fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Fusca

Testimoni della decadenza

Claudio Mutti

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2022

pagine: 200

I “Testimoni della decadenza” che sfilano nelle pagine di questo libro sono quegli autori greci e latini che, da Esiodo a Teognide ad Aristofane a Platone ad Aristotele a Polibio, hanno descritto il fenomeno della decadenza, ossia di quel progressivo peggioramento della qualità intrinseca del genere umano che ha investito ogni aspetto dell’esistenza, dai rapporti dell’uomo col divino e degli uomini tra loro stessi. I testimoni antichi riservano una particolare attenzione alla degenerazione del governo della Città, per cui dalle forme politiche “buone” si passa a quelle “cattive” ed ingiuste. Queste ultime hanno il loro ultimo stadio nella democrazia (“stoltezza riconosciuta come tale”), che si risolve inevitabilmente nella tirannide.
17,00 16,15

I racconti della guerra tradita

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2022

pagine: 290

Nei Racconti della guerra tradita si susseguono le testimonianze di giovani militari italiani che combatterono la seconda guerra mondiale tenendo le posizioni fino alla fine del conflitto. E' in primo piano la storia attraverso la narrazione di chi in momenti fondamentali c’era, uomini e donne che non esitarono a mostrare al mondo la grandezza del proprio animo. Racconti di storie vere di Italiani al centro di un evento di grande portata che i veterani dell’epoca definivano “guerra tradita” per la fuga del re Vittorio Emanuele III e per i tradimenti di alcuni militari di alto grado. Nel 1950 la rivista “Asso di bastoni” lanciò un concorso invitando a partecipare con scritti sulla guerra da poco conclusasi. Qui sono raccolti alcuni dei testi che arrivarono in redazione. Emergono non solo le azioni di guerra, le decisioni dei comandanti, ma anche il clima che i soldati vivevano, le speranze, il morale delle truppe e le aspirazioni dei giovani che erano lì, nel fuoco e nell’acciaio Alcuni non fecero ritorno a casa. Per altri la guerra non finì nel 1945. Prefazione Mario Bozzi Sentieri.
20,00 19,00

Trattando di pittura

Carlo Fusca

Libro

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2021

pagine: 200

Trattando di pittura è il manuale e insieme il diario di lavoro di un artista di primo piano, Carlo Fusca, e dell’esperienza accumulata nella sua formazione artistica come restauratore di opere d’arte e affreschi antichi. Un percorso di conoscenze che mette insieme non solo le tecniche nell’esecuzione di dipinti ma che scandaglia anche le modalità per ottenere risultati di pregevole livello. Per farlo, l’autore risale alle origini della realizzazione dei colori, dei solventi e delle sostanze chimiche, quasi fossero ricette alchemiche, per ottenere particolari effetti cromatici. Dai segreti per la preparazione della tela a quella per rendere al meglio la preparazione dei colori, dai vari generi di pittura a olio, a tempera, al pastello, fino all’individuazione dei materiali utili per il Contemporaneo. Il volume si avvale di interventi, testimonianze e contributi di alcuni fra i maggiori critici contemporanei. Un trattato innovativo, che rinvia alle radici della pittura facendo tesoro delle lezioni dei grandi artisti di tutti i secoli.
20,00 19,00

Céline e la Germania (1933-1945)

Alain de Benoist

Libro

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2021

pagine: 122

Le polemiche politiche che hanno coinvolto Céline in merito ai pamphlet e le varie accuse di collaborazionismo con i tedeschi, più volte mosse contro di lui, hanno spinto a domandarsi quali siano stati i rapporti fra Céline e la Germania, Céline e i tedeschi, e che tipo di ricezione ebbe la sua opera in Germania fra il 1933 e il 1945. Finora però critici e studiosi non hanno tenuto granché conto di questi fattori lanciando a volte acriticamente gli attacchi. Molti di questi attacchi, però, si basano su supposizioni non sostenute dai fatti, su riferimenti a opere o a carteggi che alla prima verifica non reggono rivelando grossolani errori o tesi precostituite. In Céline e la Germania Alain de Benoist, profondo conoscitore dello scrittore e della sua opera, traccia un quadro completo dei rapporti con la Germania e con il Terzo Reich dimostrando tutta la falsità delle accuse di collaborazionismo.
17,00 16,15

