fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Caterina Luisa Appio

Gli accordi di sostegno infragruppo bancario. Premesse per una disciplina di diritto comune

Gli accordi di sostegno infragruppo bancario. Premesse per una disciplina di diritto comune

Caterina Luisa Appio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 163

Gli accordi di sostegno finanziario infragruppo bancario rappresentano una delle soluzioni adottate dal legislatore bancario - sulla scorta della normativa di matrice europea - per gestire la crisi del gruppo bancario, costituendo uno dei contenuti del piano di risanamento di gruppo. La prospettiva dalla quale si muove è quella della prevenzione della crisi, tant'è che il piano di risanamento e l'accordo di sostegno vengono predisposti prima ancora che la crisi o l'insolvenza si manifestino. Parallelamente, la medesima esigenza di intervenire tempestivamente sulla crisi (e sull'insolvenza) si rinviene anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, di nuovo conio, ove per la prima volta viene introdotta una regolazione della crisi e dell'insolvenza dei gruppi. Se l'obiettivo è comune (l'anticipazione della crisi), altrettanto comuni potrebbero essere le soluzioni praticabili per perseguirlo. L'idea è allora di gettare le premesse per la definizione di una (nuova) fattispecie l'accordo di sostegno infragruppo - la quale, mutuando alcuni frammenti di disciplina dal settore dal quale origina (quello bancario), consenta di addivenire ad una soluzione negoziale per fronteggiare la crisi o l'insolvenza del gruppo (di diritto comune).
22,00

Emissione di cambiali finanziarie e accesso delle piccole e medie imprese al mercato dei capitali
18,00

Gli accordi di ristrutturazione del debito

Gli accordi di ristrutturazione del debito

Caterina Luisa Appio

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XII-212

Grazie alle modifiche apportate alla disciplina del concordato preventivo e all'introduzione dei nuovi istituti dei "piani attestati" di cui all'art. 67, comma 3, lett. d), l. fall. e degli "accordi di ristrutturazione dei debiti" di cui all'art. 182-bis, l. fall., il quadro normativo delle "soluzioni alternative" della crisi di una impresa è divenuto assai articolato, tanto da porre all'interprete, non solo problemi in punto di rielaborazione ermeneutica delle nuove disposizioni, ma anche e soprattutto rilevanti questioni di ordine sistematico. Ruolo centrale assumono, fra gli altri, gli interrogativi concernenti la possibilità, da un lato, di ricondurre o meno ad unità le tre figure attraverso l'individuazione di elementi in qualche modo unificanti, e, dall'altro, di prospettare o meno una articolazione interna a ciascuna figura, al punto da configurare delle sottofattispecie dotate di qualche autonomo giuridico rilievo. Nella consapevolezza che il concordato preventivo conserva una posizione preminente anche in virtù delle recenti novità legislative introdotte nel 2012, non può sottacersi che gli accordi di ristrutturazione rappresentano uno strumento sotto diversi profili, più duttile per l'imprenditore e più efficace nell'interesse del ceto creditorio. L'obiettivo che tale studio si propone è pertanto di verificare, attraverso un'analisi esegetica e sistematica delle disposizioni dedicate agli accordi di ristrutturazione.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.