fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ugo Morelli

Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente

Vittorio Gallese, Ugo Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2024

pagine: 300

Una rivoluzione della portata di quella copernicana è sotto i nostri occhi. Coinvolge ognuna e ognuno di noi e ridefinisce alla radice cosa siamo come esseri umani. Dal primato del soggetto scopriamo la centralità della relazione e che l'"io" che pensavamo di essere deriva dai "noi" di cui siamo parte; oltre la centralità della mente riconosciamo di essere un corpo; scopriamo l'origine della conoscenza nella nostra capacità di azione e movimento; ci accorgiamo che non siamo sopra le parti ma parti del tutto nei paesaggi della nostra vita; constatiamo che dietro ogni pensiero c'è un'emozione; scopriamo che l'empatia ci precede e ci contiene, nel bene e nel male, e che quella risonanza sottende le nostre possibilità di comprenderci, amarci, cooperare ma anche offenderci e farci del male; ci riconosciamo capaci di immaginazione e finzione e scopriamo incarnata e corporea la bellezza che ci conduce alla possibilità di creare l'inedito. Un paradigma corporeo, basato sull’intersoggettività, si fa strada nella comprensione di noi stessi per una collocazione più appropriata della nostra presenza e una lettura più adeguata della nostra esperienza. I sentieri narrati nel dialogo da cui nasce questo piccolo libro si propongono come un agile vademecum per viandanti planetari quali noi siamo.
16,00 15,20

18,00 17,10

Cronaca della formazione manageriale in Italia: 1946-1996. Retablo

Ugo Morelli, Giuseppe Varchetta

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 192

L'esperienza organizzativa contemporanea è caratterizzata - tra l'altro - da una sottolineatura della formazione manageriale come variabile critica di successo sia a livello individuale che aziendale e del nostro intero sistema di sviluppo. L'interesse attuale per la formazione manageriale ha cessato di essere sottoposto a continue fluttuazioni e anche nel nostro contesto socio-economico la formazione manageriale è ora interpretata come un sapere specifico, con una propria identità di insegnamento e di ricerca.
30,50 28,98

Passione e apprendimento. Formazione-intervento: teoria, metodo, esperienze

Passione e apprendimento. Formazione-intervento: teoria, metodo, esperienze

Ugo Morelli, Carla Weber

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 178

La ricerca di un metodo capace di accogliere la passione del conoscere, la ciclicità dell'apprendere e dell'educare e l'irriducibile complessità della relazione sono alla base dell'innovazione necessaria nel campo dell'educazione e della formazione. Esaminando il rapporto tra conoscenza e azione, azione e apprendimento, formazione e intervento, il libro offre una prospettiva di analisi della relazione di apprendimento che valorizzi il gioco tra gli orientamenti e l'azione di chi è educato e di chi educa intorno a contenuti e compiti, nei gruppi e nelle istituzioni.
15,50

I nuovi linguaggi della rappresentanza sindacale. L'innovazione nell'evoluzione delle forme di lavoro

Emanuela Fellin, Ugo Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2024

pagine: 96

C’è voluto molto coraggio e una rara visione di futuro, da parte di una comunità di persone impegnate nel sindacato, per divenire capaci di pensare in anticipo. Questo volume parla di loro, di più di cinquecento delegati della Fim Cisl, condotti con cura e affetto dai loro segretari, impegnati nel proporsi di parlare di lavoro come dato originario interno, come senso e significato, come espressione della vita attiva degli esseri umani, che non vivono di solo pane. Lo hanno fatto interrogandosi con una ricerca-azione condotta direttamente da loro, per cercare di comprendere come mai la liberazione del lavoro non solo non è mai avvenuta, ma incontra nuovi e vecchi ostacoli. Il dominio sul lavoro vivo, come proprietà distintiva dell’azione e dell’opera della donna e dell’uomo e delle relazioni tra le persone, continua sotto nuove forme. I risultati della ricerca si propongono di fornire indicazioni e contenuti per innovare l’azione sindacale di rappresentanza basata sul riconoscimento del lavoro come dato originario interno per una specie attiva e creativa come quella umana. Il riconoscimento del valore dell’opera della donna e dell’uomo, come fonte relazionale del significato del lavoro, diviene allora un progetto di società basata sulla ricerca dell’uguaglianza delle opportunità, sulla creatività e la giustizia sociale.
16,00 15,20

Dialogo dunque sono. Come prendersi insieme cura del mondo

Leonardo Becchetti, Piero Coda, Ugo Morelli, Leopoldo Sandonà

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 104

Il testo offre un percorso di ripensamento e valorizzazione della natura eminentemente dialogica della vita umana. In questa prospettiva gli autori evidenziano la forza creativa e innovativa del dialogo - che non si riduce mai a un generico pacifismo -, la sua attualità e capacità di rispondere alle domande del presente, la strada che esso apre affinché emergano obiettivi comuni, nelle rispettive tradizioni e differenze, tesi non alla divisione ma all'unità.
15,00 14,25

