fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Sini

Dalla semiotica alla tecnica. In cammino verso l’evento. Volume Vol. 2/1

Carlo Sini

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 496

“Dalla semiotica alla tecnica” si incentra sull’idea di Peirce secondo la quale ogni relazione segnica comporta una filosofia dell’universo e un modo di abitare il mondo. Questo passaggio alla cosmologia comporta nondimeno il problema del canone di riferimento interpretativo al quale affidarsi. Il percorso di Sini torna suggestivamente alle cosmologie protostoriche per indicare poi, attraverso i cammini dell’Illuminismo, del criticismo e della fenomenologia hegeliana, il loro declinare nel mondo nichilistico della tecnica moderna, nelle sue alienazioni, nella sua oscillazione tra violenza istituzionale e violenza rivoluzionaria. I due libri che compongono il corpo centrale di questo tomo (“Passare il segno” e “Kinesis”) furono pubblicati all’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso, quando il panorama politico e sociale italiano ed europeo era attraversato e sconvolto da movimenti rivoluzionari di natura terroristica. Affrontare in una prospettiva genuinamente teoretica la relazione fra semiotica, cosmologia e tecnica significò allora, per Sini, farsi carico del senso profondo di un’epoca travagliata. Alla sua radice traspariva il problema, irriducibile a una ragione dialettica, dell’evento enigmatico di un mondo che stava trasformando le sue strutture tradizionali, la portata dei suoi significati e il destino stesso della filosofia. Entro tale orizzonte prese le mosse quel “Cammino verso l’evento” che dà il titolo al nuovo volume delle “Opere”, qui presentato nel suo primo tomo.
40,00 38,00

Spinoza o la buona vita

Carlo Sini

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2022

pagine: 200

Dieci anni dopo “Spinoza o l’archivio del sapere” (2013, Vol. IV/1 delle Opere), Carlo Sini dedica un nuovo libro al filosofo olandese: «Da quando, più di trent’anni fa, mi sono imbattuto nella figura di Spinoza, qualcosa in me si è mosso e non mi ha più abbandonato, ispirando e continuando a suggerire letture, progetti, lavori, scritture di vario genere, talora anche oltre i confini del tradizionale lavoro filosofico. Ora da alcune fonti mi è pervenuta la richiesta di trascrivere quel materiale unitariamente raccolto, emendandolo dalle molte, inevitabili ripetizioni. Ho accettato l’invito, ma l’ho tradotto a mio modo, facendo di questa trascrizione un ulteriore confronto con la riflessione e la relazione di vita che mi ha incatenato al pensiero e alla biografia spinoziana. Ho riascoltato le mie parole come una provocazione a osservarmi, come uno specchio mobile in cui, con l’amore e la dedizione verso l’Altro, emergeva e tornava a emergere, differenziandosi via via nel corso del tempo, la mia immagine vivente di fedele scriba e adepto di ciò che si cela dietro il nome pubblico “Bento d’Espinoza”; quindi dentro la sua immensa tradizione, unitamente al racconto, perduto per sempre e tuttavia sempre rinato in migliaia e migliaia di altre vite, della sua esistenza; e tra queste, infima e nondimeno indubbia, anche la mia».
20,00 19,00

Il sapere dei saperi. Per una formazione transdisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2022

