Libri di Cecilia Malombra
Canto notturno delle donne «mature». Un viaggio onirico di andata e ritorno
Elvezia Benini, Cecilia Malombra
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2024
pagine: 296
Un’indagine sul mondo interiore di quelle donne che si affacciano alla stagione autunnale della vita, con la consapevolezza dei limiti ma anche con il privilegio di poter usufruire di quella ricchezza di simboli che i percorsi individuali portano con sé. Queste donne sono consapevoli dell’avvicinarsi del periodo invernale, laddove il gelo può sicuramente impressionare, ma realizzano che può anche divenire fonte di ispirazione per radicarsi meglio nel presente. Le autrici riportano i sogni delle protagoniste integrandoli con il lavoro svolto con la Sandplay Therapy, ma anche col disegno e la narrazione, dando spazio a una forte creatività che altrimenti sarebbe rimasta sopita e inespressa nell’animo di queste donne. I loro sogni hanno risuonato nelle profonde corde dell’analista, producendo un rispecchiamento foriero di arricchimento esperienziale e di avvicinamento ai misteri del mondo onirico.
Bambini in ostaggio. La voce dei bambini nelle separazioni conflittuali
Cecilia Malombra, Elvezia Benini
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 127
«Il nuovo libro di Elvezia Benini e di Cecilia Malombra, entrambe psicologhe e psicoterapeute, forti delle loro esperienze anche nel campo delle separazioni giudiziali e delle terapie di sostegno a favore dei genitori in lite e degli stessi figli, è incentrato sulla condizione dei bambini coinvolti nella crisi della coppia genitoriale. I casi esaminati riguardano quei figli minori i cui genitori, non potendo (o non volendo) pervenire a soluzioni consensuali, devono necessariamente rivolgersi ai Tribunali con la speranza di vedere accolte le loro richieste. Anche l'esperienza dei giudici che si occupano di separazioni e divorzi ad alto tasso di litigiosità, conferma l'assunto che sta a fondamento della tesi esposta dalle Autrici, vale a dire che più alto è il livello della conflittualità espressa dalle parti nel corso della causa, maggiore è la sofferenza dei figli e più concreto il rischio che non sia rispettato quel diritto ad una crescita armonica che riguarda ogni bambino» (dalla prefazione di Francesco Mazza Galanti)
I sogni dei bambini. Tracce archetipiche nelle immagini della notte
Elvezia Benini, Cecilia Malombra
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
I bambini del nostro tempo vengono pressati a “fare” e continuamente sollecitati dal collettivo ad aderire a modelli prestazionali e competitivi. Non si permette loro di avere pause e di godere di quella sana noia attraverso cui dare spazio alla riflessione e riconoscere le emozioni e le produzioni della fantasia e dell’inconscio. Con questo libro si auspica di restituire importanza ai sogni come base di buona salute, di creare una “carta dei diritti dei sogni dei bambini” che, implicitamente, sollecita a ridimensionare l’enfasi del dominio della coscienza e della spinta alla prestazione e che, riducendone l’unilateralità, ne facilita il dialogo integrato con l’inconscio. Numerosissimi sono i sogni di bambini, dall’età pre-scolare sino all’adolescenza, che qui vengono descritti e commentati secondo una visione rigorosamente junghiana. Mentre si legge, presi dal valore avvincente della descrizione dei sogni dei bambini, dal commento e dalla traduzione teorica che ne seguono, con la ricchezza dei richiami a Jung e ai post-junghiani, senza accorgersene, si entra in contatto con tutti i riferimenti teorici che compongono la teoria junghiana stessa. Il libro rappresenta dunque un piccolo trattato di psicologia junghiana. Ma in realtà, l’obiettivo finale è la possibilità di arrivare a chi, a vario titolo, è in stretta relazione con i bambini - genitori, educatori, insegnanti - e voglia ridare loro il diritto al sogno.
