Libri di Carlo Zucchini
Antonio Leonelli da Crevalcore, pittore del XV secolo
Carlo Zucchini, Gianni Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 110
Negli anni ’50 del Novecento Carlo Zucchini trova casualmente avare notizie su Antonio Leonelli da Crevalcore, pittore del XV secolo, suo concittadino. Le poche immagini di dipinti attribuiti al “Crevalcore” lo hanno sollecitato ad approfondire la pittura e la vicenda umana di questo eccezionale pittore. Essendo risultate pochissime le notizie riguardanti la sua vita, è nata l'idea di dedicargli un romanzo storico, arricchito da illustrazioni e dalla collaborazione dell'amico Gianni Mattioli.
I crevalcoresi si chiamano ranocchi
Carlo Zucchini
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 40
Crevalcore è un paese in provincia di Bologna che diede i natali all'illustre medico e scienziato Marcello Malpighi (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Lo storico Gaetano Atti (Cento-Bo 1806 - Bologna 1876) scrive: "La palude vastissima che quasi due secoli innanzi all'era volgare copriva ancora quella parte d'Italia che è posta tra Bologna Aquilea e Ravenna lunga presso di 150 miglia, e che in larghezza insino all'Emilia stendevasi comprendeva conseguentemente entro di sé il territorio Crevalcorese. Ma questo terreno tuttoché ricoperto di acque morte e di laghi […]". Nella piccola cittadina di Crevalcore, dopo mesi e mesi di assedio da parte dei nemici, il popolo non sa più cosa mangiare: è finita l'erba che cresceva tra i sassi, non ci sono più né zanzare né lucertole... Ma ecco che a un soldato, durante il turno di guardia, mentre la testa gira e lo stomaco brontola, viene un'idea geniale.
Morandi, pittore. Una certa luce saturnina
Carlo Zucchini
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2022
pagine: 144
La vita quotidiana di Giorgio Morandi e delle sorelle Annetta, Dina e Maria Teresa, raccontata da un narratore d'eccezione: Carlo Zucchini, che ha frequentato casa Morandi per oltre trent'anni. In queste pagine siamo invitati nelle stanze di via Fondazza 36, a Bologna, dove Morandi visse e lavorò fino alla sua morte: qui - tra carte, tele e colori, ma anche libri e oggetti - si sviluppa il racconto biografico di Zucchini, che procede per inquadrature quasi cinematografiche di momenti e luoghi cari al grande pittore. Un modo inedito di confrontarsi con il corpus di opere morandiane e di mettere in luce il processo di lavoro meticoloso e rigoroso di Morandi, in funzione del quale ruotava l'intera organizzazione della vita di casa. Nel libro trovano spazio le consuetudini di tutti i giorni, gli scambi epistolari ma anche le visite straordinarie che negli anni si susseguono nella casa-studio: da Stravinskij ad Antonioni e Monica Vitti, da Piero Tosi a Tonino Guerra. In una molteplicità di voci e prospettive, emerge quell'umore malinconico dolcemente pensoso, propenso alla solitudine, quella "luce saturnina" caratteristica della vita e dell'opera di Giorgio Morandi. Con un'intervista di Lorenzo Balbi, direttore artistico del MAMbo, a Car.
L'amore prima
Carlo Zucchini
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 98
La storia vissuta dai suoi personaggi più umili e attivi, vicende del passato del nostro paese ripercorse con un tono acceso e carico di semplicità: questo è quello che si sente leggendo gli eventi raccontati da Carlo Zucchini. L'amore prima è un romanzo storico così realistico e vivace che coinvolge il lettore e lo porta alla scoperta di un'epoca lontana nel tempo e caratterizzata da un modo di vivere autentico e, proprio per questo, emozionante.
Una straordinaria normalità. Cucina e ricette in casa Morandi
Carlo Zucchini, Simone Sbarbati
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2017
pagine: 224
La cucina è il cuore di una casa: è l'angolo in cui ci si ritrova, dove si consuma la magia del mangiare insieme, il rito del cucinare. È luogo e momento privilegiato per osservare e conoscere una famiglia, la sua identità. Una straordinaria normalità. "Cucina e ricette in Casa Morandi", realizzato in collaborazione con Wonderingstars, è la raccolta dei ricordi e dei momenti vissuti in casa Morandi intrecciati insieme con un filo speciale: quel ricettario di famiglia che prima la madre e poi le tre sorelle del pittore hanno scritto e conservato. Carlo Zucchini e Simone Sbarbati sono partiti da quelle ricette e hanno dato vita a un testo che unisce ritratti, oggetti, opere e segreti della cucina dei Morandi. Ne esce uno spaccato intimo e meno conosciuto, capace di tracciare un percorso nuovo attraverso il quale incontrare il pittore e la sua famiglia.