pagine: 118

In collaborazione con «Mechrí – Laboratorio di filosofia e cultura», la casa editrice Jaca Book pubblica dal 2018 i volumi della collana «Mappe del pensiero», che documentano annualmente i percorsi di ricerca del Laboratorio. "Il sapere dei saperi" inaugura le «Minimappe»: un nuovo progetto editoriale teso a valorizzare e diffondere in un formato agile alcuni temi di particolare attualità e cogenza emersi nei volumi delle «Mappe del pensiero». In un tempo di esasperata specializzazione e frammentazione delle competenze, la questione di una formazione transdisciplinare si pone con assoluta urgenza come l’orizzonte necessario di politiche culturali e prassi conoscitive adeguate a costruire un senso coerente per i proliferanti campi del sapere e della ricerca. Tale questione, per sua natura irriducibile ad alcun ambito disciplinare determinato, è al centro degli interventi che compongono il presente volume. La parola «transdisciplinarità» non si riferisce semplicemente all’accostamento di diversi saperi, ma a quell’approccio alla conoscenza che predispone le singole discipline a un reciproco attraversamento, a una reciproca messa in questione. Ciò consente di improntare un nuovo progetto di formazione, che unisca l’uso alla comprensione, le competenze disciplinari all’orizzonte etico-politico del loro vivo esercizio.
20,00 19,00

La voce e il fenomeno. Introduzione al problema del segno nella fenomenologia di Husserl

Jacques Derrida

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 173

"Durante gli anni che seguirono, circa dal 1963 al 1968, cercai di dare forma - in particolare nei tre lavori pubblicati nel 1967 - a ciò che non doveva in alcun modo essere un sistema, ma una specie di dispositivo strategico aperto sul suo proprio abisso, un insieme non chiuso, non chiudibile e non totalmente formalizzabile di regole di lettura, d'interpretazione, di scrittura...". Così confessa Derrida; gli anni a cui egli si riferisce sono quelli dominati dallo strutturalismo e dalle indagini sulla natura del segno, sullo statuto del testo, sul rapporto tra linguaggio e potere. Con i tre volumi ricordati - La voce e il fenomeno, Della grammatologia) e La scrittura e la differenza) -, il filosofo intervenne in questo dibattito cercando di individuare, all'interno di un sistema che finisce sempre per concepirsi come chiuso e autosufficiente, le tracce di quelle contaminazioni che, più che distruggerlo, lo decostruiscono e così facendo anche lo aprono e lo sollecitano verso una scena - in verità la stessa all'interno della quale ogni esperienza umana fin da principio drammaticamente si muove - che non è mai stata e mai potrà essere concepita come una mera struttura. In queste pagine, attraverso un confronto serrato con la fenomenologia di Husserl, le ragioni di una simile sollecitazione sono individuate con un'originalità e un rigore tali da rendere ha voce e il fenomeno un classico della filosofia contemporanea. Prefazione di Carlo Sini. Postfazione di Vincenzo Costa.
20,00 19,00

Estetica della performance. Il metodo Voxechology nell'alta formazione artistica musicale e nei percorsi relazionali

Estetica della performance. Il metodo Voxechology nell'alta formazione artistica musicale e nei percorsi relazionali

Raffaele Schiavo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 104

Calcare le scene della vita. Sentire le modulazioni della diversità. Includere e non escludere. Cogliere la bellezza del contrasto. Reclamare il diritto all’unità e alla differenziazione. Ricercare la puntualità condivisa. Disporre i petali della flessibilità. Celebrare la precarietà dell’intesa e abbracciare la complessità. Chiedere cornici di senso. Rendersi disponibili alla critica alternanza. Contrapporre principi estetici. Ascoltare la rigidità e le sue molteplici risonanze. Riflettere Echo. Riflettere Narciso. Una serie di tematiche indiscutibilmente umane in un piccolo saggio stravagante, pensato per istruire alla buona riuscita di una performance, che da critica esposizione di sé diventa anche nuovo addestramento alle relazioni d’aiuto. Una condotta utile agli artisti del cambiamento, perché possano realmente imparare a desiderarlo. Prefazione Carlo Sini.
10,00

