce a poche parole un concetto altrimenti più lungo a spiegarsi, pertanto è molto usato dai siciliani, abili a farsi comprendere e a comprendere con menza palora. In questa raccolta i modi di dire sono stati suddivisi per tematica. Per ognuno sono state riportate la dicitura in dialetto e la traduzione letterale in italiano e in inglese, con la spiegazione del significato e dove possibile dell'origine. Auspichiamo che questa lettura sia gradita anche ai più giovani, fra i quali l'uso del dialetto è ancora visto con diffidenza, poiché nell'immaginario collettivo è accostato a poca scolarizzazione e cultura o viene ricondotto alla malavita, tutto il contrario di ciò che veramente è: Storia e Anima della Sicilia.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.