Libri di Carla Subrizi
Lorenza Trucchi. Fare subito storia
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 88
L'1-2 giugno del 1973 su «Momento Sera», un quotidiano sul quale pubblicava spesso, Lorenza Trucchi, nell'articolo dal titolo Quadriennale: ultimo tempo. La ricerca estetica dal '60 al '70, a proposito della X Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma, coglie tra i più giovani artisti presenti nella mostra "il bisogno di fare subito storia". Questa espressione ci è dunque sembrata efficace per sintetizzare una metodologia particolare della critica Lorenza Trucchi, alla quale con il Convegno del 22 marzo 2024 e ora con questo libro, abbiamo voluto dedicare un'attenzione particolare. Trucchi ha attraversato la storia dell'arte italiana e non soltanto, come questa giornata potrà dimostrare. Guardando da vicino, indulgente a quelle che apparivano le più utilizzate classificazioni per contestualizzare tendenze, opere e artisti, Trucchi ha inventato un metodo: sguardo ravvicinato e senza filtri sulle opere, amicizia con gli artisti, conoscenza delle situazioni delle quali parlava, continui confronti con contesti europei e internazionali per aprire e ripensare alla scrittura critica. Il Convegno ha voluto restituire il ritratto di una donna critica militante la cui scrittura rigorosa e appassionata al contempo, ha saputo registrare e descrivere in maniera indipendente una storia dell'arte sempre considerata come il crocevia di contraddizioni, discontinuità, aperture e vitalità delle ricerche artistiche. Gli anni dell'insegnamento all'Accademia di Belle Arti L'Aquila sono stati, inoltre, lo spunto per la giornata di studio che questo libro documenta.
Introduzione a Duchamp
Carla Subrizi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 216
Le opere e i fatti, le vicende, i rapporti, la vita di un artista che, più di tutto, è stato uno sperimentatore di ipotesi, procedure e idee. Muovendosi tra i temi duchampiani più noti – il possibile, l’oggetto ‘già fatto’, l’arte come atto mentale, l’erotismo, l’ironia, il caso – Carla Subrizi rilegge un’intera parabola artistica, dall’atto di nominare ‘opera d’arte’ un oggetto qualsiasi alla realizzazione di un’opera ai confini tra immagine e parola, alla decisione estrema di mantenere segreta un’opera per più di venti anni e rivelarla al pubblico solo dopo la propria morte. Una biografia che è anche riflessione sui processi di significazione dell’arte del XX secolo.
La storia dell'arte dopo l'autocoscienza. A partire dal diario di Carla Lonzi
Carla Subrizi
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2020
pagine: 177
In questo libro mi rivolgo a quello che potrebbe essere definito un punto di partenza per un nuovo approccio alla storia dell'arte a partire dagli scritti nati da una figura chiave del femminismo italiano: Carla Lonzi. Gli scritti da cui sono partita per una riflessione su come sia possibile oggi trovare un punto di incontro tra la storia dell'arte e una specifica componente del femminismo italiano, ovvero la pratica dell'autocoscienza, sono i diari di Carla Lonzi.
Andy Warhol
Andy Warhol
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2018
pagine: 196
Questa raccolta di saggi sul lavoro di Andy Warhol (1928-1987) è un manuale critico su una figura leggendaria del mondo dell'arte, che ha lavorato come artista, regista, fotografo, collezionista, editore e designer, conquistando così un posto unico nella storia della cultura visiva non grazie alla padronanza di un singolo medium, ma alla messa in atto di molteplici media e ruoli. Warhol ha rappresentato una figura importante nel colmare il divario tra arte alta e bassa, e la produzione nel famoso studio noto come "The Factory" implicava il riconoscimento dell'arte come una forma di impresa non dissimile dalle altre. La natura radicale di tale impresa ha assicurato lo status iconico della sua arte e della sua persona. Questa popolare antologia contiene i saggi di Benjamin H. D. Buchloh, Thomas Crow, Hal Foster, Rosalind Krauss, Annette Michelson, oltre a un'intervista inedita e un ampio saggio introduttivo di Carla Subrizi.
Azioni che cambiano il mondo. Donne, arte e politiche dello sguardo
Carla Subrizi
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2012
pagine: 256
L'azione che ha coinvolto il corpo nell'arte ha rovesciato lo sguardo, ha provocato un radicale capovolgimento della percezione e dei paradigmi culturali. C'è il corpo e con più evidenza nelle azioni di Gina Pane, per trattare il dolore individuale e politico; c'è il corpo nelle performance/azioni di Joan Jonas mentre interagisce con oggetti, ambienti, disegno e tecnologie, ma c'è anche il corpo nella pittura di Nancy Spero, nella scultura di Louise Bourgeois, nel cinema di Chantal Akerman. Certo è che la premessa dalla quale le artiste sono partite è che ogni cambiamento non può che partire da un cambiamento di sé, dove il sé, all'interno di una fenomenologia del soggetto, è colto nel suo divenire, nelle sue trasformazioni. La domanda, a un certo punto, non è stata più chi siamo ma come siamo diventati quello che siamo e come possiamo diventare. Questo libro aggiunge un nuovo tassello nella ricerca sui gender studies indagando le relazioni tra corpo, arte e politiche dello sguardo nella situazione storica che dal Secondo dopoguerra, e in particolare tra gli anni Sessanta e Settanta, arriva fino ai nostri giorni.
Case, strade, giardini. L'arte e la città dalla modernità a oggi
Carla Subrizi
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 268
Europa e America (1945-1985). Una nuova mappa dell'arte
Carla Subrizi
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 300
Una storia della storia dell'arte volta ad aprire confini, sciogliere nodi e cercare trasversalità e discontinuità, per ridistribuire nuovamente i fatti e riconfigurare prospettive, sequenze, non più uniche, ma critiche, a partire dalle contraddizioni, dalle tensioni interne, dalle differenze, unici veri motori della storia.
Introduzione a Duchamp
Carla Subrizi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 210
L'opera, gli scritti e la vita di Marcel Duchamp, per risalire alle radici storiche di scelte e processi che sono ancora oggi al centro del dibattito teorico e critico sul significato dell'opera d'arte. Sotto la lente analitica dell'autrice ogni elemento della vita e dell'opera di Marcel Duchamp si rivela connesso e indispensabile per comporre una visione integrale del suo essere artista, dai disegni dei primi anni ai successivi dipinti, al ready-made, al Grande Vetro, all'Étant Donnés, passando per gli scritti, le numerose interviste, l'abbandono della pittura, il gioco degli scacchi. Muovendosi tra i temi duchampiani più noti - il possibile, l'oggetto 'già fatto', l'arte come atto mentale, l'erotismo, l'ironia, il caso - Carla Subrizi ne rilegge l'intera parabola artistica, dall'atto di nominare opera d'arte un oggetto qualsiasi alla realizzazione di un'opera ai confini tra immagine e parola, alla decisione estrema di mantenere segreta un'opera per più di venti anni e rivelarla al pubblico solo dopo la propria morte.