Libri di Carla Weber
Passione e apprendimento. Formazione-intervento: teoria, metodo, esperienze
Ugo Morelli, Carla Weber
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 178
La ricerca di un metodo capace di accogliere la passione del conoscere, la ciclicità dell'apprendere e dell'educare e l'irriducibile complessità della relazione sono alla base dell'innovazione necessaria nel campo dell'educazione e della formazione. Esaminando il rapporto tra conoscenza e azione, azione e apprendimento, formazione e intervento, il libro offre una prospettiva di analisi della relazione di apprendimento che valorizzi il gioco tra gli orientamenti e l'azione di chi è educato e di chi educa intorno a contenuti e compiti, nei gruppi e nelle istituzioni.
Educazione alla pace e cultura del cambiamento
Ugo Morelli, Carla Weber
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1988
pagine: 128
Affetti e cognizione nell'apprendimento e nella formazione
Ugo Morelli, Carla Weber
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2006
pagine: 222
Come attribuire valore alle "cose dell'apprendere" se queste stesse "cose apprese" continuano a cambiare sotto i nostri sensi? Quali nuovi set di strumenti adoperare per migliorare la valutazione dell'apprendimento delle donne e degli uomini che abitano le organizzazioni? Per la formazione ci vuole teoria e metodo, cura e tempo, spazio per la scoperta e l'innovazione.
Inventare se stesse. Adolescenti sulla soglia della civiltà planetaria
Carla Weber
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 183
Dove va a finire la ricca progettualità delle bambine quando queste passano nel delicato periodo dell'adolescenza? In che cosa si identificano le preadolescenti e le adolescenti e quali sono i loro modelli di crescita? Quali relazioni significative vivono? L'adolescenza è qui analizzata come un passaggio di crescita, di "ri-nascita", che, strettamente connesso a una trasformazione biologica potente, rimette in discussione un consolidato processo di individuazione e socializzazione e si apre a nuove organizzazioni di senso e a costruzioni di sé mentre ridefinisce la relazione con l'altro e il mondo sociale.