Libri di Carlo Rizzo
Lettere da laconinas
Carlo Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 224
Un luogo particolare, un tempo passato non troppo lontano, un giovane insegnante di Genova, una classe quarta elementare originale; questi sono gli ingredienti principali di Lettere da Laconinas. Un libro solo parzialmente epistolare, che racconta le tante sfumature di un piccolo borgo popolato da abitanti appartenenti alla cultura arbëreshë. Se inizialmente l'impatto con la nuova realtà lascia Sandro, il protagonista, interdetto e confuso, ci vorrà del tempo per iniziare a comprendere gli usi, i costumi e il particolare idioma parlato nel borghetto, ma per ogni tassello che trova una giusta collocazione, un frammento di radice affonda in quella terra quasi straniera. È così che, giorno dopo giorno, Sandro si rende conto di aver instaurato un legame con la popolazione di Laconinas. E, ovviamente, quando l'amore ci mette lo zampino, la faccenda diventa più complessa ed interessante...
Una fantastica avventura. Racconto per Cristian
Carlo Rizzo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 164
È estate, mese di luglio, l'inizio delle vacanze. Tre ragazzini, Bombola, Ciccio e Stecca stanno raccogliendo pere in un frutteto, all'improvviso sbuca una faccia scura con due occhi bianchi: un fantasma? Che sparisce all'improvviso. Dopo la prima ondata di panico, i tre amici decidono di indagare. Scoprono che il fantasma è una ragazzina bellissima, dagli occhi azzurri, che si nasconde. È scappata dalle grinfie di un trafficante di bambini che la cerca. I tre decidono di aiutarla. E così, tra ritmi serratissimi e colpi di scena, tutti vivranno una fantastica avventura. Età di lettura: da 8 anni.
Quel giorno a Melissa
Carlo Rizzo
Libro: Libro rilegato
editore: Pubblisfera
anno edizione: 2019
pagine: 176
Gli enti e la responsabilità per illecito. Decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 e disciplina anticorruzione
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 952
L'attenzione crescente verso misure sempre più incisive di contrasto della maladministration si è tradotta negli ultimi anni in una riforma radicale in grado di incidere significativamente sui criteri di fondo dell'azione dei pubblici poteri per la cura degli interessi cui sono preposti. Questo processo, non ancora definitivamente assestato, si è inserito in una fase, già avviata da tempo, di diversificazione e arricchimento delle formule tradizionali di organizzazione della pubblica amministrazione, assistendosi sempre più spesso al ricorso ad assetti organizzativi privatistici, o che si caratterizzano per la commistione di profili diversi, in funzione della cura e della gestione di interessi pubblici. Il combinarsi di questi due fattori ha determinato per una vasta platea di soggetti organizzati nelle forme di diritto privato (società commerciali prima di tutto) la necessità di conformarsi non solo alle disposizioni consolidate che regolamentano enti e società di diritto privato, ma anche al complesso apparato regolatorio in materia di trasparenza e di contrasto e prevenzione della corruzione dettato per le amministrazioni pubbliche; o, per meglio dire, nello scenario attuale, per tutti i soggetti chiamati alla cura e gestione di interessi pubblici, nella molteplicità delle svariate forme sperimentate dalla prassi e consentite dall'ordinamento. La necessità di evitare una lettura in chiave di mera moltiplicazione delle incombenze e degli obblighi, senza la dovuta attenzione alle implicazioni che ne derivano, si traduce in una complessa opera di coordinamento tra i due piani della regolamentazione, tra le ragioni di una crescente pervasività della disciplina rivolta a tutela degli interessi pubblici e le esigenze di contenimento degli oneri gestionali privati, sui cui esiti, non ancora definiti, incide l'opera di mediazione attuativa svolta dall'ANAC. In questo contesto, emblematico è proprio il tema della responsabilità da reato delle società e degli enti privati (d.lgs. n. 231 del 2001), oggetto negli anni di interventi di implementazione impetuosa ma non sempre coordinati. L'intrecciarsi di questa disciplina con le disposizioni sempre più penetranti in tema di trasparenza e contrasto della corruzione nelle amministrazioni pubbliche, nel quadro variegato e ancora in divenire descritto, comporta per gli operatori del settore coinvolti nei diversi ruoli la necessità di confrontarsi con un complesso regolatorio che non sempre appare rispondere ad una prospettiva sistematicamente coerente e pienamente consapevole delle ricadute che ne derivano, dovendo però operare scelte che impattano sulla gestione e sulle ordinarie forme di compliance societaria. La volontà di evitare i rischi di una applicazione solo difensiva e formale del complesso apparato regolatorio che è derivato, che ne tradirebbe il senso intimo non meno di una superficiale interpretazione indifferente rispetto alle diverse implicazioni coinvolte, è alla base di questo approfondimento, teso ad analizzare lo stato dell'attuazione delle disposizioni di cui al d.lgs. 231/01 nell'interpretazione giurisprudenziale e a proiettarne gli esiti sulla disamina del parallelo percorso di coordinamento con le peculiarità della disciplina in tema di trasparenza e contrasto della corruzione nelle amministrazioni pubbliche.
