fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Scognamiglio

Il culto della quantità. Cultura e sub-cultura della valutazione nei sistemi educativi

Il culto della quantità. Cultura e sub-cultura della valutazione nei sistemi educativi

Carlo Scognamiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2024

pagine: 116

Una tendenza profonda negli ultimi vent’anni è stata quella di costruire sistemi complessi di controllo, dotando le strutture pubbliche di leader capaci di adottare tecniche di management adeguate al contesto. Si tratta di una svolta che ha toccato anche le istituzioni educative. Questo libro prova a riflettere criticamente sugli effetti che questa capillare azione di verifica e controllo di sistema ha prodotto nel corpus ancora molto tradizionale dei sistemi educativi nel nostro paese. Vengono chiariti sia lo sfondo teorico alla base del mito della quantificazione, sia la sua traduzione istituzionale, con un focus particolare sul ruolo svolto dall’INVALSI nel Sistema Nazionale di Valutazione. Ne emerge un affresco lucido che spinge a guardare in maniera inedita al vissuto concreto delle pratiche valutative nelle nostre scuole, anche in riferimento all’attuale dibattito su voto numerico e giudizi descrittivi svelando un paradosso: le linee teoriche per la valutazione e la certificazione della qualità, nella loro preoccupazione comparativa, finiscono per rilevare per lo più delle quantità dimenticando la cifra plurale e irriducibile del “qualitativo” in quanto tale.
14,00

Una vita come un'altra. O forse no

Carlo Scognamiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 164

«L'idea di scrivere di me è nata dal desiderio di lasciare nel ricordo dei miei adorati nipoti, Marco e Francesco, alcuni episodi, divertenti o commoventi, vissuti dal loro nonno... Poi la Memoria è esplosa e ha scavato così a fondo che tutta la mia vita, a partire dall'infanzia, mi è scorsa davanti. E allora le cose scritte sono diventate così tante che mi è apparso necessario, da un punto di vista narrativo, dividere il tutto in due parti di cui la prima è quella riportata in questo libro. Ciò anche perché la mia infanzia, soprattutto la mia adolescenza e la prima giovinezza (di cui appunto tratta questa prima parte) vissuta tutta in quel di Napoli, rappresentano un mondo completamente diverso da quello vissuto successivamente». Carlo Scognamiglio). Prefazione di Antonella Giaconi.
15,00 14,25

Trittico del dilemma

Trittico del dilemma

Alessandro Izzi

Libro: Libro in brossura

editore: Chi Più Ne Art Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 180

Trilogia: Perché la guerra. Una divisa. Solo le maschere. Prefazione di Carlo Scognamiglio, postfazione di Maria Pia Iannotta.
13,00

Insegnare la catastrofe. Discorso sulla didattica della Shoah

Insegnare la catastrofe. Discorso sulla didattica della Shoah

Carlo Scognamiglio

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 117

La discussione intorno alla "didattica" della Shoah non può essere procrastinata. Cambiano le circostanze politiche, muta il ruolo della coscienza storica nel dibattito pubblico e, inesorabilmente, vengono a mancare i testimoni diretti degli eventi. La distanza temporale si divarica, e con essa si rende urgente un ripensamento delle nostre prospettive didattiche. Per comprendere il genocidio occorre attraversare i dilemmi morali in cui si trovarono certamente ingabbiate le vittime, ma anche le circostanze che descrivono le scelte dei carnefici e quelle dei gregari. Fondamentale diventa quindi distinguere momenti e ruoli, ma anche saper cogliere i tratti chiaroscurali, i contesti in cui resta difficile decifrare l'inizio e le responsabilità di processi storici dalle conseguenze irreversibili. Prefazione di Anna Piperno.
14,00

Studiare a distanza. Come il Covid-19 ha stravolto la vita degli studenti

Studiare a distanza. Come il Covid-19 ha stravolto la vita degli studenti

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2021

pagine: 146

15,00

Il bene comune. Ripensare la politica con Kant e Rousseau

Il bene comune. Ripensare la politica con Kant e Rousseau

Carlo Scognamiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 152

18,00

Storia e libertà. Quattro passi con Hegel e Tolstoj

Storia e libertà. Quattro passi con Hegel e Tolstoj

Carlo Scognamiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2013

pagine: 116

La storia non è concatenazione di accadimenti reali, né la descrizione riflessa degli stessi. La storia è sintesi di vita e pensiero. È al tempo stesso vita del pensiero e pensiero della vita. Il lavoro dello storico e quello del filosofo a tratti si confondono, come due lottatori che per respingersi devono rimanere abbracciati, sebbene residuino resti concettuali a ogni faticoso sforzo di identificazione.
18,00

La persona. Etica e ontologia in Nicolai Hartmann

La persona. Etica e ontologia in Nicolai Hartmann

Carlo Scognamiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2010

pagine: 286

25,00

Ontologia e organizzazione della conoscenza. Introduzioni ai fondamenti teorici dell'indicizzazione semantica

Ontologia e organizzazione della conoscenza. Introduzioni ai fondamenti teorici dell'indicizzazione semantica

Carlo Scognamiglio, Claudio Gnoli

Libro

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2008

pagine: 140

Questo libro si propone come introduzione critica all'ontologia per la "knowledge organization". Per lo stile prospettico che lo caratterizza, il testo vuole proporre una proposta di lavoro interdisciplinare e metterne in evidenza le potenzialità. A partire da un'indagine sopra il rapporto tra la nozione filosofica di ontologia e le sue varianti "applicative" in ambito informatico e di organizzazione delle conoscenze, il volume presenta sistematicamente i modelli teorici e applicativi dell'indicizzazione semantica, illustrandone i limiti e le parzialità. Quale prospettiva di cambiamento e di riorganizzazione del paradigma scientifico, i due autori insistono sull'importanza dell'approccio ontologico nella risoluzione dei problemi di interoperabilità tra basi di dati e sistemi informativi. Il meta-modello dei livelli di realtà, rielaborato a partire dall'ontologia di Nicolai Hartmann e mediato da teorie più recenti, può costituire l'architettura di un sistema di organizzazione della conoscenza capace di presentare l'interconnessione di tutti gli aspetti della realtà e al contempo la loro irriducibile diversità.
14,00

Carlo e Franca... La vita continua... insieme

Carlo Scognamiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 180

Dopo Una Vita come un'altra. O forse no, Carlo Scognamiglio torna in libreria con Carlo e Franca... la vita continua... insieme una storia d'amore, di crescita e di resistenza. L'Autore ci racconta il viaggio condiviso con Franca, l’uscita dalle radici napoletane e la costruzione di un futuro fatto di sfide affrontate a due. Un memoir che celebra la forza dell’unione, dimostrando che, con il giusto compagno di viaggio, nessun ostacolo è davvero insuperabile.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.