Libri di Carmelo Guarino
Arrabbiati. Alle radici della rabbia sociale
Carmelo Guarino
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 211
Siamo dinanzi a mutamenti inimmaginabili di cui non comprendiamo ancora portata e significato e che attraversano tutti i paesi del mondo: dal disagio delle democrazie alla crisi dei partiti tradizionali, dal fenomeno pervasivo delle dimissioni di massa (great resignation) all'affermazione delle forze sovraniste, nazionaliste e di ultradestra nel mondo, dalle culture wars fino al crollo irrefrenabile della natalità e dei matrimoni, nell'assenza di un'autentica nuova narrazione capace di rifuggire da spiegazioni approssimative, ingannevoli politicamente e intellettualmente esecrabili. Ma c'è qualcosa di ancora più profondo che pare celarsi dietro queste tendenze e che sembra montare in maniera preoccupante nella retorica pubblica, dal dibattito politico-culturale alla vita privata di ognuno di noi: la rabbia, appunto. Uno stato emotivo che sulla falsariga di Zygmunt Bauman potremmo intendere come la risposta sociale a una drammatica crisi di fiducia pubblica nello Stato, esito di una profonda crisi di rappresentanza che è, innanzitutto, politica, oltreché istituzionale. Il presente lavoro indaga proprio la rabbia sociale, pur nella consapevolezza della complessità e della multidimensionalità del fenomeno e senza la pretesa di esaurire un tema così complesso da impegnare secoli di storia del pensiero e discipline differenti, dalle filosofie alle psicologie fino alle scienze della vita. Si rivela comunque interessante esplorare e tentare di comprendere, mediante un'ampia revisione della letteratura esistente e con riferimento alle principali evidenze scientifiche, l'universo delle motivazioni che inducono la rabbia nelle persone, i contesti in cui si manifesta con maggiore evidenza e gli effetti che questa può determinare sulla qualità delle relazioni sociali, oltre che sulla tenuta della società.
La dieta mediterranea. Un patrimonio dell'umanità per uno stile di vita sostenibile
Carmelo Guarino
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 166
Sono passati 14 anni da quando l'UNESCO ha iscritto la dieta mediterranea nella Representative list of the intangible cultural heritage of humanity. Una decisione adottata nella consapevolezza della centralità del ruolo svolto dai patrimoni culturali nei confronti delle popolazioni e delle comunità rispetto alle minacce e ai rischi della contemporaneità. Non appare casuale che nella premessa della Convention for the safeguarding of the intangible cultural heritage, l'UNESCO abbia fatto riferimento al panorama normativo internazionale in tema di diritti umani. In questo modo l'UNESCO ha posto le premesse per un'idea di patrimonio culturale immateriale che sia origine e testimonianza di diversità culturale e allo stesso tempo garanzia di sviluppo sostenibile. Alla fine di dicembre 2023 gli elementi ricompresi nella Lista della Convenzione del 2003 sono 730 diffusi in 145 Paesi. Alla stessa data, 19 sono gli elementi italiani della Lista, ma solo la Dieta mediterranea si rivela come una realtà multidimensionale a elevata complessità. Il presente volume nasce dall'esigenza di ricomporre in una visione d'insieme la realtà della Dieta mediterranea che, configurandosi come fenomeno sociologicamente rilevante, permea visioni e rappresentazioni, dinamiche relazionali e stili di vita di milioni di persone.
Il virus, la rabbia, la paura. Effetti di un lockdown delle emozioni
Carmelo Guarino
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2020
pagine: 152
La pandemia da Nuovo Coronavirus ha posto l'intera umanità dinnanzi a dinamiche epidemiologiche e circostanze sociali che hanno disorientato le istituzioni di tutto il mondo e destabilizzato gli equilibri sistemici dei diversi ambiti di vita, con conseguenze emotive e psico-sociali così preoccupanti da richiedere interventi tempestivi e mirati. Sembra pertanto emergere una nuova richiesta di welfare, che anni di neoliberismo incontrollato hanno irrimediabilmente compromesso, e di nuovi paradigmi di assistenza e protezione sociale capaci di non lasciare indietro nessuno, ispirati a un'idea di comunità e fondati su un rinnovato rapporto di fiducia tra persone e istituzioni, cittadini e stati. Esplorare la tempesta di emozioni generate da una crisi globale come la pandemia da Covid-19 è operazione assai ampia e articolata per le implicazioni scientifiche che rivela, per le conseguenze di carattere sociale ed economico indotte, per le refluenze determinate nelle vite private di ciascuno di noi. Proprio per questo, pur senza la pretesa di esaurire un tema così complesso, è parso interessante indagare con le categorie concettuali della Sociologia lo shock emotivo e sociale che la pandemia ha determinato nelle persone, sia a livello individuale che nel contesto delle dinamiche relazionali. Uno shock che, osservato occasionalmente, nella vita di tutti i giorni, restituisce la sensazione di un paesaggio umano fragile e vulnerabile, ostaggio di antiche paure e vittima di vecchi pregiudizi. Molti studiosi sono convinti che il Covid-19 dovrà ancora rivelare numerose e drammatiche conseguenze, non solo sul piano medico e sanitario ma anche su quello più propriamente sociale e culturale. Solo mediante progetti di elevato valore, che richiedono impegno e sacrificio, cooperazione e collaborazione, si potranno porre le condizioni per una generale capacità di far fronte alle sfide che l'umanità deve e dovrà affrontare oggi e in futuro.
