fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Ragliani

Téra. La terra. Testo in dialetto a fronte

Carlo Ragliani

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 72

Il titolo stesso della silloge con cui Ragliani si propone al lettore con queste sue primizie nel dialetto di Candiana delimita il raggio del compasso entro il quale si muove con naturalezza il poeta, radicando allo stesso tempo l'opera nei recessi meno nobili delle campagne padane, che non costituiscono puramente e semplicemente uno sfondo o la quarta parete di una scena, bensì incarnano l'anima dei luoghi, come quella dei tempi.
12,00 11,40

Lo stigma

Carlo Ragliani

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2019

pagine: 109

"[...] Ragliani si rivolge direttamente al lettore (e probabilmente anche a se stesso), e lo invita ad una consapevolezza nuova, terribile ma sostanziale: la presa di coscienza dell'esistere, in tutte le sue declinazioni, è esercizio di disciplina, così come la privazione e la sottrazione di ogni elemento cui è possibile rinunciare, cui è persino doveroso rinunciare. E un'attitudine estrema, che di certo non salva, affine all'ascesi e ad una spiritualità affrancata da qualsiasi definizione fideistica o etichetta religiosa, e soprattutto che impone un risolutivo allontanamento dall'io e da ogni individualismo." (dall'introduzione di Mario Famularo)
14,00 13,30

Luce cariata dall'avvenire. Testimonianze critiche per la poesia di Giovanni Ibello

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2023

pagine: 78

Un’indagine corale sulla poesia di Giovanni Ibello, quasi tutta incentrata sull’opera più significativa dell’autore, "Dialoghi con Amin" (Crocetti Idee editoriali Feltrinelli, 2022). Il titolo che viene dato al libro è suggestivo e metaforicamente forte: "Luce cariata dall’avvenire". È rappresenta – come sottolinea Carlo Ragliani nell’introduzione – “non tanto un’ipotesi futuribile di annichilimento, quanto una radiazione erosa priva della capacità di scaldare e di vivificare; che abita completamente – nella sua incapacità ravvivante – una poesia tanto lontana dalla prosopopea della quotidianità e dalle maschere della convenienza, quanto vicina alla rovina del tempo ed alla disappartenenza. Il canto di Ibello è un oracolo paradossale in ultima istanza, una vox clamantis in deserto, piagata dall’assurdo di frapporsi sia al nulla perpetuo, che alla completezza del dolore dell’esistenza. Un grido che avvoca a sé tutte le scaglie sofferenti di queste nostre miserie manifestandone l’intera, e sfigurata, reliquia – morte su morte, vita su vita".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.