fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Longari

«Esiguità dell’offesa» vs «colpa di organizzazione» nella responsabilità da reato degli enti

Carlo Longari

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 316

I profili di responsabilità dell'ente collettivo per la commissione di fatti di reato riconducibili al proprio organigramma, e che siano stati motivati da un interesse o vantaggio palpabile, hanno assunto un ruolo nevralgico nel diritto penale dell'impresa contemporaneo.
33,00 31,35

Soglie di punibilità e diritto penale tributario

Carlo Longari

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 156

Lo strumento giuridico della fissazione, all'interno del precetto di una norma incriminatrice, di un limite numerico al di sotto del quale una condotta non può assumere rilevanza penale ha acquistato, negli anni, dignità di ricerca divenendo così oggetto di indagine scientifica autonoma. Intuitivamente, infatti, la soglia di punibilità rappresenta una linea di confine e, nel mondo penalistico, il limite tra lecito e penalmente rilevante. Tale importanza si deduce altresì dal sempre più frequente utilizzo di questo escamotage normativo in molteplici settori afferenti alla materia penale. Uno studio organico delle c.d. soglie di punibilità consente, dunque, attraverso l'approfondimento della funzione e del funzionamento di questo istituto, di comprendere le scelte di politica-criminale compiute dal legislatore. Di conseguenza, l'autore - concentrando l'attenzione sullo specifico versante dei reati tributari - analizza nel dettaglio la qualificazione concettuale e le interferenze di questa figura giudica con l'intero sistema normativo, evidenziandone le criticità e gli aspetti di maggior rilievo.
23,00 21,85

I delitti di omicidio

I delitti di omicidio

Fabrizio Ramacci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: 207

“Vent'anni fa, in occasione di una tornata concorsuale nella quale entrambi facevamo parte di una commissione, una bella amica e già affermata collega, Cristina de Maglie, mi scrisse che, a suo giudizio, era inutile scrivere un libro se con esso non si riusciva a trasmettere almeno un po'di pathos. Le risposi che, a parer mio, pretendeva troppo e, alla luce della letteratura giuridica corrente, rimango di quell'opinione. Tuttavia, le sue parole avevano lasciato il segno: da allora in poi, al momento di pubblicare qualche lavoro, l'ho sottoposto, e mi sono sottoposto, al vaglio del criterio de Maglie e, devo confessare, non sempre ne sono uscito con la coscienza perfettamente a posto. Anche questa volta il rituale è stato osservato, ma devo dire che mi sento tranquillo, non solo perché ho cercato di migliorare un libro già extra ordinem, ma soprattutto perché molto mi ha giovato l'aiuto e l'entusiasmo del mio giovane vecchie amico, Carlo Longari. Un ringraziamento sentito, anche se tardivo, lo devo però anche a chi mi ha fatto dono di un non dimenticato criterio-guida; per questo mi permetto, sperando che non le dispiaccia, di dedicare questa quarta edizione alla prof. Cristina de Maglie.”
20,00

Contributo allo studio del falso in prospetto

Contributo allo studio del falso in prospetto

Carlo Longari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 132

9,00

Le cause di estinzione del reato

Le cause di estinzione del reato

Carlo Longari

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: XIII-209

25,00

Le cause di estinzione del reato

Le cause di estinzione del reato

Carlo Longari

Libro: Libro in brossura

editore: La Sapienza Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 200

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.