Del viver bene

Carlo Sini

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 171

“La Favola delle api” di Mandeville è il punto di partenza del percorso del libro, un percorso che affronta i problemi posti dalla rivoluzione industriale, dal capitalismo moderno e dalla economia del mercato globalizzato. L’indagine va alle radici della formazione dell’individuo sociale, disegnandone la genealogia attraverso le strutture del sacrificio, del dono e dello scambio, in base alla relazione tra denaro, sapere e scrittura e alla conseguente, fatale, mercificazione dei rapporti umani. Il senso del «viver bene» (il buen vivir degli Indios) pone altresì una domanda urgente su possibili economie e politiche alternative o correttive rispetto all’oggi prevalente via del neoliberismo capitalistico: una correzione di rotta che si proponga la salvaguardia della biodiversità e delle differenti tradizioni culturali del pianeta, e soprattutto e in generale l’affermazione dei diritti della vita «della nostra Madre Terra, la quale ne sustenta et governa».
16,00 15,20

Il sapere dei segni. Filosofia e semiotica

Carlo Sini

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il sapere dei segni è antico quanto l’uomo. Muovendo dalle primordiali incisioni sulle pietre e dalle figure delle divinità arcaiche, il percorso del libro frequenta luoghi singolari ed emblematici, come la pratica poetica dell’ideogramma, le immagini musicali dei chiostri, i giochi formativi della coscienza infantile, la comunicazione gestuale della lingua dei Segni. In ogni tappa del cammino il sapere emerge come replica e figura dell’inconcepibile, come ritmo della vita che si confronta con la metamorfosi e il ritorno, con la perdita e la restaurazione, con la memoria e l’oblio. In questo confronto tra la verità e la vita il sapere dei segni scopre il destino che da sempre lo lega alla figurazione provvisoria e al segreto musicale del ritmo, in quanto aritmetica prima dell’esperienza; e poi comprende l’opera selettiva della morte: la grande creatrice dei segni come figure transitanti della verità.
14,90 14,16

Idioma. La cura del discorso

Carlo Sini

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 264

C’è un luogo comune e universale che ha dato vita all’umanità e in cui ogni essere umano continua a nascere. Questo luogo è il discorso, il sermo, direbbe Orazio: liquido amniotico dello spirito che ci traghetta dalla natura alla cultura, dalla vita istintiva alla vita sociale. Questa semplice evidenza reca però con sé tutti i problemi e i paradossi delle nostre credenze e dei nostri saperi, quindi i limiti delle nostre pretese verità e l’ambiguità di una presunta idea di realtà che da molto tempo ci accompagna. Il libro ne attraversa esemplarmente numerose figure emblematiche: dall’idioma dell’antico mondo della poesia cinese alla riflessione greca sui nomi, ai dialetti e alle lingue del medio evo e del mondo romanzo, alla formazione della nostra lingua volgare, sino ai lessici paradossali delle moderne scienze della natura e alla evoluzione darwiniana delle forme di vita. Da questi e da ancora altri percorsi emerge la proposta di una nuova etica del discorso, che ne curi le cecità e le superstizioni: estremo dono della filosofia al senso dell’uomo planetario in cammino.
19,00 18,05

Origine e destino. La filosofia di Carlo Sini

Cristian Bonomi, Carlo Sini

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 144

La riorganizzazione dell’archivio Carlo Sini ad opera di Cristian Bonomi è l’occasione per una biografia filosofica che è al contempo una riflessione sulla vita, sul tempo, sulla memoria e sull’oblio. Come scrive Carlo Sini, un archivio raccoglie e custodisce documenti, ma anche cose e oggetti; la sua pretesa, direbbe Nietzsche, è «monumentale» e «antiquaria»: tutto ciò che è «antico», per il solo fatto di esserlo, viene salvato come importante. Ma antico quanto? Un mese, un anno, un secolo, un secondo? Come e quando si diventa «antichi»? D’altra parte ancora Nietzsche osservava: l’ossessione della memoria è una minaccia per la vita. Per vivere è invece necessario dimenticare. È qui che si inserisce l’autobiografia, con la sua legge del tempo. Ovvero ciò che ognuno ritiene importante, e anzi indispensabile ricordare per continuare a vivere: quel che uno doveva fare e poi ha fatto stamattina, ciò che gli capitò di fare o di subire dieci anni fa o addirittura alla sua nascita (di cui invero non ha memoria, ma ne possiede un segno, una «certificazione», negli archivi dell’anagrafe e nel sapere degli altri). Memoria e oblio, segno ed evento si rincorrono senza posa ed è arduo stabilire chi ne deciderà il nesso e la differenza.
20,00 19,00

