Libri di Caterina Pentericci
Ad inferos. Catabasi infernali e altri viaggi. Ricerche a confronto XV (Urbino 2020)
Libro: Libro in brossura
editore: Urbino University Press
anno edizione: 2025
L'intento è quello di esplorare, in maniera diacronica, in che modo il topos della catabasi infernale sia radicato all'interno di diverse culture e diversi generi letterari, dal culto egizio alla contemporaneità, passando attraverso la letteratura greca, latina e umanistica.
Personaggi in scena: il servus. Ludi plautini sarsinates. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 132
Tra le più importanti maschere nel sistema drammaturgico della palliata, il servus rappresenta una categoria comica “plurale”, che assolve funzioni diversificate nelle commedie plautine e terenziane, anche se la tipologia preponderante, a livello di meccanismo teatrale, è sicuramente quella del servus callidus, lo schiavo furbo. Il volume svela come questo personaggio abbia guidato le trame delle commedie antiche, conservando attraverso molte incarnazioni il suo impatto anche nelle riscritture e nelle reinterpretazioni moderne. Un excursus attraverso la complessità e la rilevanza di una maschera che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del teatro.
Personaggi in scena: il senex. Ludi plautini sarsinates. Volume Vol. 4
Giorgia Bandini, Caterina Pentericci
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 112
Se il lettore si aspettasse che nelle commedie di Plauto la figura del senex implichi valori legati alla maturità, alla saggezza, al sapere, all'esperienza, commetterebbe un grandissimo errore. I senes plautini sono vecchi avari e libidinosi che, passando per L'avaro di Molière, Scrooge del Canto di Natale di Dickens e l'opera buffa rossiniana, arrivano all'immaginario collettivo dei nostri giorni nella forma disneyana di zio Paperone e in quella di Totò. I senes di Plauto attraversano i secoli e i generi letterari, cambiano volto e nome, ma sono vivi e vegeti ancora oggi… nonostante l'età. Nel quarto volume dei Ludi Plautini Sarsinates, filologi e studiosi, registi e attori indagano le possibilità di riuso letterario, teatrale e cinematografico di questa poliedrica maschera plautina.
Muta cum liquida
Caterina Pentericci
Libro: Libro in brossura
editore: Entropia
anno edizione: 2022
pagine: 68
Due elementi si impongono nel messaggio poetico dell'Autrice: la sottile ricombinazione dei meccanismi della lingua e la freschezza di un sentimento. Il fenomeno della positio debilis nella poesia latina arcaica è una legge: quando una muta è seguita da liquida, la sillaba che precede le due consonanti è da considerarsi sempre breve. Allo stesso modo la poesia della prima sezione mostra un animo muto, una vita in osservazione di un mondo in cui non si trova comprensione reciproca e si sfocia in emozioni spesso cupe e criptiche. La seconda sezione descrive invece l'ingenuo incresparsi di un sentire che, figlio del suo tempo, avrà una gestazione in absentia, idealizzandosi in una realtà immaginifica e musicale.
Mi voltai a rimirar lo passo mio
Caterina Pentericci
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2011
pagine: 56
Personaggi in scena: maschere e mascheramenti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il volume propone un viaggio nel mondo delle maschere teatrali antiche attraverso le opere di Plauto, indagando il rapporto nella palliata tra l'impatto visuale della maschera intesa come oggetto scenico, la caratterizzazione tipologica delle diverse personae plautine e il loro déguisement identitario in particolari contesti drammaturgici. L'analisi filologica, archeologica e antropologica non è mai disgiunta dall'esame della ricezione artistica e teatrale, poiché il libro ospita sia contributi di studiosi del teatro latino arcaico sia lavori di professionisti che si dedicano al teatro come attori, drammaturghi, registi, artisti e mascherai, in virtù dell'assunto fondamentale costituito dal legame inscindibile fra testo e scena.