Il generale Lee. La nipote francese ricorda

Blanche Lee Childe

Libro

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2020

pagine: 160

Questo volume tratteggia la vita di uno straordinario personaggio, che ebbe il suo momento di fulgore al tempo della guerra di secessione americana. Egli rappresentava l’anima del Sud agrario e elitario aggredito dal Nord industriale e capitalista. Il suo ricordo è caduto recentemente sotto i fulmini della furia iconoclasta del politicamente corretto che offusca la mente di tanta gente. C’è (e c’è sempre stato) chi è convinto che la Storia si possa riformulare, abbattendo i simboli sgraditi alla mentalità corrente in dissonanza con quella di un tempo. In realtà, ai suoi tempi, Robert Edward Lee seppe guadagnarsi il rispetto dei suoi stessi avversari, che a fine guerra non osarono mandarlo a processo come “ribelle”, diversamente da quanto accadde al presidente della Confederazione Jefferson Davis. Scorrendo questo libro scritto con penna leggera (non per nulla la maneggiava una donna: fatto abbastanza inusuale, visto il tema), il lettore meno informato scoprirà aspetti generalmente conosciuti solo dagli specialisti. Una visione equilibrata è la virtù dell’autrice. La brillante vita militare di un vero genio del Genio (ci si passi il bisticcio).
17,00 16,15

Storia e tradizione degli europei. 30.000 anni d'identità

Dominique Venner

Libro

editore: L'Arco e la Corte

anno edizione: 2019

pagine: 278

L'ex combattente d'Algeria, poi cospiratore antigollista e agitatore politico, trasformatosi infine in storico militante, delinea un tracciato delle vicende della nostra vecchia Europa. Venner non s'accontenta però di una scontata versione cronologica di fatti più o meno noti. Egli si prefigge di farci uscire dall'empasse odierno, che ci ha portati fuori dalla Storia. Di conseguenza, il nucleo della sua analisi s'appunta su un certo modo di vedere il mondo, quel politicamente corretto che è l'antitesi della solarità espressa in passato dall'Europa ancestrale, omerica, romana, cavalleresca. A darcene conto basta questo passo incendiario: "Concentrando tutto il sacro in un solo Dio esteriore alla creazione, perseguitando gli antichi culti reputati idolatri, il cristianesimo fece dell'antica Europa una tabula rasa. Preparata dalla desacralizzazione cristiana della natura, veniva aperta la strada alla ragione calcolatrice, alla volontà di potenza delle scienze e della tecnica, alla religione del Progresso, sostituto profano della Provvidenza".
18,00 17,10

Ernst Jünger. Un altro destino tedesco

Dominique Venner

Libro

editore: L'Arco e la Corte

anno edizione: 2019

pagine: 254

Con questo volume Dominique Venner, “cuore ribelle”, tributa un omaggio al “cuore avventuroso” di E. Jünger. Lo storico francese, noto in Italia essenzialmente per il (poco compreso) suicidio nella cattedrale di Notre Dame, fu un grande ammiratore del solitario di Wilflingen col quale rimase in corrispondenza epistolare per anni. Ad avvicinarne le sensibilità fu una singolare coincidenza di avvenimenti che ne attraversò l’esistenza e che avrebbe fatto la gioia di Plutarco. L’esperienza bellica, il successivo impegno politico e gli anni della maturità trascorsi lontano dalla modernità annientatrice d’ogni valore, sono i tratti che, hanno segnato il percorso terreno di entrambi. In questo libro l’ex combattente d’Algeria e attivista dell’estrema Destra, recuperato agli studi in forza della galera inflittagli e dei travagli interiori, tratteggia, con lo stile asciutto e tagliente che lo contraddistingue, i momenti più salienti dell’esperienza umana di Jünger. Tedesco accettabile persino per un francese che, all’innamoramento per la sua patria, seppe anteporre quell’Europa classica cui dedicò un libro di prossima uscita in Italia.
18,00 17,10