La tenda. Teatro e conoscenza

Carlo Sini, Antonio Attisani

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 112

Nell’antico teatro indiano una semplice tenda separava il pubblico dagli attori. Da tempo immemorabile questa magica soglia trasmette il segreto della origine dei saperi e della generale condizione umana sulla Terra. Ben oltre una valutazione meramente estetica, Antonio Attisani e Carlo Sini si interrogano sul senso e sul destino del fenomeno teatrale, nella sua poliedrica tradizione culturale originaria e nella grande rivoluzione del teatro novecentesco, tuttora in pieno svolgimento. Una rivoluzione al tempo stesso poetica, antropologica, conoscitiva e filosofica, nella quale gli specialismi moderni aspirano a ritrovare l’unità profonda delle antiche e sempre nuove arti dinamiche della sapienza umana.
16,00 15,20

Plato amicus sed. Introduzione ai dialoghi platonici

Plato amicus sed. Introduzione ai dialoghi platonici

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 206

In questo libro, Nietzsche dimostra il profondo legame tra filologia e filosofia, due discipline nate insieme e destinate a restare in aperto dialogo per sempre. L'immagine di Platone offre a Nietzsche il pretesto per fare i conti con la famosa trasvalutazione dei valori che risuonerà nel messaggio profetico di Zarathustra. Alla luce di ciò, la tesi secondo cui Nietzsche è un antiplatonico risulta, almeno in parte, infondata. Nietzsche intrattiene un rapporto costante con la filosofia di Platone che, seppur in parte criticata, manifesta al filosofo dell'eterno ritorno l'incarnazione per eccellenza del tragico destino del filosofo, destinato a incamminarsi sulle alte vette del pensiero per poi tornare sulla terra a confrontarsi e lottare con l'ordine costituito. Platone per Nietzsche è l'uomo d'azione, il pensatore aristocratico – ma radicale – che lotta contro tutte le forme stereotipate della cultura. Prefazione di Carlo Sini.
14,00

Saffo. Sperimentazioni artistiche filosofiche fuori orbita. Qual è l'origine dell'opera d'arte?

Florinda Cambria, Elio Franzini, Carlo Sini, Carlo Serra, Paolo Spinicci

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il seminario intitolato a Saffo nasce dal desiderio di riportare le idee alla loro scaturigine esistenziale, in una riunificazione di elementi palpabili e sottili che le discipline hanno via via svincolato e dissolto, ma che si presentano unite nell’esperienza della vita. Come dice la poesia che celebra l’amore – massima potenza dell’umana esperienza conoscitiva – al culmine del piacere pare di morire: un «convergere di opposte passioni» permette di cogliere, con tutto l’essere, il significato della vita. Saffo ci invita a pensare col corpo, al cui centro batte il cuore, dispensatore di impulsi poetici. Se Eros è la via della conoscenza filosofica, la poesia celebra questo cammino e il teatro lo rappresenta. Stare sul crinale della passione conoscitiva forse vuol dire correre il rischio di andare fuori orbita, come l’asteroide, o alla deriva, come la nave di Platone verso Siracusa, perché la salvezza è continuare a percorrere quelle stesse rotte antiche e ricordare perché si misero in mare Ulisse e i suoi compagni, oltre le colonne d’Ercole, alla ricerca della propria umanità, sempre da venire, da fare, da inseguire in versi. Il canto echeggia come nostalgia di casa a cui voler tornare sempre, senza potervi dimorare mai.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.