fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carla De Bernardi

La grande Milano. Passeggiate e incontri

Carla De Bernardi

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2024

pagine: 242

Quartiere dopo quartiere, con l’aiuto di mappe, percorsi puntuali e suggestive foto inedite dell’autrice, scopriamo luoghi storici, culturali, artistici, ecologici, commerciali, produttivi, sociali, gastronomici e curiosità di ogni genere, talvolta accompagnati da chi di quei luoghi sa tutto… Scrive Giangiacomo Schiavi nella sua appassionata prefazione «Milano non la conosciamo abbastanza. O meglio, sappiamo tutto di quel che si muove intorno a Piazza Duomo, San Babila, la Galleria, la Scala, il Piccolo, i grattacieli di City Life e Porta Nuova, i bar e le boutique di Montenapoleone e via Spiga, la città-vetrina patinata come la cartolina con la scritta Milan a place to be, un luogo dove essere. Invece di Milano ce n’è un’altra, storica, mistica, ruvida, segreta, magica, malinconica, ridente, un po’ sgarrupata, certamente sorprendente, forse più vera…». I quartieri della Grande Milano: Turro, Affori, Niguarda, Greco, Gorla-Precotto, Crescenzago, Lambrate, Chiaravalle, Vigentino, Baggio, Trenno, Musocco.
19,90 18,91

Tutte le strade portano ad Assisi

Tutte le strade portano ad Assisi

Carla De Bernardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2011

pagine: 276

17,00

Lux, calme et volupté

Lux, calme et volupté

Carla De Bernardi

Libro: Copertina morbida

editore: Spazio81

anno edizione: 2012

35,00

La piccola città. Il Monumentale di Milano

Carla De Bernardi, Lalla Fumagalli

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: 295

Il Monumentale di Milano è un museo a cielo aperto che da un secolo e mezzo custodisce una strabiliante raccolta di capolavori realizzati dai principali artisti italiani tra la metà dell'Ottocento e i giorni nostri. A 150 anni dalla sua inaugurazione, il volume ripercorre le vicende di uno dei luoghi più suggestivi della città di Milano. Con un documentato apparato iconografico e i ricchi contributi di alcuni fra i maggiori studiosi dell'argomento, finalmente un libro illustrato dedicato a questo simbolo della memoria e della sperimentazione, sia artistica che tecnica, in dialogo costante con il suo contesto culturale e sociale. Dalla costruzione del primo Recinto Maciachini all'opera MU 14I-La vita infinita del maestro giapponese Kengiro Azuma: una metafora, come il luogo che la ospita, di tutti gli opposti, un simbolo del desiderio di risposte all'insondabile, un tentativo di rendere eterna l'umanità.
50,00 47,50

Legittima difesa. L'ultima indagine del commissario Moretti

Legittima difesa. L'ultima indagine del commissario Moretti

Carla De Bernardi

Libro: Libro in brossura

editore: Bolis

anno edizione: 2018

14,00

The Monumentale cemetery of Milan. An open air museum. Guide

Carla De Bernardi, Lalla Fumagalli

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 216

A 4 anni di distanza dalla prima edizione italiana del 2017, Carla De Bernardi e Lalla Fumagalli hanno deciso di pubblicare anche in inglese la Guida al Cimitero Monumentale di Milano, un vero e proprio museo a cielo aperto, che da oltre un secolo e mezzo incanta i visitatori di tutto il mondo. Il Cimitero Monumentale custodisce una strabiliante raccolta en plein air di capolavori realizzati dai principali artisti e architetti italiani tra la metà dell’Ottocento e i giorni nostri, da Medardo Rosso a Arnaldo Pomodoro, da Luca Beltrami a Luigi Caccia Dominioni. Con un ricco apparato di mappe e di approfondimenti storici, questa guida conduce l’osservatore più curioso in un luogo di inesauribile fascino, tra la ricchezza del silenzioso e intimo dialogo fra l’uomo e la natura e l’intensa testimonianza affidata ai posteri dai grandi personaggi che hanno fatto la storia di Milano e del nostro Paese. Anche in questa versione rinnovata il percorso inizia dal Famedio, dalle Gallerie che ne dipartono e dalla Cripta, per poi raggiungere i due Cimiteri riservati agli Israeliti e agli Acattolici, proseguendo lungo l’Area Centrale dall’Emiciclo fino al Tempio Crematorio, inaugurato nel 1876, per poi esplorare l’Area di Ponente e infine l’Area di Levante. Per ogni area vengono segnalati i monumenti e le edicole più interessanti all’interno di dettagliate planimetrie, per permettere ai visitatori di raggiungerli facilmente.
18,00 17,10

Il Cimitero Monumentale di Milano. Itinerari artistici e culturali

Carla De Bernardi, Lalla Fumagalli

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2021

pagine: 216

Una guida al Cimitero Monumentale di Milano, il più grande museo italiano a cielo aperto, visitato ogni anno da oltre 100.000 persone. Nei suoi oltre 150 anni di vita è diventato la "città dei morti" dei milanesi illustri che hanno chiamato a raccolta i più celebri scultori e architetti della loro epoca per eternare sé stessi e la propria progenie. Oggi molte di quelle grandi famiglie sono dimenticate, ma a testimoniare la loro grandezza, e fornire al contempo una storia sociale delle èlite cittadine, restano le sculture di autori come Vincenzo Vela, Medardo Rosso, Adolfo Wildt, Lucio Fontana, Giacomo Manzù, Giò Pomodoro, o le cappelle funerarie di architetti come Piero Portaluppi, Mario Labò, Giulio Cesare Arata o di altri meno noti ma che nell'insieme offrono un incredibile campionario di stili architettonici. Questa guida, organizzata per itinerari tematici, è uno strumento utile per orientarsi e raggiungere i monumenti di maggior rilevanza artistica e civile, per passare piacevolmente qualche ora all'aria aperta, al riparo dal caos della metropoli.
22,90 21,76