Scritti sul '68

Alessandro Barbera, Julius Evola

Libro

editore: L'Arco e la Corte

anno edizione: 2019

pagine: 132

Il cinquantenario del ’68 ha fatto riemergere il periodico impulso alla celebrazione di quell'evento. In qualche caso esso ha coinciso con un nostalgico “come eravamo” degli invecchiati contestatori di ieri, ma poi inseritisi perfettamente nei gangli vitali del sistema. Ad essi si sono aggiunti i paralleli rimpianti per ciò che avrebbe potuto essere e non fu di qualche antico contestatore di destra. Per questi ultimi l’idea era quella di una spallata destra-sinistra contro il sistema. Gli scritti di Julius Evola apparsi in quel periodo sulle testate nazionali, che qui si offrono, stroncano senza mezzi termini il fenomeno ribellistico; ne colgono il senso ultimo come rivoluzione del nulla. Evola rigetta anche le posizioni dei cosiddetti “nazi-maoisti”. L’antologia è integrata dai coevi interventi di giornalisti e intellettuali come Giano Accame, Mario Tedeschi e Adriano Romualdi. Essi consentono di inquadrare il ruolo critico di Evola all'interno di un mondo, quello della destra, diviso inizialmente tra attrazione e repulsione per la novità studentesca. Postfazione di Manlio Triggiani.
15,00 14,25

Spirito classico e mondo cristiano

Walter Friedrich Otto

Libro

editore: L'Arco e la Corte

anno edizione: 2018

pagine: 160

Nel 380 dopo Cristo, con l'Editto di Tessalonica, l'imperatore Teodosio I (347-395 d. C.) definì la religione cristiana religione ufficiale dell'Impero romano (unica religio licita) secondo i dettami del Concilio di Nicea (325 d. C.) e furono proibiti i culti pagani che celebravano il Mos Maiorum, la Tradizione degli avi. L'editto stabilì, inoltre, la persecuzione dei pagani e dei loro culti. Un'innovazione che contribuì alla decadenza dell'Impero romano. Nelle radici della cultura greca e romana c'è la vera identità europea. Il cristianesimo fu il successivo innesto di una religione estranea alla civiltà europea storicamente, geograficamente e soprattutto dal punto di vista dei valori. Oggi il sentimento religioso classico è poco conosciuto. Walter Friedrich Otto illustra, in questo libro, l'importanza di quei valori, il grande patrimonio culturale che è stato la base e l'Inizio dell'Europa.
15,00 14,25

Carlo Fusca. Il teatro delle immagini

Carlo Fusca. Il teatro delle immagini

Carlo Fusca

Libro: Libro rilegato

editore: Levante

anno edizione: 2006

pagine: 48

10,00

Sguardi diversi: ripensare il paesaggio e lo spazio nella terza dimensione

Libro: Libro rilegato

editore: Wip Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 96

Il Volume intende offrire spunti di riflessione ad una comunità più ampia e accesso a quei contributi che rappresentano la testimonianza di un confronto articolato e proficuo fra diversi saperi su un tema, quello del terzo paesaggio e del terzo spazio, di estrema attualità. L'idea progettuale è stata quella di analizzare lo sguardo dell'uomo contemporaneo, articolato e complesso, poiché in continuo dialogo sia con il mondo reale che con quello virtuale. L'obiettivo è stato quello di ricostruire, attraverso competenze trasversali, le dinamiche che regolano il rapporto uomo-ambiente per comprendere quali fossero gli strumenti che oggi governano la mediazione fra questi due poli, ponendo particolare attenzione alle modalità fruitive dei nativi digitali. Si è cercato, inoltre, di riflettere, attraverso la metodologia dello storytelling culturale, in particolare sullo sguardo dei giovani e di come tale sguardo influisca nelle relazioni educative (scuola - extra scuola), nelle relazioni umane (ponendo attenzione al corpo, alla corporeità) e nell'ambiente naturale ed urbano con i suoi riferimenti artistico-architettonici, come spazi fondamentali di riflessione sul vissuto emotivo. La narrazione degli spazi infine viene concepita come trasmissione del sapere e delle conoscenze, suscitando emozioni, creando coinvolgimento e promuovendo uno sviluppo fra generazioni di memorie individuali che consente la costruzione di un'identità comunitaria e il richiamo ai valori fondamentali che la costituiscono.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.