Libri di Carlo Brusco
Amainto. Casistica, questioni processuali e sostanziali, prospettive future
Carlo Brusco
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 260
La grande vergogna. L'Italia delle leggi razziali
Carlo Brusco
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2019
pagine: 176
Italia, 1938: è l'anno dell'entrata in vigore e dell'applicazione delle leggi razziali emanate dal regime fascista che colpirono duramente le comunità ebraiche. Lungi dal rappresentare solo un ostacolo alla professione religiosa, le leggi si imposero anzitutto come drastica restrizione di tutti i diritti civili delle persone: sposarsi, iscrivere i figli a scuola, lavorare e fare impresa, possedere terreni e fabbricati, solo per citarne alcuni. L'autore ripercorre le tappe fondamentali della nascita e dell'applicazione dei provvedimenti e di come questi vennero recepiti dall'opinione pubblica italiana dell'epoca, analizzando il concetto di razzismo nei suoi vari orientamenti ed esaminando le ragioni che portarono le comunità ebraiche a una drammatica sottovalutazione di questa vergognosa legislazione.
La responsabilità sanitaria civile e penale. Orientamenti giurisprudenziali e dottrinali dopo la legge Gelli-Bianco
Carlo Brusco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XI-330
L'opera affronta il tema della responsabilità medica e delle strutture sanitarie, pubbliche e private, di recente interessato da due riforme legislative (d.l. 13 settembre 2012 n. 158 convertito nella l. 8 novembre 2012 n. 189, c.d. decreto Balduzzi; l. 8 marzo 2017 n. 24, c.d. legge Gelli-Bianco) che ne hanno profondamente mutato la disciplina creando anche problemi interpretativi di non facile soluzione. L’autore (già componente e poi presidente della quarta sezione penale della Corte di cassazione che si occupa dei reati colposi in materia sanitaria) ha ricostruito l’evoluzione della disciplina normativa, sia in materia civile che penale, con vari richiami sia ai precedenti giurisprudenziali che ai numerosissimi contributi dottrinari a commento delle due leggi. Nell’opera viene dato in particolare un ampio spazio alla disciplina penale contenuta nella l. Balduzzi perché da molti ritenuta più favorevole rispetto a quella successiva (con la conseguenza che dovrà essere applicata per tutti i fatti commessi prima del 1° aprile 2017, data di entrata in vigore della l. Gelli-Bianco) e viene dato ampio conto del vivace dibattito, seguito ad un ambiguo accenno che la l. Balduzzi fa alla natura della responsabilità civile. Dopo aver ricordato i passaggi principali dei lavori preparatori l'autore affronta gli aspetti penali della l. Gelli-Bianco – in particolare il nuovo art. 590 sexies c.p. - illustrando i termini del contrasto verificatosi all'interno della quarta sezione penale e analizzando la sentenza delle sezioni unite che tale contrasto ha risolto. Illustra poi le più rilevanti innovazioni introdotte nella disciplina civilistica della responsabilità sanitaria con particolare riferimento alla trasformazione in extracontrattuale di quella degli operatori da tali strutture dipendenti. Completano il volume alcuni capitoli dedicati, tra l’altro, all'accertamento dei danni risarcibili e alla liquidazione del danno, agli obblighi assicurativi, all'azione diretta del danneggiato, agli oneri probatori delle parti e ad altre rilevanti questioni processuali.
La colpa penale e civile. La colpa medica dopo la L. 8 marzo 2017 n. 24 (legge Gelli-Bianco)
Carlo Brusco
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XVI-658
Il lavoro affronta, con riferimenti costanti alla giurisprudenza e alla dottrina, pressoché tutti gli aspetti che riguardano la colpa, affrontando anche temi che non hanno, fino ad oggi, goduto di una particolare attenzione, quale la colpa nella responsabilità degli enti e della pubblica amministrazione, costituendo così uno dei testi più completi sull'argomento. Uguale attenzione è stata rivolta agli aspetti penalistici e a quelli civilistici della colpa con il tentativo di recuperarne una dimensione unica, anche per essere stata ormai verificata l'impossibilità di costruire una colpa penale ontologicamente diversa da quella civile. In particolare l'Autore, pur aderendo in modo convinto alla teoria normativa della colpa, ha cercato di recuperare uno spazio significativo alla soggettività individuale sviluppando, in particolare, una nozione più ampia e moderna del principio di esigibilità della condotta dovuta. Il testo dedica una specifica trattazione al contenuto di diverse recenti riforme che hanno interessato varie ipotesi di reati colposi, con riferimento in particolare alla recentissima legge sulla responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie ma anche alle novità in materia di delitti colposi contro l'ambiente e omicidio stradale. Questo lavoro costituisce il risultato dell'esperienza maturata dall'Autore nell'esercizio delle funzioni di consigliere della Corte di cassazione - e successivamente di presidente di sezione - svolte presso la quarta sezione penale in un arco di tempo che va dal 1999 al 2015. Alla sezione indicata sono attribuiti, per ripartizione tabellare interna, quasi tutti i reati colposi (in particolare i delitti) previsti dal nostro ordinamento e ciò ha consentito all'autore di avere una visione complessiva dell'evoluzione della giurisprudenza di legittimità su questi temi accompagnata da un esame continuo e aggiornato degli sviluppi della dottrina spesso anticipatrice di tale evoluzione.
L'azione civile nel processo penale
Alfonso Chiliberti, Carlo Brusco
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XVIII-1024
Il rapporto di causalità. Prassi e orientamenti
Carlo Brusco
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-302
Questo lavoro costituisce il frutto dell'esperienza di oltre dodici anni di attività giurisdizionale che l'autore ha svolto presso la quarta sezione penale della Corte di Cassazione che si occupa, per ripartizione tabellare, dei processi relativi alla gran parte dei reati colposi che pervengono al giudice di legittimità; reati che, nella più parte dei casi, pongono problemi riguardanti il rapporto di causalità. L'opera costituisce un utile strumento di informazione e consultazione sia per le numerose notizie riguardanti i precedenti giurisprudenziali - in particolare della Corte di Cassazione ma anche dei giudici di merito - sia per le frequenti citazioni degli studi degli autori che si sono occupati dei vari aspetti della causalità. Il volume tocca anche le principali questioni sul tema poste nel diritto civile e vi sono contenuti inoltre riferimenti, su alcune tematiche trattate, ad ordinamenti stranieri.