Lettere da laconinas
Carlo Rizzo
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 279
Un luogo particolare, un tempo passato non troppo lontano ed un insegnante di Genova; questi sono i tre ingredienti principali di "Lettere da Laconinas", un libro che racconta le sfumature di un piccolo borgo della provincia di Crotone, San Nicola dell'Alto, popolato da abitanti appartenenti alla cultura arbëreshë, la minoranza etnica albanese del sud Italia. Se inizialmente l'impatto con la nuova realtà lascia Sandro, il protagonista, interdetto e confuso, ci vorrà del tempo per iniziare a comprendere gli usi, i costumi e il particolare idioma parlato nel borghetto, ma per ogni tassello che trova una giusta collocazione, un pezzetto di radice affonda in quella terra quasi straniera. È così che, giorno dopo giorno, Sandro si rende conto di aver instaurato un legame con la popolazione di Laconinas. E ovviamente, quando l'amore ci mette lo zampino, la faccenda diventa sempre più complessa ed interessante...
La responsabilità degli enti da reato. Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2017
pagine: 464
Il presente volume nasce con lo scopo di offrire una panoramica sempre attuale delle risposte che sia la giurisprudenza di legittimità che quella di merito forniscono alle problematiche che via via si presentano allo studioso della materia della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e degli enti, in considerazione del processo di stratificazione ed accumulazione successiva nel tempo degli interventi normativi sul punto, con esiti immediatamente ribaltati sul piano dell'applicazione concreta del tessuto normativo in riferimento, e quindi dei conseguenti risvolti giurisprudenziali. In questo senso l'opera si propone anche come utile ed immediato supporto per le esigenze degli operatori del settore coinvolti nei diversi ruoli rispetto alle tante peculiarità insite nella disciplina in esame, spesso interessate da interventi di repentino quanto sensibile riordino normativo: esponenti aziendali interessati, addetti alle diverse funzioni di vigilanza o controllo interne o esterne all'ente, responsabili anticorruzione e relativi referenti (per le società tenute anche all'osservanza di tale disciplina), componenti dell'Organismo di Vigilanza richiesto ai sensi dell'art. 6 d.lgs. n. 231/01, professionisti e consulenti chiamati a confrontarsi con le esigenze di una scrupolosa attuazione della nuova disciplina, nelle diverse e complementari posizioni, trovano, ora, un utile supporto attraverso la possibilità di riscontro sistematico della principale giurisprudenza in materia. Strutturalmente il lavoro presenta, in calce a ciascun articolo del testo normativo fondamentale di riferimento (decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231), annotazioni giurisprudenziali che, attraverso la schematizzazione affidata ad Indici tematici, facilitano l'approccio alle problematiche principali delle singole disposizioni, guidando il lettore verso una immediata comprensione di ciascuna disposizione alla luce dell'interpretazione giurisprudenziale. Nella seconda parte del volume, sono poi riportati i principali Codici di comportamento approvati, nonché una serie di documenti organici destinati a guidare gli operatori in sede applicativa (Linee guida applicative), in maniera da offrire concreti strumenti di supporto per le esigenze della prassi applicativa nei diversi settori interessati. Completa il volume una Bibliografia dei principali testi di dottrina afferenti l'organizzazione degli enti e le problematiche connesse in termini di responsabilità.