Libri di Cesare Capone
Bismantova e la sua Madonna, una storia dimenticata
Cesare Capone
Libro: Libro in brossura
editore: La Nuova Tipolito
anno edizione: 2020
pagine: 120
Prefazione di Clementina Santi.
Il papa e il diavolo. Duemila anni di lotta con Satana
Cesare Capone
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 174
Ogni religione ha i suoi demoni. La storia del cristianesimo non può dunque essere disgiunta da quella della demonologia. In questo saggio laico, molto documentato, la lotta tra il Bene e il Male viene ripercorsa in tutte le sue sfaccettature: dagli interventi dei Papi (compreso lo stesso Francesco) alle eresie, dalle discussioni sulla natura dei demoni alla caccia alle streghe, dalle controversie teologiche alla contrapposizione tra illuminismo e oscurantismo, dalla rappresentazione artistica del demonio nel passato al marketing demoniaco di oggi. Duemila anni di storia, dall'ascesa alla caduta del Diavolo in Occidente. Un'ascesa legata al trionfo del cristianesimo, una caduta legata alla progressiva secolarizzazione della nostra società, per cui la morte del Diavolo e quella di Dio, ancora in corso, risultano intimamente connesse.
Tutti i libri del mondo. Dalla tavoletta di argilla alla tavoletta elettronica
Cesare Capone
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2016
pagine: 188
Mentre l'ebook, il libro elettronico, promette di diventare il mezzo più efficace di emancipazione dall'ignoranza che la storia abbia conosciuto, questo saggio passa in rassegna alcuni degli aspetti più interessanti e significativi del libro fatto di argilla e di papiro, di pergamena e di carta. Un confronto con il presente dal quale emerge che il libro, qualunque sia il suo supporto, è stato e continuerà a essere l'estensione infinita della memoria e della cultura umane.
Napoli nel cuore
Cesare Capone
Libro: Libro rilegato
editore: Guida
anno edizione: 2014
pagine: 136
Gli amori di un adolescente giunto a Napoli dal Nord negli anni della guerra e del dopoguerra. Amori più vagheggiati che vissuti in luoghi dove la bellezza della natura e il mito trionfavano sulle miserie degli uomini.
Gli arabi e l'Europa medievale. Il contributo culturale
Cesare Capone
Libro
editore: Ananke
anno edizione: 2014
pagine: 195
L'ingente patrimonio letterario, artistico, filosofico, scientifico e tecnologico, espresso dalla civiltà arabo-islamica classica, dal quale l'Europa ha attinto largamente nel corso del Medioevo e del Rinascimento, ha contribuito in modo determinante al suo sviluppo culturale riverberandosi fino ai giorni nostri. "Gli arabi e l'Europa medievale" passa per la prima volta in rassegna sistematica le modalità di confronto tra le due culture e analizza le conoscenze che gli studiosi europei hanno acquisito dal mondo arabo.
D'Annunzio poeta aviatore. L'estasi del volo
Cesare Capone
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 99
Su d'Annunzio è stato scritto così tanto, nel corso di oltre cento anni, che sembra non vi sia più nulla da dire sul personaggio, sul poeta e sulla sua opera. Questo libro, al contrario, si pone come una riscoperta, anzi la scoperta di un d'Annunzio che non è solo l'eroe di guerra unanimamente riconosciuto, ma che resta poeta anche quando, aviatore in missione, è tutto preso dall'estasi di volare facendosi interprete nella sua prosa lirica delle impressioni e delle emozioni degli uomini che, come lui, cominciavano a guardare cielo e terra da una prospettiva tutta nuova e stupenda. Un.esperienza irrimediabilmente perduta per noi che viaggiamo su comodi aerei di linea e che questa antologia ci aiuta a rivivere. I testi, scelti da Cesare Capone, sono inquadrati da una presentazione e accompagnati da raccordi e note esplicative, così da rendere la lettura chiara e accattivante, agevole e accessibile anche a un pubblico che si accosta per la prima volta alla prosa lirica dannunziana. Con una presentazione di Giordano Bruno Guerri.
Uomini in cenere. La cremazione dalla preistoria ad oggi
Cesare Capone
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2004
pagine: 127
La cremazione è uno dei più antichi e diffusi riti funebri nella storia dell'umanità, tanto che le prime testimonianze certe risalgono al Neolitico. Greci ed Etruschi la consideravano un atto di purificazione e di separazione totale dell'anima dal mondo dei vivi. In epoca romana, dove per un lungo periodo la cremazione prevalse sull'inumazione, i ricchi e i potenti celebravano funerali sontuosi con pire di legni pregiati. Con l'instaurazione ufficiale del Cristianesimo la cremazione fu abolita perché considerata un rito pagano, e anche l'Islamismo impose l'inumazione. Il libro ricostruisce la storia di questo rito, anche nei suoi aspetti curiosi o stravaganti.