La verità è nel principio. Milano, il primo caso dell'Agenzia Nero Wolfe

Carla De Bernardi

Libro: Libro in brossura

editore: Frilli

anno edizione: 2021

pagine: 288

Vigilio Moretti, in seguito all’indagine sull’omicidio del potente penalista Umberto Landriani, un caso controverso che ha coinvolto la sua coscienza e che vedrà una clamorosa svolta in questo secondo episodio, ha dato le dimissioni da commissario di San Siro. Nato a Montisola, sul lago d’Iseo (Moretti è un tipico cognome locale e Vigilio è il nome del patrono), appena può corre a Carzano nella casetta sull’acqua che è il suo buen retiro. Sua moglie, madre dei suoi tre figli, di cui uno scomparso poco dopo la nascita, è Anita Martinengo, discendente di un ramo secondario di nobili bresciani. Donna colta, amante dell’arte e della musica, ha rinunciato per lui a una carriera di pianista. Moretti è ancora troppo giovane per andare in pensione e decide di aprire, con Anita, un’agenzia che, in omaggio al famoso detective, chiama Agenzia Investigativa Nero Wolfe. Durante un viaggio in treno incontra Anna Livia Milesi, una madre che ha perso il figlio, morto durante una gita scolastica. L’incidente è stato archiviato in modo frettoloso e superficiale come suicidio, ma la donna non ha mai creduto a questa versione. Troppi misteri, troppe omissioni, troppe menzogne. Moretti, spinto da immediata simpatia, e convinto che ci sia molto da svelare, promette di fare il possibile per far riaprire il caso. Durante lo svolgimento delle ricerche - complicate dalla morte di due testimoni chiave - scopre i segreti del liceo dove studiava la vittima e si imbatte in centri di potere legati al Vaticano e alla massoneria. I coniugi Moretti e Livia Milesi, affiancati dall’ex bidello della scuola dove studiava la vittima, svolgono le loro indagini tra Milano - della quale vengono descritti luoghi di particolare interesse come il Cimitero Monumentale - Montepiatto, amena località a picco sul lago di Como, Parigi, il lago d’Iseo e Portofino. La verità verrà svelata grazie al Principio di Locard e i Moretti potranno finalmente realizzare il loro sogno di andare a piedi da Bari a Matera... “Devo rammentarti io il Principio di Locard? Esamina la sequenza. Nell’ultima foto fuori dalla chiesa, nel cortile verso la valle, c’è un altare di sassi con molte crepe e irregolarità, circondato in parte da un gradino su cui ci si può sedere. Lì è successo qualcosa…”.
4,90 4,66

Liz e le tre città

Liz e le tre città

Carla De Bernardi

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2021

pagine: 130

Nel lungo racconto destinato ai bambini, racchiuso tra pagine ricche di immagini colorate e accattivanti che scatenano la fantasia, il genio narrativo di Carla de Bernardi, scrittrice prolifica e artista alle molte sfaccettature, ben nota nell'ambiente milanese anche come presidente dell'associazione Amici del Monumentale di Milano, incontra il genio figurativo di Andrea Sangalli, pittore noto, ironico e seducente che offre alla vicenda narrata tutta la forza la forza dei suoi colori unici e smaglianti. Liz, gattina con gli occhi viola e anima indiscussa della favola, con le sue avventure è portavoce di alcune tematiche sociali e psicologiche che attraversano il nostro tempo e che ben possono essere comprese dai lettori più giovani, spesso soli con la loro fragilità emotiva davanti a realtà di cui sentono parlare o che si ritrovano a vivere, ma di cui non hanno spesso motivazione e risposta. Il tema amore-vita-morte trattato dall'Autrice con delicato "spirito gatto", offre spiegazioni, perché ciò che si conosce, non possa più fare paura. Il lieto fine e la morale sono rassicuranti per il lettore bambino/adulto: la vita è uno scrigno di doni e imparare ad apprezzarli dona felicità. Età di lettura: da 6 anni.
18,00

Storia di Milano. Guida per curiosi e ficcanaso

Carla De Bernardi

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2022

pagine: 464

La Storia di Milano è una guida non tradizionale al capoluogo meneghino, un’opera scorrevole di narrativa arricchita da un nutrito corredo di immagini, dedicata a lettori "curiosi e ficcanaso" di ogni età e formazione culturale, amanti della città ma non necessariamente provvisti di approfondite nozioni storiche o artistiche che la riguardino. Un’opera, quindi, utile a tutti coloro che vogliano andare oltre le consuete descrizioni di Milano, della sua storia e del suo patrimonio artistico, accompagnati da una scrittura non minuziosa e pedante, lungo un cammino che parte dalla fondazione della città nel 600 a.C. con il mito di origine celtica e arriva fino alla recentissima Esposizione universale del 2015. Aneddoti, curiosità, proverbi, modi di dire e persino “pettegolezzi” d’epoca, che hanno contribuito a definire la Milano odierna.
26,00 24,70

Il cimitero monumentale di Milano. Un museo a cielo aperto. Guida
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.