Libri di Carlo Pavolini
Che fare dei Fori?
Carlo Pavolini
Libro: Copertina morbida
editore: Robin
anno edizione: 2022
pagine: 180
Il libro intende fare il punto sulle vicende dell'area dei Fori Imperiali di Roma, a partire dagli interventi dei primi decenni del '900 e dagli sventramenti di epoca fascista (1932-33), con la creazione dell'allora Via dell'Impero. Il testo prosegue prendendo in esame la ripresa, attorno al 1978-'83, del dibattito politico-culturale e amministrativo sull'assetto da dare all'area e, in particolare, sulla controversa proposta di uno scavo stratigrafico integrale della strada, ora denominata Via dei Fori Imperiali. Il volume si conclude con una sintetica analisi sia dei grandi scavi scientifici promossi ai Fori dal Comune di Roma, a partire dal 1995 circa, sia delle proposte progettuali rilanciate - in anni recenti - soprattutto da esponenti della cultura architettonica e urbanistica romana, proposte di cui si annuncia oggi una ripresa da parte della Giunta capitolina, in vista del Giubileo del 2025 e del possibile svolgimento a Roma della prossima Expo.
Ostia antica. I luoghi dell'archeologia
Carlo Pavolini
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 148
Ostia fu prima un piccolo avamposto militare di Roma alla foce del Tevere (IV secolo a.C.), poi, fra la tarda Repubblica e l'età imperiale, una colonia e un porto fluviale che si sviluppò fino a raggiungere dimensioni ben più ampie, estendendosi sulle due sponde del fiume. Della città il libro illustra, sulla base delle fonti e della ricca documentazione archeologica ed epigrafica, la storia, le istituzioni, i commerci, l'importanza per l'approvvigionamento dell'Urbe, le produzioni, le associazioni di mestiere, l'architettura abitativa, i culti e le relazioni con gli scali di Claudio e di Traiano, dalle origini al declino nella tarda antichità. Vengono inoltre prese in considerazione la storia degli scavi e degli studi, la fortuna del sito nella cultura moderna e contemporanea e la gestione dell'attuale Parco archeologico.
La vita quotidiana a Ostia
Carlo Pavolini
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2018
pagine: 304
Da archeologo, Carlo Pavolini fa parlare - anche grazie a un ampio corredo di immagini - le testimonianze tangibili, gli oggetti, che gli scavi di Ostia hanno riportato alia luce in quantità enormi. Strumenti della sua ricostruzione sono dunque le vestigia urbane (case, strade, luoghi di culto e di spettacolo, sedi di riunione, officine, depositi, tombe); le epigrafi, per le loro insostituibili notizie sulle istituzioni, l'economia, le associazioni professionali e la vita privata degli abitanti; gli strumenti di lavoro, le suppellettili domestiche, la ceramica, le scene di vita quotidiana riprodotte in mosaici, pitture o rilievi.
Eredità storica e democrazia. In cerca di una politica per i beni culturali
Carlo Pavolini
Libro: Copertina morbida
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2017
pagine: 328
Ostia
Carlo Pavolini
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: 339
Il panorama completo e aggiornato dei siti archeologici e delle raccolte museali d'Italia, in una trattazione organica e sistematica. Sulla base di fonti storiche autorevoli e degli esiti più aggiornati della ricerca, queste guide, articolate per aree geografiche e itinerari, raccontano le antiche civiltà che hanno abitato il nostro territorio e vi hanno lasciato traccia nell'intero arco della loro esistenza.
Archeologia e topografia della regione II (Celio). Un aggiornamento sessant'anni dopo Colini
Carlo Pavolini
Libro
editore: Quasar
anno edizione: 2006
pagine: 120
Ceramica comune di Ostia
Carlo Pavolini
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2000
pagine: 420
La vita quotidiana a Ostia
Carlo Pavolini
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 304
Carlo Pavolini offre uno spaccato della vita quotidiana del porto di Roma, che divenne col tempo uno straordinario centro cosmopolita, in contatto con l'intero Mediterraneo. Grazie anche a un ampio corredo di immagini, in questo libro parlano al lettore i resti piccoli o grandi della città, le epigrafi, gli strumenti di lavoro, le suppellettili domestiche, la ceramica, mosaici, le pitture. Edizioni precedenti nelle "Grandi Opere" (1986) e in "Storia e società" (1991).