Indifferenza. Crisi di legame sociale, nuove solitudini e possibilità creative

Ugo Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 256

«Se siamo naturalmente relazionali, come possiamo essere indifferenti?». Per natura l’individuo è un essere intersoggettivo e relazionale: l’io esiste perché esiste l’altro. Siamo nati per sentire ciò che l’altro sente, facendoci spazio tra il detto e il non detto, eppure nei nostri legami sociali c’è una crepa profonda. Lì si insinua l’indifferenza, una delle questioni più impegnative del nostro tempo. È possibile pensare a un io senza un noi? Se l’empatia è parte integrante del nostro essere, allora come nasce l’indifferenza? Nel nostro panorama mondiale in crisi dove si posizionano il cambiamento, l’apertura alla conoscenza, l’approssimarsi all’altro? Proprio da qui parte l’attenta e precisa analisi di Ugo Morelli, provando a capire i modi d’agire dell’indifferenza ed eventuali vie per superarla.
22,00 20,90

Francesco Novara. Il lavoro non è più quello di un tempo

Francesco Novara. Il lavoro non è più quello di un tempo

Ugo Morelli, Giuseppe Varchetta

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il lavoro sta subendo trasformazioni enormi, rapidissime e dagli esiti difficili da definire. Eppure queste stesse trasformazioni, così intrecciate con i cambiamenti del mondo contemporaneo, possono essere comprese davvero solo se si parte dall’insegnamento dello psicologo Francesco Novara (Torino, 1923-2009). In questo saggio narrativo, scritto a quattro mani da Ugo Morelli e Giuseppe Varchetta, la metamorfosi del lavoro viene letta in una prospettiva che travalica le varie discipline e che attinge all’eredità di Novara: al valore scientifico e politico del suo pensiero, ricco di intuizioni spesso anticipatrici. Morelli e Varchetta, che con Novara ebbero una frequentazione professionale, ma anche affettuosa e conviviale, ripercorrono i suoi insegnamenti, culturali e umani, in questo libro agile ma approfondito che rappresenta un tributo alla figura e alle idee di uno dei padri della psicologia del lavoro.
16,50

La passione di Venere. Esperienza estetica e bellezza

La passione di Venere. Esperienza estetica e bellezza

Ugo Morelli, Emanuela Fellin

Libro: Copertina morbida

editore: Meltemi

anno edizione: 2021

pagine: 194

La bellezza non si risolve solo nello sguardo, sebbene appaia immediato il primato dell'occhio. E se questo vuole la sua parte, resta comunque una parte. Di bellezza si vive perché a essere coinvolto è tutto il corpo, con il cervello che contiene e la mente che ne emerge: tutti i nostri sensi, nella loro collaborazione sinestetica, danzano col mondo mentre esso risuona in noi. In quell'accoppiamento che richiama la comunanza originaria col vivente possono esserci - e ci sono - esperienze che ampliano il senso del possibile, che estendono ciò che sentiamo, che aumentano quel che siamo e pensiamo di essere. Se l'estetica non riguarda solo l'aspetto esteriore delle cose, ma attiene al nostro legame col mondo, l'esperienza di bellezza ne è la fonte e il codice: un codice affettivo, emozionale, che collega mondo interno e mondo esterno con la mediazione del principio di immaginazione. L'estensione di sé negli spazi aperti della nostra imperfezione e incompletezza concede la possibilità di accedere al senso della verità di ognuno e sostiene la via della propria individuazione e il coraggio di essere. La bellezza rivela ciò che senza la sua esperienza non avremmo sentito e incontrato e, allo stesso tempo, per farlo, rivela, pone un nuovo velo, una nuova soglia, una nuova domanda che prima di quell'esperienza non saremmo stati in grado di porci.
16,00

Archetipi mitologici di neuroscienze

Archetipi mitologici di neuroscienze

Valentina Rapaccini

Libro

editore: Gambini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 292

Questo libro nasce dall’esigenza di declinare il sapere scientifico con riferimenti di natura umanistica. Le neuroscienze appaiono variamente intessute di profondi richiami all’esperienza mitologica, che da sempre offre suggestive chiavi interpretative della condizione umana. La mitologia classica in particolare è un millenario sistema ermeneutico, ampiamente saccheggiato dall’uomo per supplire alla sua primordiale indigenza cognitiva. Uno dei termini essenziali del suo fascino è l’attitudine a fornire risposte attraverso percorsi esplicativi di ascendenza immaginativo-fantastica, che si avvalgono di un linguaggio simbolico strutturato su contenuti archetipici. Viene così trascesa la finitezza delle contingenze umane, ristrette da limiti spazio-temporali. Prefazione di Ugo Morelli.
18,00

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.