Dangerous sex: barebacking. Refluenze sociali e conseguenze sanitarie di una pratica sessuale a rischio
Carmelo Guarino
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2016
pagine: 83
Secondo i dati più recenti, l'epidemia di HIV/AIDS rappresenta probabilmente la più grande emergenza sanitaria mondiale. Alla fine del 2014, infatti, il numero dei soggetti affetti da HIV ha raggiunto cifre da vera epidemia attestandosi intorno ai 37 milioni; di questi, 2 milioni sono i nuovi contagiati e 1,2 milioni i morti per AIDS. Nonostante i progressi della ricerca biomedica e delle nuove terapie e le attività del Global fund to fight AIDS, tuberculosls and malaria che finanzia attività di prevenzione, trattamento e cura in tutto il mondo, il numero delle nuove infezioni, pur registrando lievi decrementi, resta alto, assumendo in alcuni Paesi la consistenza di una vera e propria pandemia. Se, da un lato, gli indicatori epidemiologici globali sembrano fornire timidi segnali di declino dell'epidemia, dall'altro, rivelano che le nuove infezioni sono in crescita soprattutto in relazione a rapporti sessuali non protetti tra uomini, situazioni che sembrano definire la principale modalità di diffusione del virus. È in questo contesto che si inserisce il contributo del presente saggio che, con approccio sociologico e diverse metodologie di ricerca, ricompone In una visione d'insieme il fenomeno controverso del barebacking nel tentativo di fornire elementi utili di riflessione al policy maker, alla comunità gay, alle autorità sanitarie.
Nuovi rischi. Dalla società del rischio all'errore in sanità
Carmelo Guarino
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 188
La crisi economica e finanziaria che ha investito negli ultimi anni le società occidentali rischia di rimettere in discussione l'ambito dei diritti acquisiti per far fronte alla sostenibilità dei sistemi nazionali e dei relativi bilanci e di aggravare le disuguaglianze sociali. Al contempo, le dimensioni della medicina e della salute, nelle loro molteplici declinazioni e implicazioni, sono al centro del dibattito internazionale per l'individuazione delle strategie e dei percorsi decisionali più adeguati al mutamento sociale e ai bisogni emergenti. Rispetto a tutto questo, la riflessione sul rischio si rivela in tutta la sua dirompente drammaticità, soppiantando l'idea della fiducia nella sicurezza a favore di una cultura del rischio che, sulla base di percezioni individuali e collettive, determina pensieri e azioni. Sulla falsariga di Beck, tentando di ricomporre costruttivismo e realismo, si può sostenere che l'esistenza dei rischi (politici, economici, ambientali) diviene reale quando questi sono direttamente collegati con la diffusione mediatica e con la loro politicizzazione.
Sul limite. Malattia, società e decisioni in fin di vita
Carmelo Guarino
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 208
Il limite tra la vita e la morte è lo stato di confine nel quale solo al paziente e al suo medico sono demandate scelte complesse e difficili: la questione delle decisioni di fine vita da sempre accompagna l'uomo ed il suo rapporto con la malattia, investendo il tema più ampio della salute intesa come patrimonio umano culturalmente caratterizzato e dalla significativa valenza esistenziale. A partire dall'analisi del rapporto tra medicina e società, nonché del progresso scientifico del sapere medico e del miglioramento delle aspettative di vita prodotto, il presente lavoro affronta il tema delle end of life decisions in prospettiva comparativa, riferendo della situazione nei diversi Paesi e analizzando il fenomeno con prevalente approccio sociologico.