Donne che corrono con gli orchi
Elvezia Benini, Cecilia Malombra
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2016
pagine: 216
Si assiste, da tempo, a un’escalation inarrestabile dei cosiddetti “femminicidi”: sembra quasi che i maschi, nati da donna, non abbiano più la capacità di rispettare “questa donna”, che può anche essere colei che se ne va e che non soddisfa ogni desiderio. È una tragica tendenza che questo libro cerca di invertire con lo strumento della riflessione che consegue alla lettura. Questo libro vuole aiutare la donna, ma anche l’uomo, a riconoscere, a evitare relazioni affettive dannose o a uscire da esse, donando nuovo senso all’esistenza. Il testo è un forte strumento di educazione e di riflessione per ottenere sia nei “carnefici” sia nelle “vittime” una trasformazione che consenta loro di stravolgere la previsione che si autoavvera. Nel libro, attraverso l’analisi di fiabe, miti e racconti di vita, si individuano le trappole nelle quali può cadere la donna durante il suo percorso affettivo, ma si indicano anche i modi per non incorrere in esse, evitando le persone sbagliate.
Le fiabe per la famiglia allargata. Un aiuto per grandi e piccini
Elvezia Benini, Cecilia Malombra, Giancarlo Malombra
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 152
La società di oggi vede affermarsi sempre più prepotentemente un nuovo tipo di famiglia, quella che comunemente viene chiamata "famiglia allargata". Essa è frutto dei sempre più frequenti divorzi e delle sempre più frequenti separazioni anche di coppie stabili non sposate. La rottura di un legame porta con sé inevitabilmente sofferenze e lacerazioni soprattutto per i figli nati da quel legame, costretti a fare i conti con le nuove famiglie che si costituiscono sulle ceneri di quella precedente. Questo libro vuole essere un valido strumento d'aiuto per favorire il dialogo tra gli ex partner perché essi siano davvero "genitori per sempre". E per consentire alle nuove famiglie di prendersi cura dei figli nati dai precedenti rapporti, unitamente a quelli nati nella stessa nuova famiglia. Fermiamoci, allora, e leggiamo una fiaba. L'utilizzo della fiaba favorisce lo sviluppo psico-affettivo e aiuta a elaborare le sofferenze psichiche che oggi sono forse più laceranti, o semplicemente più visibili, di un tempo. Per grandi e piccini, per genitori e insegnanti, per psicologi ed educatori, per ogni persona che crede nell'importanza della comunicazione emotiva, prima ancora che in quella cognitiva e razionale: solo attraverso il cuore si può raggiungere la mente. Il testo è corredato da illustrazioni della pittrice Lia Foggetti e da spunti operativi per vivere serenamente in una famiglia allargata.
Le fiabe per... andare sereni al nido e a scuola. Per grandi e piccini
Elvezia Benini, Cecilia Malombra, Giancarlo Malombra
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 144
L'asilo nido, la scuola dell'infanzia e poi la scuola primaria costituiscono un passaggio fondamentale per mamme e piccini. Per la prima volta, il bambino avrà una sua vita indipendente, in un posto nuovo, con i suoi piccoli amici e delle figure di riferimento diverse. Nido e scuola, posti per definizione accoglienti e gioiosi, possono però diventare fonte di paura, di ansia e di somatizzazioni per i bambini più sensibili e meno propensi al distacco da casa. Come vivrà il nostro bambino questo passaggio? Come si troverà a stare senza di noi? Si sentirà abbandonato? E noi come staremo? Sapremo aiutarlo? Fermiamoci, e leggiamo una fiaba... L'utilizzo della fiaba favorisce lo sviluppo psico-affettivo e aiuta a elaborare paure e sofferenze psichiche. I piccoli e grandi lettori, sia quelli più "fragili" sia quelli già "forti", potranno identificarsi nei vari personaggi e, ritrovando le parti nascoste di sé, potranno recuperare l'energia necessaria a proseguire il cammino. Ogni fiaba si presenta con una veste di facile accessibilità ed immediatezza emotiva per ogni lettore, specialista o non, ed è anticipata e seguita da un'analisi dettagliata che porta la fiaba stessa a essere utile nella vita di ciascuno. Per grandi e piccini, per genitori e insegnanti, per psicologi ed educatori, per ogni persona che crede nell'importanza della comunicazione emotiva, prima ancora che in quella cognitiva e razionale: solo attraverso il cuore si può raggiungere la mente.